Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1009
Con Alessandro Dalai ci conosciamo da oltre vent'anni, da quando, cioè, una mattina o un primo pomeriggio, nella sede storica della Baldini&Castoldi a Milano, in via Edmondo De Amicis, suo zio Oreste Del Buono, il mitico Oreste di Linus e non solo, ci accompagnò nel suo studio dove ci accordammo per la pubblicazione della biografia di Ruggero Zangrandi e, soprattutto, per lavorare ad un'altra biografia, molto, molto più pericolosa e intrigante, quella dell'editore Giangiacomo Feltrinelli morto a Segrate nel 1972 mentre stava cercando di piazzare delle cariche esplosive intorno ad un traliccio dell'alta tensione.
A lui dobbiamo molto. Fu, se non il primo, sicuramente il più coraggioso a firmare un contratto con un aspirante scrittore perfettamente sconosciuto che osava proporre di cimentarsi nella vicenda tra le più intricate e chiacchierate della recente storia d'Italia. Il contratto era, per la saggistica, anche di quelli che avevano un certo peso economico tale, tra l'altro, da fornirci una ulteriore, concreta spinta ad occuparci di una storia e di un personaggio che inseguivamo da tempo senza successo aiutati, purtroppo, senza risultati, dal professor Nicola Tranfaglia, uno degli storici più illustri e accreditati del panorama accademico nazionale.
Con Dalai pubblicammo anche altri libri, salvo, poi, nel 2001, passare ad Einaudi con Lorenzo Fazio che, all'epoca, dirigeva la collana degli Struzzi, la più prestigiosa in assoluto. Fu un tradimento del quale ancora, in parte, ci vergogniamo, ma non tanto per la cosa in sé dal momento che un autore è un po' come un calciatore, quando sente di voler salire di livello, non può fermarsi; quanto, piuttosto, per quel senso di innata riconoscenza verso una persona che aveva creduto in noi quando noi, onestamente, non avevamo alcuna credibilità letteraria se non, appunto, una bella storia raccontata con documenti inediti e avente come protagonista un personaggio straordinario come Ruggero Zangrandi l'autore de Il lungo viaggio attraverso il fascismo e de L'Italia tradita: 8 settembre 1943.
Ecco perché ci fa un certo effetto scrivere queste righe in cui Alessandro Dalai racconta un altro tradimento, ben più grave e molto, ma molto più oneroso e sofferto, patito a suo dire e anche stando alla sentenza del tribunale di Milano del dicembre scorso, a seguito di un mancato rispetto del contratto per l'uscita del suo ultimo libro, proprio da quel Giorgio Faletti che, come noi, niente era sotto il profilo letterario e che, invece, dopo la pubblicazione del suo primo romanzo 'Io uccido', nel 2002, diventò l'autore di best-seller per antonomasia della letteratura italiana thriller-noir. Non a caso il libro che Alessandro Dalai sta per dare alle stampe ha come titolo: 'Io ti uccido': Ho riavuto l'onore dei miei comportamenti passati essendo stato assolto da tutto quel clima creato da Mondadori su me e la mia famiglia. Adesso scriverò un libro che si chiama 'Io ti uccido' e racconterà nel dettaglio le storie di questa incredibile vicenda oltre naturalmente alla mia vita editoriale. In fondo, sono loro che hanno ucciso me ed è, ovviamente in senso metaforico, ma nemmeno tanto, che Giorgio Faletti mi uccide. Il figlio che uccide il padre.
Alla Baldini&Castoldi lavorava un direttore editoriale di grande eleganza e e cultura, Piero Gelli, che ci raccontò una volta come il romanzo di straordinario successo di Giorgio Faletti, in realtà era un insieme di racconti che l'autore gli portò da leggere, ma che non convinsero nessuno. I racconti, infatti, non si vendono e scommetterci sopra è sempre stato un azzardo. Così, lo stesso Gelli disse al cantante di Signor tenente, Sanremo 1994, canzone di grande risonanza, di provare a fare un romanzo e lo aiutò nel suo percorso. Il risultato è storia.
