Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 609
Una campagna imponente, capillare, che ha coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e adulti su tutto il territorio toscano, prosegue con la consegna dei premi alle classi vincitrici "Slow Life - Slow Games: Gioca al ritmo giusto", la più grande e capillare iniziativa di prevenzione contro l'azzardopatia, sviluppata dall'Azienda USL Toscana nord ovest, in collaborazione con Lucca Crea (società del Comune di Lucca che organizza anche Lucca Comics & Games) grazie al finanziamento del Ministero della Sanità, che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di contrasto al gioco d'azzardo.
I NUMERI DEL PROGETTO
"Slow Life - Slow Games: Gioca al ritmo giusto", si è concentrata nel combattere il gioco d'azzardo e di "prevenirlo attraverso una sana educazione al gioco, che sia pura passione e divertimento", entrando in 240 scuole di ogni ordine e grado, entrando in contatto con 15.836 fra alunni e studenti, 13 presidi ospedalieri (in tutte le province toscane), e con quasi 7 mila adulti, attraverso iniziative culturali, giornate di gioco in piazza e spettacoli teatrali appositamente realizzati. Le classi toscane hanno ricevuto in omaggio oltre 13 mila giochi da tavolo per educare bambini e ragazzi al gioco sano, in prevenzione all'azzardopatia. Il progetto, inoltre, è stato protagonista ed ha avuto una vetrina di rilevanza nazionale durante la passata edizione di Lucca Comics & Games.
"I numeri che caratterizzano il gioco d'azzardo - dichiara il Dr Maurizio Varese (responsabile del progetto e direttore dell'area Dipendenze dell'Azienda USL Toscana nord ovest) - sono sempre più imponenti e spesso chi entra in circoli viziosi non si rende conto, specie se non ancora in età matura, delle conseguenze psicologiche ed economiche che la dipendenza può produrre. Dai dati di tale diffusione è nato Slow Life Slow Games che ha chiuso la sua prima esperienza con una grande soddisfazione da parte della nostra Azienda per il lavoro svolto, sia in termini quantitativi, grazie ai notevoli numeri raggiunti, che qualitativi. Per quanto riguarda il mondo della scuola, sono felice che molti insegnanti abbiano manifestato compiacimento nei confronti del progetto, comprendendo quanto sia importante fare prevenzione attraverso il gioco sano, mezzo importante anche per l'apprendimento e la socializzazione. Numerosi sono stati, infatti, i riscontri riguardanti quest'ultimo aspetto, strettamente necessario per la formazione personale oltre che per la prevenzione sui temi trattati L'augurio è che la prevenzione attuata, un lavoro di informazione e di prevenzione al gioco tramite un altro tipo di gioco, abbia innescato un processo virtuoso che porterà i ragazzi e le ragazze a trovare molto meno attraente il gioco d'azzardo anche in futuro".
Ecco i numeri degli studenti e delle studentesse coinvolti per ogni provincia:
Provincia di Massa Carrara: 129 classi per 2.195 fra alunni e studenti così divisi:
Scuole Primarie: 67 classi; 1196 studenti
Di cui in Lunigiana: 21 classi; 338 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 32 classi; 562 studenti
Di cui in Lunigiana: 20 classi; 322 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 30 classi; 437 studenti
Di cui in Lunigiana: 17 classi; 254 studenti
Provincia di Lucca: 424 classi per 7920 studenti e alunni così divisi:
Scuole Primarie: 320 classi; 5810 studenti
Di cui in Versilia: 69 classi; 1292 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 86 classi; 1772 studenti
Di cui in Versilia: 31 classi; 588 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 18 classi; 338 studenti
Di cui in Versilia: 8 classi; 158 studenti
Provincia di Pisa: 164 classi per 3383 studenti e alunni così divisi:
Scuole Primarie: 117 classi; 2353 studenti
Di cui in Valdera: 51 classi; 1025 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 25 classi; 571 studenti
Di cui in Valdera: 11 classi; 246 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 22 classi; 459 studenti
Di cui in Valdera: 12 classi; 259 studenti
Provincia di Livorno: 118 classi per 2397 studenti e alunni così divisi:
Scuole Primarie: 59 classi; 1120 studenti
Di cui all'Elba: 14 classi; 247 studenti
Scuole secondarie di primo grado: 43 classi; 928 studenti
Di cui all'Elba: 17 classi; 351 studenti
Scuole secondarie di secondo grado: 16 classi; 349 studenti
Di cui all'Elba: 6 classi; 122 studenti
Segui il progetto su slowlifeslowgames.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 460
Il comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, Capitano di Fregata Silvia Brini, ha ricevuto il segretario generale Filcams Cgil di Lucca, Massimo Dinelli e il segretario della Cgil di Lucca, Daniela Ricchetti, in rappresentanza delle lavoratrici e lavoratori del comparto turistico balneare. L’incontro, richiesto dai sindacati, si è svolto in un clima di reciproco ascolto e spirito costruttivo e ha analizzato sia le molteplici criticità rilevate dal sindacato sulle attività legate al turismo balneare, con particolare attenzione alla tutela del lavoro, sia le considerazioni rappresentate dall’Autorità Marittima in ordine ai profili di specifica competenza. I temi sono stati trattati nella loro interezza, prendendo atto delle reciproche posizioni. Il comandate Brini ha ribadito che l’ordinanza di sicurezza balneare 2024 è, in ogni sua parte, conforme alle vigenti disposizioni nazionali e regionali ed è stato rappresentato che la stessa, nel riportare il parametro del fronte mare a 80 metri, ha inteso riallineare tale misura al resto della costa toscana, in considerazione della pluriennale applicazione di questo parametro sul litorale di Viareggio e della Versilia e della carenza di oggettive criticità rilevate nel corso di tale periodo. Il comandante Brini ha altresì ribadito che l’ordinanza definisce e determina quale requisito minimo necessario per l’apertura al pubblico degli stabilimenti balneari la presenza, con impiego esclusivo, di almeno un professionista abilitato al salvamento (bagnino) ogni 80 metri di fronte mare senza alcuna possibilità di deroga. Questa disposizione, pertanto, non vieta in alcun modo che lo stabilimento balneare possa già da ora dotarsi di più bagnini in ragione delle specifiche necessità, come peraltro risulta dalla consolidata esperienza. Inoltre il Comandante ha illustrato che la vigente Ordinanza di Sicurezza Balneare 2024 ha introdotto anche nuove misure di sicurezza come un unico orario di sorveglianza, la previsione di postazioni sopraelevate anche nei singoli stabilimenti balneari superiori ai 40 metri, il segnalamento di irregolarità o asperità dei fondali (come le buche) ed è stata esclusa la possibilità di piani collettivi fino a 100 metri di fronte mare nei giorni feriali del mese di maggio.
La Filcams CGIL, in virtù delle numerose testimonianze raccolte da parte di chi nel settore lavora con esperienza di decenni, ha fortemente rappresentato la necessità di attenzionare il tema della riduzione dei metri del fronte mare di sorveglianza con l’obiettivo di rafforzare le misure di sicurezza ad alimentare la qualità del servizio turistico offerto. E’ stato concordato il proseguo del confronto con la possibile costituzione di un tavolo tecnico. In conclusione l’incontro ha dimostrato attenzione ai temi esposti e la volontà di proseguire congiuntamente un dialogo costruttivo e sinergico.

