Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 443
Circa 200 le persone che nel tardo pomeriggio si sono riunite davanti alla stazione di Viareggio per partecipare a una toccante fiaccolata organizzata dall'associazione "Il Mondo che vorrei" e dai familiari delle vittime della strage ferroviaria che ha colpito la città il 29 giugno 2009. Il percorso della fiaccolata ha avuto inizio e fine in due dei luoghi simbolo della tragedia: la stazione e via Ponchielli.
L'iniziativa, giunta a 14 anni e mezzo dall'evento che ha causato la morte di 32 persone, si è posta l'obiettivo di gettare ancora una volta luce sulla tragedia e chiedere giustizia.
La fiaccolata organizzata dall'associazione "Il Mondo che vorrei," costituita dai familiari delle vittime, si svolge a soli 3 giorni dall'ultima udienza del processo di Cassazione - bis, programmata a Roma per lunedì 15 gennaio. Questo evento segnerà la conclusione del lungo iter giudiziario legato alla strage.
Tredici imputati, su un totale di 33 iniziali, sono ancora coinvolti nel processo, chiamati a rispondere dell'accusa di disastro ferroviario colposo. Mentre per alcuni capi di imputazione è scattata la prescrizione, l'accusa di disastro ferroviario rimane.
I familiari delle vittime, che hanno seguito con determinazione ogni fase del processo durato oltre dieci anni, saranno presenti in aula a Roma. Essi ribadiscono il loro impegno costante per la giustizia e la sicurezza sulle ferrovie, evidenziando le udienze della Cassazione-bis, quinto grado di giudizio, svoltesi il 4 e 18 dicembre scorsi.
Il 15 gennaio rappresenterà un momento importante per questo percorso, con l'annuncio della sentenza. I familiari delle vittime dichiarano di essere pronti a mobilitarsi dentro e fuori l'aula della cassazione, a fianco dei loro legali, per inviare un segnale forte contro l'impunità dei responsabili di Ferrovie dello Stato e delle società straniere coinvolte nell'incidente.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 372
E’ stato presentato questa mattina il progetto MELA, un percorso tra urban art, playable city, mostra, seminario forum, talk. Un progetto che vede protagonista la Mela e che fa da anteprima alle iniziative culturali del cartellone “Fuori Corso” del Carnevale di Viareggio 2024. Intanto la Città di Viareggio ha accolto nei suoi spazi urbani un allestimento di opere realizzate dagli artisti del Carnevale di Viareggio e da diplomati del Liceo artistico “Passaglia”.
La crisi climatica può essere un punto di partenza per ripensare la genesi dei progetti culturali. Gli artisti contemporanei, come sismografi del proprio tempo, non rimangono insensibili di fronte alle problematiche legate alla salvaguardia del nostro pianeta. Anche per questo, sono sempre più ispirati alle tematiche ambientali e sempre più inclini a creare opere in grado di accrescere la consapevolezza ecologica nel grande pubblico.
“Morsi di sostenibilità. L’arte urbana diventa sostenibile”, a cura di Maurizio Vanni, organizzata e coordinata da Omina, è l’installazione artistica diffusa sul territorio di Viareggio con la volontà di trasmettere la responsabilità ambientale sia per i temi proposti sia per l’utilizzo di materiali a impatto zero.
Un’invasione colorata di 15 “mele d’artista”, griffate da 9 carristi del Carnevale 2024 (Jacopo Allegrucci, Luca Bertozzi, Silvano Bianchi, Marella Sampieri e Massimo Breschi, Umberto Cinquini, Sara Culli, Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi, Michelangelo Francesconi, Elodie Lebigre) e da 6 diplomati del Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca (Daria Berti, Camilla Ginesi, Caterina Dina Luchi, Alessandro Mattiello, Elena Pietrini, Chiara Romani) disposte in cinque luoghi simbolo della città (dal 12 gennaio al 5 maggio 2024) che, in modo originale, raccontano il “qui e ora” del nostro tempo: alla sede del Comune; in piazza Campioni; in piazza Manzoni; davanti al Principe di Piemonte; in piazza del Popolo a Torre del Lago.
Ogni creativo ha scelto come sviluppare il tema e come relazionare la simbologia del feticcio mela con i messaggi green. I giovani artisti del Liceo artistico “Passaglia” di Lucca, che ha dato il patrocinio all’iniziativa, sono stati selezionati dal Prof. Giuliano Toma che ha seguito, come coordinatore, il loro lavoro.
“MELA RIDE Dalla simbolica mela ecologica all’ironica mela della trasformazione”
Una mostra originale, curata da Maurizio Vanni con un progetto di allestimento di Paolo Riani in collaborazione con Laura Mirabelli, che unisce, nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, le dimensioni della creatività declinate verso la coscienza ecologica, i mondi digitali e il magico e imprevedibile universo del Carnevale di Viareggio. In esposizione, oltre ai bozzetti e alle immagini fotografiche legate alla storia dei carri allegorici a tema, le opere di arte digitale di Moor Gianluca Balocco, Daniela Corsini, Massimo Podestà, Riccardo Saltini, Giampaolo Territo. La mela si trasforma da soggetto palinsesto a simbolo o pretesto per farci riflettere sui temi del gioco e delle “nuove identità” al tempo dell’intelligenza artificiale.