Un libro, quindi, appena scritto dall'editore più anticonformista degli ultimi 30 anni, che racconta non solo di sé e del suo rapporto con gli autori che, via via, ha scoperto e pubblicato - da Susanna Tamaro a Naomi Klein, da Giorgio Faletti a Gino e Michele, da Enrico Brizzi ad Aldo Busi a Paolo Mereghetti - ma anche di come una casa editrice molto, ma molto più grande, la Mondadori, ha cercato di farlo fallire riuscendoci dopo avergli impedito di riprendere dal magazzino tutto il parco volumi di proprietà. E' una storia di cannibali, di editore che mangia editore, di una società senza più alcuna regola scritta, ma anche non scritta, il racconto di un libro per il quale Alessandro Dalai aveva già versato un anticipo di 320 mila euro su un compenso totale pattuito di 800 mila euro, ma che non sarebbe mai uscito perché il suo autore stava per passare, armi e bagagli, alla concorrenza.
Ciò che trovo più incredibile della mia assoluzione per il fallimento della Baldini&Castoldi Dalai, dopo dieci anni, è che in una Italia in cui la cultura dovrebbe essere protetta, un'industria sopra le altre, sia potuto succedere quello che è accaduto e cioè che la Mondadori in mano a Berlusconi si sia permessa di aggredire uno dei più importanti editori d'Italia, uno dei primi dieci editori italiani senza che nessuno, politici in primis, abbia detto nulla. Alessandro Dalai è amareggiato, ma ora che ha vinto, ancora più sorpreso di un silenzio a suo avviso inconcepibile, in particolare, a sinistra dove lui ha sempre militato e per la quale si è speso più volte.
Uno come me - continua - che ha rilevato l'Unità, che si è impegnato nella politica culturale nella quale pubblicavamo, è vero, anche Faletti e Tamaro, ma c'erano libri di grande spessore culturale. Ero un editore importante e indipendente che andava difeso quantomeno non si sarebbe dovuto permettere una aggressione verbale del tipo Ti faccio fallire per portarti via l'autore più famoso. Bisogna difendere le aziende culturali altrimenti tutto finisce in poche mani. Ebbene, dov'è la cultura quando succedono queste cose? Mi aspetto che la destra non ci sia, ma la sinistra non può non esserci a difendere questa impresa. E, invece, anche la sinistra non c'è stata.
Tutto, o quasi, ebbe inizio quel maledetto 9 gennaio 2013, era un venerdì ed erano le 15 o giù di lì. Riccardo Cavallero, successore in Mondadori del grande direttore generale Gian Arturo Ferrari, entrò da solo nell'ufficio di Dalai in via De Amicis e gli disse, papale papale: Tu non pubblicherai il libro di Faletti. Nel 2011 - dice Dalai - gli avevo pagato l'anticipo 320 mila euro a valere su 800 mila euro. Era il suo quinto libro. Mondadori era anche il distributore delle nostre opere. Io reagii dicendo che c'erano in ballo tre milioni di euro di margine che io avrei perso, ma lui non rispose e se ne andò perché non ci fu margine di trattativa. Dopodiché Faletti scomparve. Avemmo una telefonata nella quale mi disse che non si trovava bene con noi e sparì dietro la Mondadori. Cavallero ha sempre negato, ma una volta davanti al giudice, ha dovuto ammettere che mi stava impedendo di pubblicare il libro. Giorgio Faletti fece un contratto con Mondadori, ma nel corso del processo la Mondadori ha sempre affermato che non c'era alcun contratto tra loro e Faletti. Questa cosa è venuta fuori solo dopo dieci anni, davanti al tribunale di Milano, quando la vedova Roberta Bellesini Faletti ha testimoniato dicendo che aveva restituito l'anticipo alla Mondadori ammettendo, indirettamente, che il contratto c'era eccome.
C'è poi stata la vicenda delle copie, milioni, custodite in un magazzino e sottratte di proposito alla disponibilità del proprietario, ossia l'editore che li aveva stampati, Baldini&Castoldi, togliendogli ovviamente qualsiasi fonte di sostentamento.
