Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 446
Alle 11 del 1° gennaio 2024, Torre del Lago ha ospitato il tradizionale tuffo del primo dell'anno, un evento organizzato dalla Misericordia con il patrocinio del Comune di Viareggio e la collaborazione di diverse associazioni locali. La collaborazione organizzativa del Carnevale Puccini, dei Donatori Sangue Fratres di Torre del Lago Puccini, del Bagno Stella Sud e dell’Associazione Medici Volontari Versiliesi ha garantito il successo logistico dell'iniziativa.
La novità di quest'anno è stata la presenza della scuola Italiana Cani Salvataggio Toscana, incaricata di garantire la sicurezza in mare durante l'evento. Spettacolare e suggestivo vedere il binomi all’opera tra i flutti per garantire la sicurezza. L'inaugurazione del tuffo è stata caratterizzata dalla partecipazione della maschera 'Gambe di Merlo' e dall'accompagnamento musicale dell'aria 'Nessun Dorma' di Giacomo Puccini.
Dopo il tuffo, il Bagno Stella Sud ha offerto un ristoro ai partecipanti. La vendita delle cuffie e le iscrizioni hanno contribuito alla raccolta di fondi destinati alla Misericordia di Torre del Lago.
Nonostante le condizioni del mare mosso, l'evento ha visto la partecipazione di circa 30 persone, come da tradizione, alcuni in maschera, principalmente in onore del centenario di Giacomo Puccini. Tra i partecipanti mascherati, infatti, vi era un tuffatore in abiti di Puccini.
Il commento prevalente tra i partecipanti è stato focalizzato sull'atto di tuffarsi come un gesto solidale a favore di Torre del Lago e come contributo per sostenere la Misericordia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 728
Il primo giorno del nuovo anno sarà segnato da due tradizionali tuffi in mare che uniranno la spensieratezza dell'inizio del 2024 alla solidarietà. Gli appuntamenti sono fissati a Torre del Lago e a Viareggio, entrambi con l'obiettivo di raccogliere fondi per beneficenza.
Alle 11 del 1° gennaio 2024, a Torre del Lago, l'iniziativa è organizzata dalla Misericordia, con il patrocinio del Comune di Viareggio e la collaborazione di diverse associazioni. Importante la collaborazione organizzativa del Carneval Puccini, dei Donatori Sangue Fratres di Torre del Lago Puccini, del Bagno Stella Sud, dell’Associazione Medici Volontari Versiliesi di Torre del Lago Puccini. Quest’anno una grande novità, la presenza della scuola Italiana Cani Salvataggio Toscana che garantirà la sicurezza in mare dell’evento.
Il tuffo sarà inaugurato dalla presenza della maschera 'Gambe di Merlo' e accompagnato dalle suggestive note di 'Nessun Dorma' di Giacomo Puccini.
Il ritrovo sarà al Bagno Stella Sud, Marina di Torre del Lago Puccini alle ore 09.00 e il tuffo ci sarà alle 11.00. L’iscrizione costa € 10,00 e comprende l’assicurazione, la cuffia personalizzata e il ristoro offerto dal Bagno Stella Sud.
La vendita delle cuffie e le iscrizioni contribuiranno alla raccolta di fondi destinati alla Misericordia di Torre del Lago.
Un'ora più tardi, alle 12, l’attenzione si sposta su Viareggio che ospiterà il tuffo storico in piazza Mazzini, al Belvedere delle Maschere. Organizzato dalla Escape Tuscany Triathlon con il patrocinio del Comune, l'evento mira a superare il record di partecipanti registrato nel 2020 con ben 672 tuffatori. I proventi derivanti dalla vendita delle cuffie saranno integralmente devoluti alla Croce Verde di Viareggio. La partecipazione sarà ad ingresso libero, ritrovo alle 10.30 in Piazza Mazzini e tuffo in mare alle 12.
La sicurezza in mare sarà garantita dalla Lega Bagnini della Versilia, mentre la madrina dell'evento sarà Corinne Lebigre, carrista del Carnevale di Viareggio. Quest'anno, il tuffo avrà un significato speciale, dedicato alla memoria di Leonardo Brown ed Emma Genovali, giovani viareggini tragicamente scomparsi a seguito di un incidente stradale nell'estate scorsa.