Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 314
Gli uomini della Squadra Mobile e della Squadra Volante ha tratto in arresto J.A., marocchino di 29 anni, che stava scontando una pena in regime di detenzione domiciliare presso l’abitazione della moglie a Lucca.
L’uomo, nei giorni delle festività natalizie, si era reso responsabile di una serie di violenze nei confronti della moglie per motivi di gelosia e, sottraendole il cellulare, la costringeva a fornirgli il codice per visionarne il contenuto.
Diversi episodi di maltrattamenti e violenze costringevano la donna ad allontanarsi di casa e sporgere denuncia. L’attività d’indagine poste in essere dagli uffici che hanno eseguito la misura permetteva di verificare la veridicità delle dichiarazioni contenute in denuncia ed inviare una immediata segnalazione all’ufficio che aveva emesso la misura della detenzione domiciliare ovvero il Tribunale di sorveglianza di Pisa che, esaminata la documentazione. sospendeva la misura alternativa della detenzione domiciliare e disponeva la carcerazione.
Al termine delle attività di polizia giudiziaria la moglie, proprietaria dell’abitazione, faceva rientro nella sua abitazione a Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 658
Nella nottata gli agenti del commissariato di Viareggio, ha arrestato L.S. 41enne marocchino, irregolare e senza fissa dimora, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
I poliziotti della Squadra Volante del Commissariato, nel transitare lungo il Viale Marconi della frazione di Torre del Lago, notavano un movimento sospetto tra un’automobilista e un uomo. Quest’ultimo alla vista degli agenti faceva finta di effettuare un acquisto al vicino distributore dei tabacchi. Il soggetto, successivamente identificato per L.S., aveva provato ad occultare tutti gli “attrezzi” dello spaccio (bilancino di precisione e dosi di cocaina), cosa che non è sfuggita agli operatori che hanno rinvenuto nelle disponibilità dello straniero altro stupefacente già diviso in dosi, per un peso di circa 8 grammi.
Il conducente dell’autovettura confermava l’ipotesi dei poliziotti, riferendo di essere “cliente abituale” dell’uomo fermato. Gli uomini del commissariato arrestavano L.S. e, dopo le formalità di rito, lo accompagnavano in carcere. L’attività sopra descritta è scaturita a seguito della costante presenza sul territorio degli operatori della polizia.