Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 431
Il questore di Lucca ha disposto la chiusura e sospensione della licenza di pubblico spettacolo della Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi, notadiscoteca della Versilia per sette giorni.
Il provvedimento è scaturito a seguito di alcune segnalazioni pervenute al questore di Lucca dalla stazione dei carabinieri, nelle quali è stata evidenziata una situazione compromissoria per l’ordine e la sicurezza pubblica.
In particolare negli ultimi tre mesi si sono verificati vari episodi di aggressioni iniziate all’interno del locale e degenerate all’esterno che hanno reso necessario l’intervento delle forze di polizia che, nell’ultimo episodio, sono state costrette a trarre in arresto una ragazza per minacce, resistenza e violenza nei confronti degli agenti che hanno subito lesioni con una prognosi di 22 giorni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 763
Difficile dover scrivere di qualcuno che ci e si conosceva da tanti anni, che ci considerava alla stregua di un fratello e che è stato, da sempre, il presidente onorario delle Gazzette. E che consideravamo, da sempre, almeno per noi, un punto di riferimento. La notizia ci è giunta via telefono, da una amica comune anche lei incredula. Stefano Michelini, lo psichiatra, il neuroscienziato, colui che aveva una marcia in più nell'ambito professionale, conosciuto non solo a Lucca, ma anche fuori dai confini strettamente locali, è morto. Aveva 64 anni. Era nato e cresciuto a Lucca, a Sant'Alessio. Lascia due figli, uno piccolo e uno più grande. Medico psichiatra di grande levatura, apprezzato anche nell'ambito sportivo al punto che negli anni Novanta era stato il primo psichiatra ad essere inserito nello staff di una squadra calcistica di serie A, l'Udinese allenata, al tempo, dall'amico Luigi De Canio che aveva conosciuto quando era approdato alla panchina della Lucchese, Michelini era stato allievo del professor Giovan Battista Cassano, il principe degli psichiatri italiani. Per un periodo aveva anche esercitato a Roma dove si era trasferito per poter aiutare, nelle cure, il figlio più piccolo autistico.
Il medico è stato trovato privo di vita nella sua abitazione, ma non si conoscono le cause del decesso. Attualmente si trova presso l'obitorio intercomunale all'ex Campo di Marte in attesa dell'autopsia.
Fervente sostenitore dell'utilizzo dei farmaci nella cura delle malattie e dei disturbi mentali, aveva lo studio a Lucca dove visitava i suoi pazienti. Puntuale, preciso, sicuro di sé e delle sue capacità, ha esercitato per decenni la professione all'insegna della convinzione che si poteva aiutare a vivere meglio chiunque si trovasse ad affrontare le difficoltà di una vita spesso stressante e stressata appesantita da lutti e vicende capaci di mettere in ginocchio la psiche umana. Entusiasta, appassionato, innovatore, studioso, amante della musica e capace di addobbare e arredare il suo studio a S. Marco, anni fa, a immagine e somiglianza della sua cantante preferita, Amy Winehouse, non aveva potuto vederla al concerto del Summer Festival la sera del 16 luglio perché l'evento era stato annullato tre settimane prima a causa dei problemi dell'artista, poi, deceduta il 23 luglio.
Stefano Michelini lascia due figli il più grande dei quali ha anche militato nella Lucchese arrivando ad esordire in serie D.
Non è stata ancora fissata la data dei funerali.