Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2026
La Capitaneria di Porto di Viareggio ricorda ai pescatori sportivi e ricreativi che nel mese di aprile dovranno sospendere l’attività di raccolta delle Telline con il tradizionale attrezzo “rastrello a mano” nelle acque del litorale versiliese.
Come noto, infatti, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, con Decreto del 22 marzo 2022, ha ritenuto opportuno estendere a tutte le categorie di pesca professionali e sportive il divieto di pesca al fine di tutelare la risorsa delle Telline che nel mese di aprile si riproduce nelle zone di mare prossime alla riva. La pesca intensiva ne limiterebbe infatti la riproduzione della specie.
La violazione al divieto di pesca delle Telline nel mese di aprile, oltre al sequestro degli attrezzi e del pescato, comporta la sanzione amministrativa da 1.000,00 € a 6.000,00 € ai sensi del D. Lgs. 04/2012 – normativa in materia di pesca.
La Capitaneria di Porto di Viareggio ricorda inoltre ai pescatori sportivi che recentemente il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha definito nuovi criteri sull’uso dell’attrezzo denominato “palangaro”. Tra le principali novità introdotte dal Decreto 30 gennaio 2024, si evidenzia la riduzione del numero di ami consentiti per i palangari presenti a bordo delle unità navali che passa da 200 a 50, a prescindere dal numero delle persone presenti.
La Capitaneria di porto di Viareggio intensificherà la propria attività di vigilanza e controllo a tutela dell’ambiente marino ed a salvaguardia delle risorse ittiche.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 468
Si inaugura sabato 6 aprile alle ore 16,30 la tensostruttura alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, che ospiterà spettacoli di circo e non solo. Per il taglio del nastro clown, acrobati, giocolieri daranno vita ad uno spettacolo divertente e coinvolgente. Lo spettacolo verrà ripetuto anche domenica 7 alle ore 16,30. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti. La nuova tensostruttura si trova nei giardini della Cittadella, sul lato nord, di fianco agli hangar dei maestri.
Inoltre – sabato 6 alle ore 10,30 – è possibile partecipare alla visita guidata al Museo del Carnevale e all’Espace Gilbert. Biglietto 10 euro, ridotto a 5 euro per i bambini dai 6 ai 10 anni d'età e per persone con disabilità; ingresso gratuito fino ai 5 anni d'età. Prenotazione obbligatoria al numero 342 9207959 (anche tramite WhatsApp).
Domenica dalle ore 10 alle ore 17, inoltre, la Cittadella del Carnevale accoglie l’iniziativa dell’ACI sul tema della sicurezza stradale. Un “Carnevale Kids motor show” per coinvolgere i bambini ed educarli, attraverso l’esperienza del gioco, al rispetto delle regole del Codice della strada.

