Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 453
Un’attività di controllo capillare e su larga scala, quella eseguita nei mesi invernali nell’ambito della filiera ittica, dai militari della Capitaneria di Porto di Viareggio e Forte dei Marmi.
Il personale della Guardia Costiera versiliese, al comando del capitano di fregata Silvia Brini, ha setacciato nei mesi di dicembre 2023 e gennaio 2024 i territori delle province di Lucca e Pistoia, con l’obiettivo di reprimere le attività di commercio illegale di pesce, nell’ambito dell’operazione denominata Spinnaker, coordinata a livello nazionale dal comando generale del corpo delle capitanerie di porto ed a livello regionale dalla direzione marittima della Toscana.
I militari della capitaneria di porto di Viareggio e dell’ufficio locale Marittimo di Forte dei Marmi hanno elevato 28 sanzioni amministrative per violazioni alla normativa di settore - con particolare incidenza delle violazioni in materia di tracciabilità del pescato e conservazione del prodotto ittico - procedendo a 25 sequestri per un totale di quasi 300 kg di prodotto ittico, elevando sanzioni per 45000 euro.
Gli ispettori della Guardia Costiera hanno condotto una serie di verifiche che hanno riguardato tutta la filiera, partendo dalle unità da pesca e sviluppandosi nelle successive fasi della distribuzione presso i depositi delle società di importazione, i rivenditori all’ingrosso e le grandi piattaforme logistiche di distribuzione, fino ad arrivare alla vendita al consumatore finale presso le pescherie ed i ristoranti presenti nelle provincie di Lucca e Pistoia.
L’operazione della Guardia Costiera di Viareggio si inserisce nel complesso delle attività volte alla tutela dell’ambiente marino e delle risorse ittiche, in linea con gli obiettivi istituzionali attribuiti dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 498
Una pace richiesta a 360 gradi, non solo per aggiungere voci al coro mondiale che chiede incessantemente di fermare la guerra, ma anche per schierarsi dalla parte dei giovani manifestanti di Pisa a seguito dei fatti avvenuti alcuni giorni fa a pochi metri da piazza dei Cavalieri. Tutti giovanissimi i ragazzi che questa mattina alle 8.30 si sono ritrovati in piazza Mazzini e hanno sfilato per raggiungere il comune. Un corteo ordinato e pacifico, accompagnato dalle forze dell’ordine. Tre stop lungo il percorso per lasciar parlare i manifestanti, di cui l’ultimo davanti al comune verso le 10.30. Una manifestazione dai toni pacifici, molti dei giovani infatti, si sono fermati con le forze dell’ordine per chiedere, domandare e per avere risposte. Nonostante la pioggia, secondo i dati della prefettura, i partecipanti alla manifestazione sono stati circa 600, un numero decisamente considerevole. La partecipazione è arrivata da un tam-tam tra le scuole superiori che erano rappresentate tutte.
- Galleria:

