Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 559
"Piantiamo il futuro" la CIA confederazione Italiana agricoltori Toscana nord ha donato alcune piante alla comunità di Viareggio e alla Fondazione Ti amo. Il presidente di Cia Toscana nord Luca Simoncini insieme all'assessore alle politiche ambientali del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi per la piantumazione in piazza dell'amicizia a Bicchio dove ad attenderli c'erano i bambini e le bambine della scuola. A seguire la donazione alla fondazione ti amo con la quale Cia Toscana nord e Ases hanno stretto da tempo un'importante collaborazione che vede gli agricoltori coinvolti in prima persona in attività con i ragazzi seguiti dalla fondazione che lavorano fiano a fianco in campo, in un momento di vera condivisione ed inclusione.
"Sono giornate che riempiono il cuore – commenta il presidente di CIA Toscana Nord Luca Simoncini - un'iniziativa rivolta ai più giovani, alle scuole, al sociale. L'agricoltura non è solo produzione ma anche inclusione e gli agricoltori da sempre sono i custodi del territorio, piantare un albero è un piccolo grande gesto di futuro".
"Nel 2023 gli alberi abbattuti sono stati 209 contro i 320 messi a dimora: +111. Un bel numero in attivo, che racconta bene il lavoro dell'Amministrazione comunale - spiega l'assessore alle politiche ambientali del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi - e la volontà di confermare questo trend nel 2024 passa da momenti come quello vissuto questa mattina con le scuole di Bicchio grazie alla donazione della Confederazione Italiana Agricoltori: 8 nuovi alberi in Piazza dell'Amicizia (4 gelsi, 2 olivi e 2 meli). Essenze meravigliose che danno fiori, frutti e rendono più sano ed accogliente uno spazio comune. A breve faremo altrettanto al Marco Polo con il progetto rivolto al Parco dell'Uccelliera, oggi al vaglio della paesaggistica."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 657
Viaggio, esilio, migrazione: questi i temi centrali del ciclo di incontri Primavera umanistica, organizzato dall’I.I.S. Galilei-Artiglio con il patrocinio del Comune di Viareggio e della Provincia di Lucca. Quattro incontri a ingresso libero, con illustri relatori del mondo dell’Università e della ricerca, a carattere storico-letterario, che si terranno tra marzo e aprile nella prestigiosa sede di Villa Paolina (via Machiavelli, 2), in accordo con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio.
“Una manifestazione non del tutto nuova, per il nostro istituto – spiega la prof. Isabella Morabito, responsabile del progetto - fino al 2023, infatti, abbiamo proposto i tradizionali incontri danteschi, incentrati sul genio di Dante Alighieri. Quest’anno, assieme alla DS Vanda Zurrida, abbiamo pensato di aggiornare il format, proponendo argomenti più ampi su cui i relatori offriranno spunti a partire da prospettive differenti. Una scelta che si pone comunque in continuità - precisa Morabito - visto il tema ”Viaggio, esilio, migrazioni” e la presenza del professor Alberto Casadei, già nostro ospite e protagonista del secondo incontro con una lezione proprio su Dante e le varietà della lingua italiana”.
Gli incontri, a ingresso gratuito, sono aperti non soltanto agli studenti dell’I.I.S. Galilei- Artiglio, ma a tutti gli studenti e alla cittadinanza.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle 15:30 esatte e avranno durata di circa un’ora. Si consiglia di arrivare qualche minuto prima.
Di seguito l’articolazione degli incontri:
Lunedì 18 marzo, ore 15:30
prof. ANDREA BINELLI ( Università degli Studi di Trento), I cronotopi rivoluzionari di George Orwell .
Martedì 26 marzo, ore 15:30
Prof. ALBERTO CASADEI (Università degli Studi di Pisa), Dante, l’esilio e le varietà delle lingue italiane.
Giovedì 11 aprile, ore 15:30
Prof.ssa CATERINA DI PASQUALE (Università degli Studi di Pisa), Tra presente e passato, memorie di viaggi tra biografia e storia.
Giovedì 18 aprile, ore 15:30
Dott. ANGEL DE OLIVEIRA (Università degli Studi di Pisa), Migrazioni metaforiche: Cleopatra dal palcoscenico shakespeariano al piccolo e grande schermo.

