Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 548
Giovedì Grasso al Carnevale di Viareggio con il secondo corso mascherato, in notturna. Alle ore 18 il triplice colpo di cannone darà il via alla sfilata delle opere allegoriche sui viali a mare. Sfileranno i nove carri allegorici di prima categoria, i 4 di seconda, le 8 mascherate in gruppo e le 8 isolate, oltre alle pedane aggregative fuori concorso. Per il Corso del Giovedì Grasso il biglietto unico è al prezzo speciale di 15 euro.
CONCERTO DI ELIO E ROCCO TANICA
In attesa del Corso notturno piazza Mazzini accoglierà - dalle ore 16,30 - lo speciale concerto di ELIO e ROCCO TANICA con ospite Mirco Mariani. Il live sarà un’occasione unica per immergersi nella magica atmosfera con la combinazione dell’umorismo dissacrante di Elio e delle geniali creazioni musicali di Rocco Tanica. Mirco Mariani, polistrumentista all’avanguardia, non è nuovo al Carnevale di Viareggio. Lo scorso anno, con i suoi Extraliscio, aveva firmato la colonna sonora della 150° edizione con il brano “La maschera ride” con testo di Pacifico e Moreno Conficconi e musica di Mirco Mariani e Moreno Conficconi, cantato da quest’ultimi insieme a Alessia Dalcielo.
Tanti gli appuntamenti in programma fin dal mattino. Durante l’uscita dei carri dalla Cittadella sarà possibile visitare il Museo del Carnevale, aperto dalle 9 alle 13.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI WALTER VELTRONI
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” ospita, alle ore 11, la presentazione del libro di Walter Veltroni: “I fratelli che volevano cambiare il mondo”.
Tutto ha inizio con una chiave misteriosa che nonna Lina mette tra le mani di Giovanni, poco prima di morire. Come in una caccia al tesoro, il ragazzo si mette sulle tracce del prezioso regalo che la nonna ha nascosto per lui tra i ricordi della casa di famiglia. La chiave lo conduce al lucchetto di un vecchio diario scritto con una calligrafia minuta. Sfogliando quelle pagine, Giovanni fa un salto indietro nel tempo, al 1960. Scopre una nonna ventenne emigrata negli Stati Uniti, la sua passione per la politica e per un giovane senatore democratico in corsa per le elezioni presidenziali. È John Fitzgerald Kennedy, o semplicemente Jack, come molti lo chiamano, e ha deciso di cambiare l’America. Lina partecipa alla sua campagna elettorale, esulta per la sua vittoria, e alcuni anni dopo prende parte alla battaglia per i diritti civili e contro i pregiudizi razziali del fratello più giovane di John, Robert Kennedy.
Ma un mondo più giusto, senza disuguaglianze e discriminazioni, è forse un’illusione nell’America dell’epoca e i fratelli Kennedy pagano caro il proprio sogno: saranno entrambi assassinati, il primo il 22 novembre del 1963 a Dallas, il secondo il 6 giugno del 1968 a Los Angeles. Lina vive con loro e con tanti giovani americani speranze e delusioni del suo tempo, senza però mai rassegnarsi, seguendo un ideale che guiderà tutta la sua vita e che lascerà in eredità al nipote Giovanni.
RIONE VECCHIA VIAREGGIO PER I BAMBINI
Dalle ore 14 il tradizionale appuntamento per tutti i bambini è all’ombra della Torre Matilde con la Festa organizzata dal Rione Vecchia Viareggio.
RADIO M2O IN PIAZZA MAZZINI
L’animazione musicale in piazza Mazzini inizierà alle ore 15 e sarà a cura di radio m2o partner del Carnevale di Viareggio.
VISTE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLE COSTRUZIONI ALLEGORICHE
Domani è possibile partecipare alla visita guidata all’interno del circuito del Carnevale per scoprire i temi delle opere allegoriche di prima categoria. Il ritrovo è in piazza Mazzini, zona fontana, alle ore 16,30. La visita dura un’ora. Il biglietto costa 5 euro, oltre al biglietto di ingresso. (Prenotazione obbligatoria: 342 9207959).
CORSO MASCHERATO NOTTURNO
Alle ore 18 inizierà la sfilata in notturna. Le costruzioni allegoriche si presenteranno al pubblico sotto l’effetto delle luci artificiali offrendo uno spettacolo speciale e suggestivo.
