Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 404
Oggi 21 aprile, ad un anno dalla feroce aggressione che portò alla morte di Barbara Capovani, i colleghi e gli amici più cari hanno voluto ricordare la dottoressa. Un minuto di silenzio e la deposizione di un mazzo di fiori è stata la breve cerimonia che si è svolta all’SPDC di Pisa. Simona Elmi, collaboratrice e amica di Barbara, a nome di tutti, ha rievocato quel giorno e ha sottolineato come il vuoto che ha lasciato con la sua scomparsa nei pazienti, nei colleghi e in tutta la comunità sanitaria non solo pisana, non potrà essere colmato se non attraverso il ricordo e la continuazione dei molti progetti che aveva messo in campo. “Oggi è trascorso un anno da quel giorno maledetto dell’aggressione dell’amica e collega Barbara. In questa giornata ci siamo voluti incontrare con le persone a lei più care per colmare almeno in parte la tristezza di questo giorno che ci ha accompagnato per un anno intero. Oggi il dolore è più intenso perché il ricordo è sempre molto vivo”. A rappresentare la ASL Toscana nord ovest Laura Guerrini, direttrice dei servizi sociali, Cristina Laddaga, direttrice della Società della Salute e Angelo Cerù, direttore del dipartimento Salute Mentale e tutti i colleghi e amici. Sulla pagina aziendale di YouTube una breve intervista alla dottoressa Elmi consultabile qui: https://youtu.be/XIiUIUryI-k
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 629
Mercoledì 23 aprile alle ore 16, “Radice delle Idee” di Acli Lucca, in collaborazione con la Provincia di Lucca ed il Siulp, organizza un incontro a carattere formativo e informativo a tema tutela del minore nella società digitalizzata. L’incontro si terrà a Viareggio presso Villa Argentina, in via Amerigo Vespucci.
“La tutela del minore nella società digitalizzata" è una guida essenziale che affronta le sfide e i rischi dell'era digitale per i giovani. In questo volume - spiega l’avvocato Marco Martorana, vicepresidente di “Radice delle idee” e autore del libro- si cerca di offrire un'analisi multidisciplinare e strategie concrete per proteggere i minori online. L'opera esplora temi come il cyberbullismo, il revenge porn e l'importanza dell'educazione al digitale, sia per gli adulti che per i bambini che cominciano a utilizzare le nuove tecnologie. L'obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di cittadini digitali consapevoli e attenti, in grado di sfruttare al massimo e in sicurezza le opportunità fornite dalla società di oggi e del futuro”.
“Una delle sfide più pressanti dei nostri tempi è come proteggere i giovani dall'ampio spettro di rischi e pericoli che si possono incontrare online” - ci dice il Presidente di “Radice delle idee” Vincenzo Alfarano, Avvocato- “Bisogna esplorare temi come il cyberbullismo, le molestie pornografiche e purtroppo pedopornografiche, le truffe di vario tipo che oggi si sono spostate dalla “strada” per trovare il loro terreno fertile nel mondo dell’online. Da qui l'importanza dell'educazione al digitale, sia per gli adulti che per i bambini che cominciano a utilizzare le nuove tecnologie, cercando però di fornire gli strumenti pratici e le strategie efficaci per mitigare tali rischi” chiude Alfarano.
L’associazione “Radice delle Idee” si pone l’obiettivo di sensibilizzare sui pericoli online e di fornire le competenze necessarie per navigare in modo consapevole e responsabile nel mondo digitale. Ciò implica una conoscenza approfondita delle tecnologie e delle piattaforme online, ma anche la capacità di sviluppare pensiero critico, empatia e consapevolezza delle proprie azioni e del loro impatto sugli altri.
L’analisi necessaria coinvolge gli aspetti tecnologici, psicologici, sociologici ed educativi. Questo ciclo di incontri vuole aprire la tematica alla multidisciplinarietà, con un approccio globale che tenda a cogliere appieno la complessità del problema per sviluppare soluzioni mirate e adattabili alle diverse situazioni e contesti.
In ultima analisi "La tutela del minore nella società digitalizzata" mira a promuovere lo sviluppo di cittadini digitali consapevoli e attenti, in grado di sfruttare appieno le opportunità offerte dalla società digitale senza compromettere la propria sicurezza e benessere.
“Radice delle idee” ACLI, sostiene e promuove la consapevolezza e l’impegno di tutte le figure professionali di riferimento, affinché possa essere costruito un futuro digitale più sicuro e sostenibile per tutti.
L’evento sarà introdotto dalla Dott.ssa Leone della Provincia di Lucca a cui seguiranno i saluti di Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca. L’incontro sarà presentato dal Presidente del Circolo Acli “Radice delle Idee” di Lucca, Avv. Vincenzo Alfarano e moderato dall’Avv. Mauro Domenici, di Viareggio. Interverranno quali relatori Don Giovanni Fasoli, sacerdote e docente presso IUSVE e IUSTO, Marco Martorana, avvocato e professore a contratto di Diritto della Privacy presso Universitas Mercatorum, Giuliana Guadagnini, psicologa clinica e psicoterapeuta, oltre che sessuologa e Zakaria Sichi, avvocato e segretario della sezione AIGA di Lucca.

