Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 326
I finanzieri del comando provinciale di Lucca, in un periodo caratterizzato da una grande affluenza di persone per l’edizione del Carnevale di Viareggio del 2024, hanno intensificato l’attività di controllo economico del territorio, volto alla tutela del locale distretto turistico, delle imprese sane e dei cittadini onesti, attraverso l’esecuzione di una serie di mirati controlli presso molteplici attività commerciali, al fine di contrastare ogni forma di abusivismo commerciale, fenomeni di contraffazione e verificare l’aderenza dei prodotti posti in vendita alla normativa concernente la sicurezza.
Nell’ambito di tali attività, le fiamme gialle del Gruppo Viareggio hanno rinvenuto, presso il mercato coperto di Viareggio, esposti alla libera vendita, su di una bancarella gestita da un uomo di origine cinese, circa 6.500 prodotti non sicuri, quali accessori per il carnevale, vestiti e addobbi di carnevale e giocattoli, privi dei necessari requisiti di conformità e sicurezza, oltre che delle indicazioni di provenienza degli stessi, in violazione del “Codice del Consumo”, nonché delle disposizioni di legge sulla sicurezza e indicazioni in materia di giocattoli.
In particolare, i prodotti in argomento, che sono stati immediatamente posti sotto sequestro cautelare amministrativo ai fini della successiva confisca, erano posti in libera vendita e risultavano mancanti delle indicazioni riguardanti la composizione dei materiali utilizzati per la loro realizzazione, dei relativi certificati
attestanti i test di sicurezza, nonché delle istruzioni e delle avvertenze per l’uso.
L’esercente, resosi responsabile della violazione di legge, è stato destinatario di un verbale di accertamento ai fini dell’irrogazione, da parte dell’Autorità preposta, di due distinte sanzioni pecuniarie i cui importi oscillano da un minimo di € 516 a un massimo di € 25.832.
L’operazione condotta dagli appartenenti al Corpo di Viareggio a tutela del distretto turistico, conferma il costante impegno dei finanzieri nell’attività di prevenzione e repressione dell’insidioso fenomeno dellacontraffazione e del commercio di prodotti non genuini e insicuri, che danneggiano il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e mettendo, nel contempo, in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 506
Cinquanta studenti del liceo scientifico Barsanti e Matteucci hanno ottenuto la certificazione B2 di lingua inglese della Cambridge University. Molti hanno superato la prova con risultati brillanti. Da diversi anni il Barsanti e Matteucci prepara i suoi studenti agli esami per il conseguimento del First Certificate, indubbiamente uno dei traguardi più importanti da curare nella formazione di uno studente che a breve entrerà a far parte del mondo universitario.
La certificazione linguistica infatti è ormai ritenuta un requisito indispensabile per potersi muovere nel mondo che i ragazzi si troveranno di fronte al termine della Secondaria di secondo grado. La certificazione linguistica, in particolare il livello B2 di inglese, è una chiave necessaria per aprire tante porte sia in ottica lavorativa che universitaria. Le professoresse Miriam Galvani e Paola Galbiati, referenti del progetto First Certificate tengono a sottolineare la loro soddisfazione per i risultati degli studenti, ma vogliono ringraziare la scuola tutta «per il supporto e per la pazienza; un grazie particolare ai colleghi che ci hanno aiutato nell’organizzazione delle due giornate di prove di esame, Lara Casadio e Stefano Romani. Vorremmo anche condividere la soddisfazione di questo risultato con l’intero dipartimento di inglese: siamo certe che questo obiettivo raggiunto è frutto di un lavoro sempre concordato e condiviso all’interno del gruppo, di questo siamo convinte e ne raccogliamo i frutti a nome di tutti i docenti di lingua inglese, coscienti che ciascuno ha lavorato con tenacia nelle proprie classi. Vorremmo che il grazie – continuano le insegnanti – arrivasse anche al personale amministrativo, alla tecnica di informatica Antonella Lucchesi, ai collaboratori e al personale ausiliario che nei mesi da gennaio a dicembre si sono resi disponibili e hanno permesso agli studenti di seguire il corso e arrivare con soddisfazione a questo risultato».
Grande soddisfazione arriva anche dalla dirigente Silvia Barbara Gori che da sempre ha sostenuto questo progetto e ringrazia il dipartimento di lingua inglese, in particolare: Miriam Galvani, Paola Galbiati, Ilaria Lazzeretti, Paola Santantonio, Francesca Carboni, Anna Maccari, Francesca Morescalchi e Paolo Succi.
Eleonora Prayer