Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1023
"Un percorso di vita interrotto da un tragico evento, lascia un vuoto incolmabile. Niente sarà più come prima nelle vite di Samuele e Desiree: crescere senza il padre accanto, un padre davvero speciale...unico". Sono le parole con cui è stata aperta una raccolta fondi su GoFundMe per la famiglia di Mirco Bellone, originario di Caserta, agente in forza al Commissariato di polizia di Viareggio, deceduto prematuramente durante il sonno. L'uomo avrebbe compiuto 48 anni il 27 gennaio.
Mirco era molto conosciuto avendo lavorato per tanti anni sulle Volanti. Lo sconcerto per la morte improvvisa del poliziotto ha generato subito una grande solidarietà e vicinanza nei confronti della famiglia: Barbara, sua compagna di vita, e i due figli, Samuele di 10 anni e Desiree di 5.
"Tutto il ricavato - si legge sulla piattaforma - verrà devoluto alla famiglia ed utilizzato per sostenere i figli di Mirco, nel loro percorso di vita. Servirà per fornire un po' di supporto per affrontare questa situazione e offrire un futuro migliore...quello che Mirco desiderava tanto per loro".
Per chi volesse contribuire la raccolta fondi è raggiungibile al seguente link
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 386
Ormai ci siamo! La serata di presentazione del film documentario: "Carnevale di Viareggio. L'Eterno Effimero" di Gualtiero Lami e Andrea Genovali prodotto da Hop Frog Tv Produzioni inizierà alle ore 21 di martedì 30 gennaio presso il Cinema Centrale di Viareggio, per la conduzione di Gabriele Altemura, con l'assegnazione da parte della Lega fra Maestri d'Ascia e Calafati, che ha supportato questa manifestazione, di alcuni riconoscimenti.
Si inizierà con l'ospite d'onore della serata Giovanna Nocetti, conosciutissima cantante viareggina e regista teatrale che arriverà per partecipare alla serata direttamente da Milano; poi al pittore Mario Francesconi, al musicista Riccardo Arrighini, al figlio di Aldo Valleroni, Giovanni; alla figlia di Uberto Bonetti, Adriana; alla figlia di Giovanni Lazzerini (Menghino) Giovanna e infine alla sindaca di Massarosa Simona Barsotti, che ha accettato il nostro invito anche perché nel film abbiamo inserito un bellissimo omaggio ad Aldo Valleroni, nato a Massarosa ma profondo conoscitore e protagonista del carnevale di Viareggio, e dunque il sindaco di quella città ha avvertito la necessità istituzionale di accettare il nostro invito e di questo la ringraziamo moltissimo. Così come un ringraziamento anche al Presidente del Consiglio comunale Riccardo Brocchini e all'Assessore Mario Navari, sempre del Comune di Massarosa che saranno anch'essi presenti al cinema Centrale.
Al termine della breve cerimonia il via alla proiezione.
Infine, a fronte della grandissima richiesta di poter assistere alla proiezione del film, e purtroppo l'impossibilità materiale di poter esaudire tutte le richieste in una sola serata, abbiamo deciso di effettuare una seconda proiezione. La data sarà comunicata appena possibile.
Il manifesto del film è stato realizzato dal pittore Mario Baroni