Il capo dell'ufficio legale Mondadori - spiega Dalai - ha ammesso di non aver mai restituito i libri alla Baldini&Castoldi aggiungendo che se li erano tenuti fino a quando non sono andati a stock. E' evidente che volevano farmi fallire. Nel 2013/2014 senza dirci nulla hanno venduto parte dei nostri libri incassando 1 milione 800 mila euro. Io ero in una situazione pre-fallimentare e loro continuavano a rifornire le librerie senza pagarceli. Questo peraltro è cosa gravissima visto che se avessimo avuto quei soldi o se li potesse avere avuti il curatore fallimentare, avremmo potuto pagare molto di più il ceto creditorio. Il magazzino a prezzi di copertina della Baldini&Castoldi valeva 80 milioni di euro. I curatori lo misero in vendita per 250 mila euro facendolo stimare da un perito del tribunale che, in realtà, era anche un agente della scolastica di Mondadori oltreché un suo grossista. La Mondadori non li fece contare, non fece, cioè, un inventario essendo stati tutti accatastati alla rinfusa e consegnò ai curatori fallimentari un tabulato enorme. Si firmò un documento in cui secondo la curatela e lo stocchista i libri non si potevano contare e aggiungono che, complessivamente, si trattava di circa tre milioni e 800 mila copie. In questo quantitativo c'erano anche 1 milione 500 mila copie delle opere di Giorgio Faletti. Dopo dieci anni hanno venduto libri nel primo mercato per dieci milioni di euro a prezzo di copertina e, successivamente, nel secondo mercato, quello delle bancarelle.
Il 21 dicembre 2023 Alessandro Dalai viene assolto dal tribunale di Milano dal reato di bancarotta fraudolenta: Stiamo aspettando le motivazioni che arriveranno entro 90 giorni. Sono stato assolto perché il fatto non sussiste. Sto facendo causa a Mondadori, sto facendo gli atti per promuovere una causa a Faletti, all'agente Piergiorgio Nicolazzini e alla Mondadori. Sia perché mi hanno chiuso il magazzino, sia perché mi hanno tolto Faletti sia per i danni d'immagine immensi che mi hanno causato, nascondendo che ci avevano fatto fallire loro. Ho riavuto l'onore dei miei comportamenti passati essendo stato assolto da tutto quel clima creato da Mondadori su me e la mia famiglia. E adesso scriverò un libro che si chiama 'Io ti uccido' e racconterà nel dettaglio le storie di questa incredibile vicenda oltre naturalmente alla mia vita editoriale. Sono loro che hanno ucciso me ed è Faletti che mi uccide. Il figlio che uccide il padre.
Alessandro Dalai ha 76 anni e un grande avvenire dietro le spalle. Suo zio, Oreste Del Buono, era originario dell'Elba dove i suoi antenati erano diventati i proprietari delle miniere di ferro dell'isola mentre i Tesei, cognome della mamma di Dalai sorella dell'eroe nazionale Teseo Tesei, erano di Poggio, un piccolo paesino di montagna appartenente al comune di Marciana. E Giorgio Faletti, guarda il caso, all'Elba di cui si era innamorato, aveva comprato una casa ai tempi del Drive In di Antonio Ricci, a Capoliveri.
All'età di 76 anni, quando tempo ci vorrà per vedersi restituire quello che le è stato sottratto?
Quanto tempo ci vorrà lo sapremo solo vivendo perché, in realtà, io più volte ho chiesto a Mondadori di essere indennizzato, ma, naturalmente, non è arrivata nemmeno una risposta perché più le cose andavano avanti e più era chiaro che avevano fatto una porcheria. Durante il processo è emerso che il ruolo di Mondadori è stato un ruolo molto attivo nel provocare il fallimento di Baldini&Castoldi. Tra il 2013 e il 2014 ha venduto 1 milione 800 mila euro di libri della Baldini&Castoldi senza rendicontarli e senza pagarli a Baldini e, dopo, con la vendita a stock di magazzino, li hanno venduti al 50 per cento.
