Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 480
Passata la Befana come ogni anno inizia la prevendita dei biglietti per il Festival di Burlamacco 2024, in programma nelle due serate di Venerdì 26 e Sabato 27 Gennaio, con inizio alle ore 21.15 presso il Teatro Jenco di Viareggio.
I biglietti, posto numerato (12 euro il Venerdì, 15 euro il Sabato), saranno disponibili da Domenica 14 Gennaio, primo giorno di prevendita, presso il seguente unico punto vendita ufficiale:
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Circolo “Il Fienile” in via Del Pastore n.1 (Quartiere Varignano).
Per venire incontro alla grande richiesta di partecipazione del pubblico, anche quest’anno dati i limitati posti a sedere, è stato fissato per la serata finale di Sabato 27 Gennaio, un tetto massimo di vendita di 4 biglietti a persona (compreso l’acquirente del biglietto).
Oltre a Domenica 14, la prevendita dei biglietti continuerà nei giorni di Martedì 16 e Giovedì 18 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, fino ad esaurimento posti.
Ulteriori giornate di prevendita verranno comunicate in seguito dai nostri canali ufficiali (sito internet www.carnevalari.it e pagina Facebook del Festival di Burlamacco).
Come ogni anno, il Festival di Burlamacco e le iniziative collaterali del Movimento, andranno a finanziare il progetto di beneficenza 2024 dei Carnevalari che verrà presentato nelle prossime settimane.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 413
Mo.Ver. spa informa che da oggi, lunedì 8 gennaio, e fino al 29 febbraio, è possibile rinnovare i permessi per la sosta delle auto dei residenti entro la ZPRU per l'anno 2024.
Per effettuare il rinnovo bastano pochissimi minuti: senza andare fisicamente allo sportello è possibile pagare online, tramite PagoPa o, in alternativa, accedendo all'area riservata del sito web www.moverviareggio.it
L'importo da pagare non è stato modificato rispetto agli anni precedenti ed è pari a 10 euro l'anno per la prima auto, 65 euro l'anno per la seconda.
Nel caso in cui ci siano state variazioni sulla situazione personale del nucleo familiare o sulle targhe da associare agli abbonamenti, occorre contattare Mo.Ver. inviando una e-mail all'indirizzo
L'ufficio Mo.Ver., in Via Regia n° 4, è come sempre disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30