Al Corso Mascherato torna a sfilare la mascherata in gruppo fuori concorso “il Carnevale è più animato con la eco-band di Cartoon Network e Boomerang!”. In sfilata anche la pedana di radio m2o con l’animazione musicale dei dj e speaker della radio partner del Carnevale 2024.
FESTA RIONALE ALLA VECCHIA VIAREGGIO
Dopo il Corso Mascherato la festa prosegue al Rione Vecchia Viareggio con la serata conclusiva nel cuore storico di Viareggio.
PROSSIMI CORSI MASCHERATI
Il Carnevale di Viareggio 2024 continua con i Corsi Mascherati in programma domenica 11, martedì 13, domenica 18 e sabato 24 febbraio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
Anche quest'anno AVIS prenderà parte al Carnevale di Viareggio. Si rinnova, come ormai da tradizione, la collaborazione tra l'associazione e la manifestazione che porterà i carri allegorici per i viali della cittadina toscana. I volontari animeranno gli spalti del corso principale durante la sfilata di domenica 11 febbraio. Saranno ben 400 i partecipanti provenienti da diverse regioni italiane che, ancora una volta, si faranno portavoce di un messaggio di speranza, fiducia e altruismo attraverso una coreografia speciale appositamente pensata per l'occasione. Filo conduttore sarà la campagna "Mettiti in gioco, dona il sangue", lanciata recentemente da AVIS per spingere le nuove generazioni a compiere un gesto che, oltre a salvare e curare vite umane, è in grado di regalare gioia, serenità e soddisfazione.
L'iniziativa è frutto della sinergia tra AVIS Nazionale, AVIS Regionale Toscana e AVIS Comunale Viareggio, con la collaborazione delle Consulte Giovani Nazionale e Toscana.
Come ha voluto sottolineare il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, «quello tra la nostra associazione e la Fondazione Carnevale di Viareggio è un legame ormai consolidato da tempo. Per noi è motivo di orgoglio portare, in un evento così sentito nel nostro Paese, i valori della solidarietà e dell'altruismo. Compiere un gesto così prezioso come il dono di sangue e di plasma è una scelta di gioia che, da quasi cent'anni, diffondiamo tra la cittadinanza con entusiasmo e grande passione. Con altrettanto coinvolgimento abbiamo scelto di portare la nostra testimonianza di generosità in questa manifestazione, che ha fatto dell'inclusione, della partecipazione e della condivisione un suo segno distintivo».
"Anche quando il sistema sangue attraversa momenti delicati – commenta la presidente di Avis Regionale Toscana Claudia Firenze - il Carnevale di Viareggio è un evento che non solo regala sorrisi ma può essere un'occasione importante per arrivare a più persone possibili e sensibilizzare anche le giovani generazioni. Ringraziamo Avis Comunale Viareggio per aver organizzato questa iniziativa che mira a diffondere la cultura del volontariato e della donazione".
«Ogni anno per noi è una grande emozione veder giungere da ogni parte d'Italia tantissime persone accomunate dalla voglia di fare del bene», commenta il Presidente di AVIS Comunale Viareggio Maurizio Rossetti «Anche in questa occasione siamo pronti ad accogliere le centinaia di volontari che assisteranno alla sfilata dei carri di domenica 11 febbraio: questa giornata di festa sarà un'occasione per dimostrare che la comunità di AVIS è composta da persone che, costantemente e con grande senso civico, dedicano una parte di sé agli altri».
****
AVIS è stata fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano con l'obiettivo di diffondere i principi della donazione periodica, volontaria, gratuita, responsabile e associata di sangue ed emocomponenti.
Con più di 3.300 sedi presenti su tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. AVIS può contare su circa 1.300.000 soci, per un totale di quasi 2.000.000 di unità di sangue ed emocomponenti donate.
Molto spazio è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti, senza dimenticare il sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie rare e genetiche.
Per raggiungere questi obiettivi, AVIS può contare sulla collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni nazionali e dei principali attori della società civile e del Terzo settore.
AVIS è un'associazione con una storia lunga più di novant'anni, con valori che sono validi ancora oggi e per questo motivo non ha paura di sfidare il futuro. Per farlo al meglio ha bisogno anche e soprattutto dei giovani.