Se le restituissero, in soldoni, parte di quello che ha perso, cosa ne farebbe? Vacanza all life long ai Caraibi?
Continuerei a fare l'editore come ho sempre fatto. Ho un sito on line, Mame, che mi piace e che mi fa divertire, ma senza dubbio riprenderei a pubblicare i libri. Avevo già pronto un dizionario della moda, ma non ho trovato nessuno disposto a distribuirlo. Con l'aiuto di Banca Intesa e della Camera della moda sono riuscito a stamparlo e pubblicarlo e l'ho distribuito con gli amici del Libraccio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2019
Un week-end interamente dedicato al mondo felino, alle sue eccellenze e alle sue curiosità insieme agli amanti e ai professionisti del settore. “Un gatto per amico” arriva in Versilia e apre le porte del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago: sabato 16 e domenica 17 marzo la splendida location accoglierà centinaia di gatti provenienti da tutta Italia, riuniti per l’expo internazionale organizzato dal Club Felino di Firenze, Prato, Pistoia sotto l’egida di ENFI - Ente Nazionale Felinotecnica Italiana.
Alla vigilia della primavera, grandi e piccoli potranno lasciarsi affascinare dalla grande varietà di felini presenti, provenienti da tutt’Italia e, grazie alla presenza di un’altra associazione del settore, dall’Europa. Questi spazieranno dalle razze più conosciute - come persiani, esotici, ragdoll e blu di Russia, british, scottish, highland - fino agli esemplari più rari - fra cui gli orientali - e che concorreranno per i vari titoli previsti dal Campionato Internazionale. A valutare la corrispondenza con gli standard previsti e a decretare i vincitori per ciascuna categoria, sarà una giuria composta da membri provenienti da tutt’Europa.E non finisce qui.
Madrina della manifestazione è Sunymao, cosplayer, cantante lirica con una voce unica e potente, volto televisivo da All together now, e pittrice che sarà presente per entrambi i giorni della manifestazione.
Per l’occasione, gli spazi, saranno allestiti in modo che l’evento possa svolgersi al coperto, rendendo la visita confortevole in ogni situazione metereologica.
Ad arricchire l’offerta, saranno organizzate due mostre: una prima, fotografica, che ha riscontrato ancora una volta un grandissimo entusiasmo tra i proprietari dei felini; una seconda, creativa, rivolta ai più piccoli.
Le 30 fotografie ritraenti i “gatti di casa” sono state selezionate secondo il regolamento e saranno esposte durante l’Expo Felina. Le fotografie che potranno essere votate dai visitatori fino alle ore 13.00 di domenica 17. Saranno premiate le cinque immagini che riceveranno più voti e la foto prima classificata sarà la copertina della pagina Facebook "@espofelina" fino al 20 Aprile 2024.
I piccoli artisti potranno invece consegnare i propri disegni raffiguranti un gatto all’apposito desk che sarà posto all’interno dei locali della mostra felina da partire dalle ore 10:00 di sabato 16 Marzo fino alle ore 12:00 di domenica 17 Marzo. Tutti gli elaborati partecipanti al concorso saranno esposti all’interno della mostra suddivisi per anno di nascita del partecipante. Anche in questo caso, i disegni vincitori saranno premiati nel pomeriggio della domenica.
È possibile consultare qui il regolamento del concorso.
I biglietti per visitare la mostra sono acquistabili direttamente all’ingresso della Fiera oppure online.
Il costo del biglietto intero è di € 8 (€ 6 per bambini di età compresa tra 6 e 12 anni e a adulti over 70, militari, diversamente abili autosufficienti, accompagnatori di diversamente abili non autosufficienti). L’ingresso è omaggio per i bambini fino a 5 anni e per le persone diversamente abili non autosufficienti. Non è consentito l’accesso agli animali.
Per conoscere nel dettaglio il programma è possibile consultare il sito www.ungattoperamico.it.
Per informazioni:
tel/whatsapp/SMS +39 333/6522345
e-mail:

