Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 408
L’associazione “Leo Vive”, presenta una raccolta firme per una petizione sulla modifica della viabilità in darsena, nel luogo dove questa estate è avvenuto il terribile incidente dove hanno perso la vita Emma e Leo. L’occasione per presentare la raccolta firme per la petizione sul cambio di viabilità di uno dei tratti stradali che è stato più volte scenario di incidenti è avvenuta durante il tuffo del primo dell’anno in piazza Mazzini. Il tuffo quest’anno era stato dedicato proprio alla memoria dei due giovani e in quell’occasione i familiari hanno presentato la proposta della raccolta firme. La petizione, chiede che venga modificata la viabilità all'incrocio tra via dei Pescatori e via Giorgetti in darsena. Questo luogo, tristemente noto per essere il teatro della tragica perdita di Emma e Leo quest'estate, diventa ora il centro di uno sforzo comunitario per migliorare la sicurezza stradale.
La petizione è aperta per la firma in due postazioni fisse: presso il bar pasticceria Fauzia in passeggiata e "The Club" in darsena.
L'associazione “Leo Vive” invita la comunità a partecipare attivamente a questa iniziativa, che mira a prevenire futuri incidenti in quel pericoloso punto stradale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 435
Sarà il presentatore e voce radiofonica Loris Marchi a presiedere la giuria mista tecnico-popolare che sancirà il vincitore del diciottesimo Festival di Burlamacco, in programma Venerdì 26 e Sabato 27 Gennaio al Teatro Jenco di Viareggio.
Loris Marchi vanta una lunga e variegata carriera come voce radiofonica e conduttore di molte trasmissioni ed eventi locali e nazionali.
Dal 1978 è una delle iconiche voci di Radio Babilonia, storica radio viareggina, con cui collabora fino alla chiusura nel 2001 per diversi programmi radiofonici e trasmissioni di carattere sportivo e musicale.
Oltre alla radio, Marchi colleziona nella sua carriera collaborazioni in ambito televisivo, è la voce di molti documentari naturalistici su Odeon Tv, Sky Caccia e pesca, Tele+, Stream, Snai Sat, e nell’intrattenimento, tra cui diverse serate nei locali della Versilia come “spalla” dell’amico Giorgio Panariello.
Presentatore di rassegne e festival canori, tra cui “FestivalMare”, “La Notte delle Stelle in tour”, “Agosto al Fienile”, “Festival dell’Oriente”, “Concorso Lirico Internazionale”, “Bocchette Expo”, “Vitasnella Dance Award” con cui divide il palco con Emanuela Folliero, Marco Liorni e tanti altri artisti nazionali, nel 2004 approda nel Carnevale diventando lo speaker ufficiale della manifestazione fino al 2012, accompagnando con la sua voce calda ed inconfondibile i corsi mascherati e gli eventi collaterali della Fondazione Carnevale.
Loris Marchi entrerà da quest’anno a far parte della “Hall of fame” dei presidenti del Festival di Burlamacco:
I presidenti delle passate edizioni:
2007: Gualtiero Lami
2008: Gianluca Domenici
2009: Bonino
2010: Egisto Olivi
2011: Massimiliano Grazzini
2012: Massimo d’Alessandro
2013: Luciana Madrigali
2014: Gian Luca Cucchiar
2015: Adriano Barghetti
2016: Battista Ceragioli
2017: Riccardo Arrighini
2018: Antonio Melani
2019: Fabrizio Galli
2020: Tiziano Nicoletti
2021: Francesco Borraccini
2022: Andrea Tofanelli
2023: Maria Maddalena Adorni