Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 474
Gli agenti della del commissariato di Viareggio hanno effettuato un controllo presso un Hotel del centro di Viareggio rintracciando un 30enne marocchino, irregolare sul territorio nazionale. Lo straniero è stato accompagnato presso gli uffici del commissariato dove è stato compiutamente identificato. Sono emersi a suo carico diverse segnalazioni e pregiudizi di polizia, tra cui una rapina commessa nel 2018. Inoltre, nello stesso anno, gli era stato notificato un provvedimento di respingimento che l’uomo ha violato. Il soggetto è stato quindi preso in carico dall’ufficio immigrazione che, dopo aver verificato la sua posizione, gli ha notificato il Decreto Prefettizio di Espulsione. L’extracomunitario è stato quindi accompagnato presso il CPR di Macomer (NU) per le successive pratiche di espulsione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 427
La vicenda dell'attuazione del decreto legislativo che attua la direttiva Ue sula qualità delle acque destinate al consumo umano, con particolare riferimento alle questioni sollevate dai balneari della Versilia, approda in Regione.
Valentina Mercanti, consigliere regionale Pd, ha presentato un'interrogazione al presidente Giani per chiedere "se non ritenga opportuno attivare un tavolo di confronto con le Aziende Unità Sanitarie Locali, gli operatori balneari e le relative rappresentanze di categoria per valutare l'adozione di soluzioni condivise che possono essere intraprese nel rispetto della competenza regionale" e "parallelamente, se non ritenga opportuno attivarsi nei confronti del Governo per valutare l'adozione di misure che, ferma restando la necessità di garantire la sicurezza e la salute dei cittadini in materia di salubrità delle acque, possano evitare conseguenze negative per gli operatori in vista della prossima stagione balneare e mantenere inalterata, conseguentemente, la competitività delle zone turistiche della costa toscana".
«Recentemente – spiega Mercanti – sono emerse, come visto dalle cronache di stampa, forti preoccupazioni sull'applicazione pratica della normativa, espresse, in particolare, dagli operatori balneari e dalle relative rappresentanze di categoria. Le preoccupazioni, com'è noto, scaturiscono dal fatto che le nuove disposizioni del decreto sembrerebbero rendere necessario l'utilizzo di acqua potabile per le docce e i lavapiedi in spiaggia, mettendo a rischio la tradizionale pratica di utilizzare l'acqua proveniente da pozzi, cosa che potrebbe portare a un aumento della richiesta di acqua potabile dall'acquedotto pubblico durante la stagione estiva, con possibili conseguenze negative sull'approvvigionamento idrico.
La Regione – prosegue Mercanti – non ha competenze dirette sulla materia, che sono invece affidate alla disciplina statale. Ci sono poi i controlli, affidati alle ASL, che per la loro natura tecnica, potrebbero non essere conclusi, o raggiungere un esito definito, entro l'avvio della stagione estiva. Per questo, con la mia interrogazione, intendo sollecitare un tavolo di confronto tra Regione, Aziende ASL e operatori balneari e, al tempo stesso, un impegno nei confronti del governo nazionale teso a scongiurare conseguenze negative sulla prossima stagione estiva».

