Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 523
Una nuova truffa via SMS ha preso di mira anche i residenti di Viareggio, attenti alle richieste apparentemente innocue provenienti dai presunti figli. Il messaggio recita: “Ciao mamma! Il mio telefono è rotto. Questo è il mio nuovo numero di cellulare, mandami un messaggio su Whatsapp! Grazie mille”. Tuttavia, dietro questa apparenza di emergenza si nasconde un inganno che potrebbe costare caro.
I truffatori cercano di ingannare le vittime affermando di necessitare di denaro per riparare il telefono o fronteggiare un’improvvisa emergenza. Successivamente, chiedono le credenziali del conto corrente.
Sembra un caso impossibile, ma in questi giorni, molti viareggini hanno ricevuto l’infausto sms.
Che uno lo voglia o no, il dubbio viene, legato soprattutto al sentimento di protezione dei propri cari.
Ma cosa fare se si riceve questo SMS?
In caso di ricezione di un messaggio simile, è fortemente consigliato di non chiamare numeri sospetti, evitare di cliccare su link di cui non si è perfettamente consapevoli e ignorare il messaggio in questione. Nel caso specifico delle madri o padri che ricevono richieste da presunti figli, è raccomandato effettuare una chiamata di verifica al numero noto del proprio figlio prima di agire. Infine, è fondamentale evitare di condividere dati sensibili su qualsiasi piattaforma di messaggistica.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 649
Il Lions Club Viareggio-Versilia ha promosso un importante iniziativa benefica a sostegno dell'ambulatorio gratuito per i concittadini più bisognosi organizzato dalla locale Croce Rossa. Grazie ad una consistente donazione da parte della nota azienda Farmaè è stato possibile donare alla struttura ambulatoriale presente a Viareggio in via Macchiavelli, materiale sanitario che agevolerà e sosterrà l'importante servizio gratuito aperto a tutti.
"Ancora una volta" dichiara il Presidente Lions, Luca Lunardini "i Lions vogliono essere concretamente presenti laddove il territorio necessita. Sostenere attività così importanti e delicate come un ambulatorio infermieristico gratuito, vuol dire seguire la nostra Mission Laica, di vicinanza a chi ha bisogno e a chi chiede aiuto"
"Farmaè" aggiunge il Vice-Presidente della nota Azienda, Alberto Maglione "è sempre a disposizione per iniziative come queste. Il benessere e la salute dei cittadini vanno preservati e migliorati. Grazie ai lions siamo venuti a conoscenza di questa bella attività che grazie al lavoro dei volontari di Croce Rossa, permette a coloro che hanno difficoltà economiche ma anche solo di spostamento di avere un assistenza sanitari immediata, efficace e di prossimità. Ci è sembrato giusto contribuire al suo sostegno."
"Un grande grazie" conclude il Presidente della Croce Rossa versiliese, Gianluca Molco "al Club Lions, Viareggio-Versilia Host, e a Farmaè per il loro contributo. Il mondo del volontariato tutto ha bisogno della generosità di chi ci circonda per continuare a dare tuto se steso, con professionalità e dedizione".