Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 423
In occasione della celebrazione di San Sebastiano, patrono dei vigili urbani, la comandante Iva Pagni ha presentato la relazione annuale della Polizia Municipale alla presenza delle forze dell’ordine e del sindaco Giorgio Del Ghingaro. L'evento si è svolto dopo la messa nella chiesa di Sant'Andrea, nella splendida cornice di villa Paolina e ha fornito l'opportunità di illustrare i risultati del 2023, evidenziando innovazioni, assunzioni e l'adozione crescente delle più recenti tecnologie.
Tra i dati rivelati, spiccano le 52.271 violazioni al Codice della Strada, con un totale di 2.923.684 euro di accertamenti. Sono state segnalate 781 incidenti, di cui 385 con lesioni a persone. L'attività anti degrado ha comportato 70 controlli per garantire la sicurezza cittadina, 4 sgomberi di aree pubbliche abusivamente occupate e 2 controlli congiunti con il dipartimento prevenzione USL Versilia.
Nel contrasto all'abbandono di rifiuti, sono stati effettuati 90 controlli e 46 interventi per terreni abbandonati e edifici in stato di abbandono. Il servizio tutela animali ha registrato 1.095 interventi, con 269 cani entrati in canile, 229 restituiti ai proprietari, 41 adottati e 206 gatti soccorsi.
Il Servizio Verde Pubblico ha gestito 53 affidamenti esterni e curato 13 adozioni di aree verdi da parte di privati.
Complessivamente, il personale in servizio conta 89 unità, con 10 nuovi agenti a tempo indeterminato assunti nel 2023.
Questi dati confermano l'impegno costante della Polizia Municipale nel garantire sicurezza, rispetto delle norme e tutela dell'ambiente.
Nell’esporre i risultati ottenuti, si legge soddisfazione e si intravede la stima che la Pagni nutre verso i colleghi, evidenziando più volte, senza fare nomi, ma lasciando parlare i fatti, l’immenso impegno.
Dopo la relazione della Pagni, il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto sia dagli agenti che dagli uffici amministrativi nel controllo del territorio, affrontando sfide come la sorveglianza, le pattuglie e l'amministrazione di migliaia di pratiche.
Focalizzando il suo intervento su tre punti cardine e cioè controllo del territorio, ambiente e sociale, Del Ghingaro ha evidenziato alla fine una quarta tematica: “ Un tema che mi sta particolarmente a cuore è il tema delle transenne. Io non posso vedere le transenne in città. Le transenne fanno degrado, quindi le transenne ci vanno messe per un periodo limitato quando c’è un pericolo, ma poi vanno tolte.” Chiedendo un impegno concreto per la risoluzione della problematica delle transenne, ha concluso il suo intervento dicendo: “Detto questo, devo dire che ai tavoli, in prefettura, ogni tanto ho il piacere di sentirci portati come esempi e questo è grazie a voi e al lavoro che fate ogni giorno.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 435
Nell'ambito della costante azione di controllo svolta presso lo scalo portuale di Livorno, i militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Livorno e i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) di Livorno hanno sequestrato 460 pezzi di esemplari di corallo occultati all'interno di un container proveniente dal Nicaragua.
La bontà della selezione, operata dal circuito doganale di controllo per una verifica della spedizione, ha trovato conferma nel controllo doganale congiunto tra i funzionari ADM e militari del Reparto della Guardia di Finanza di Livorno impegnati nei controlli CITES. All'interno del container, oltre a masserie varie spedite da un soggetto, che fino a poco tempo prima era residente in Nicaragua, era presente attrezzatura sportiva per sport subacquei, che ha indotto il personale dei due Reparti ad approfondire il controllo. In effetti, al termine della verifica sono stati rinvenuti 460 pezzi, di varie dimensioni, di coralli dell'ordine "scleractinia app" rientranti nell'ambito della Convenzione internazionale di Washington per la protezione di piante e animali a rischio di estinzione.
La specifica normativa prevede il divieto di importazione di esemplari (vivi, morti nonché loro parti e prodotti derivati) delle specie tutelate dalla CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) senza certificato o licenza ovvero con certificato o licenza non validi. Nel caso specifico, gli esemplari erano sprovvisti di certificato d'origine e alcuni di loro prelevati in natura.
Il sequestro amministrativo degli specimen, finalizzato alla confisca, è stato operato come "oggetti personali o domestici" di illecita importazione, appartenente a un privato o che fanno parte o siano destinati a far parte normalmente dei suoi beni ed effetti personali. Inoltre, è stata comminata la sanzione amministrativa da 3.000 a 15.000 euro, prevista dall'art. 2 comma 3 della L. 150/1992.
Il risultato conseguito è la dimostrazione dell'efficacia della sinergia operativa tra ADM e GdF.