Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 484
I militari del Comando Provinciale di Lucca, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, hanno svolto indagini nei confronti di tre soggetti, risultati essere, a vario titolo, amministratori di una struttura sanitaria privata operante nel settore della fornitura di prestazioni ambulatoriali nel territorio viareggino.
Le investigazioni, condotte dal Gruppo Viareggio, sono scaturite a seguito del fallimento della citata azienda sanitaria e sono state sviluppate attraverso l’esecuzione di accertamenti bancari, l’esame di documentazione e l’assunzione di numerose testimonianze da parte di dipendenti e fornitori.
Le indagini, in particolare, hanno permesso di smascherare il ruolo di amministratori occulti da parte di un cardiologo e di un commercialista di Viareggio che, utilizzando una società riconducibile all’amministratrice legale della fallita, hanno distratto, nei pochi anni di vita di attività, circa 350.000 euro, ricorrendo a fatturazioni di “comodo”. Ciò ha determinato l’immediato dissesto, occultato con la falsificazione dei bilanci e delle scritture contabili.
Inoltre, dall’esame dei dati bancari, i finanzieri hanno appurato che gli indagati avevano dilapidato, per finalità extra aziendali, circa 1.000.000 di euro provenienti da conferimenti e finanziamenti dei soci fondatori, ossia di coloro che avevano investito nel progetto dell’azienda sanitaria.
Tali condotte e i debiti contratti a vario titolo dal primo anno di vita dell’azienda e mai pagati dai tre amministratori, quantificati in circa 2.300.000,00 di euro, hanno prodotto il fallimento della società.
Le risultanze delle attività a carico delle 3 persone, per più fatti di Bancarotta, dalla semplice alla fraudolenta distrattiva, alla preferenziale e al falso in bilancio, acquisite in sede di indagini preliminari, saranno ora vagliate dal giudice preposto. Si precisa, al riguardo, che per il principio di innocenza, la responsabilità delle persone sottoposte alle indagini sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna. L’operazione rappresenta un’ulteriore testimonianza del costante impegno del Corpo, in stretta sinergia con la
locale Procura della Repubblica, quale presidio della legalità economica nel territorio della provincia a tutela delle imprese sane e dei creditori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 547
Sta per scadere il conto alla rovescia per “Un gatto per amico” , protagonista nel weekend a Torre del Lago, nella splendida cornice del Teatro Giacomo Puccini. L’Expo internazionale dedicato al mondo felino - organizzato dal Club Felino di Firenze, Prato, Pistoia sotto l’egida di ENFI - Ente Nazionale Felinotecnica Italiana - torna in Versilia dopo otto anni portando con sé mostre, iniziative e, soprattutto, centinaia di gatti delle specie più ricercate.
Grande novità è la presenza, di esemplari felini appartenenti a razze rare che difficilmente si trovano in Italia. Tra queste, vedremo pixie bobtail, toyger, likoi, transylvanian cat.
Ma non finisce qui: gli appassionati e gli amanti dei felini potranno ammirare le foto dei “gatti di casa” organizzate in una mostra alla quale hanno partecipato - come da regolamento - trenta proprietari e proprietarie.
Un gatto per amico pensa però anche ai più piccoli: nella giornata di sabato e fino alle ore 12 della domenica, bambini e bambine dai 3 agli 11 anni potranno portare il disegno del proprio gatto. I disegni saranno valutati da una commissione dedicata e nel pomeriggio della domenica saranno premiati i vincitori per ciascuna fascia d’età.
È possibile consultare qui il regolamento del concorso.
Per chi visiterà l’esposizione il 17 Marzo, in occasione della locale festa di San Giuseppe, raccomandiamo di raggiungere la sede espositiva seguendo la viabilità alternativa segnalata dalla Polizia Municipale.
I biglietti per visitare la mostra sono acquistabili direttamente all’ingresso della Fiera oppure online. Il costo del biglietto intero è di € 8 (€ 6 per bambini di età compresa tra 6 e 12 anni e a adulti over 70, militari, diversamente abili autosufficienti, accompagnatori di diversamente abili non autosufficienti). L’ingresso è omaggio per i bambini fino a 5 anni e per le persone diversamente abili non autosufficienti. Non è consentito l’accesso agli animali.
Per conoscere nel dettaglio il programma è possibile consultare il sito www.ungattoperamico.it.
Per informazioni:
tel/whatsapp/SMS +39 333/6522345
e-mail:

