Cronaca
Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 571
Il presidente del Tagikistan, Emomali Rahmon ha scelto di alloggiare al Grand hotel Principe di Piemonte di Viareggio per la sua tappa in Italia. Da giorni infatti l'albergo 5 stelle lusso e' rimasto 'blindato' per garantire la massima protezione e riservatezza al Capo di Stato che ha prenotato l'intera struttura, selezionata per l'occasione dopo averne visionate altre due a Firenze. Il capo di Stato (alla guida del Tagikistan da quasi 30 anni e in carica fino al 2027) è arrivato assieme ad una delegazione di autorità del suo Paese: un totale di circa 50 persone - tutti uomini - alloggiate nei due piani dell'albergo sul lungomare. A Rahmon è stata riservata una lussuosa suite da 150 metri quadrati vista mare e in tipico stile italiano.
Il Grand hotel Principe di Piemonte ha messo a disposizione l'intera squadra per accogliere l'autorità del Tajikistan e il suo staff: la cucina '2 stelle Michelin' e' rimasta attiva 24 ore su 24 in via esclusiva, con un dialogo continuo tra lo chef personale di Emomali Rahmon (che ha espresso parole di elogio per l'esperienza food e la qualità dei prodotti) e l'executive del Principe, Giuseppe Mancino. Menù rigorosamente di pesce (tutta la delegazione è di religione musulmana) e un catering studiato appositamente per il viaggio di ritorno in jet privato previsto per oggi venerdì 26.
Il Presidente Rahmon tra l'altro nei giorni scorsi è stato ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Palazzo Chigi, oltre ad aver visitato alcune tra le aziende di eccellenza in Italia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 523
Ieri (24 aprile) a Lucca la finale provinciale del concorso nazionale bandito da Federmeccanica e portato nelle scuole della provincia di Lucca dalle aziende del Progetto LU.ME. Il "Gufo aiuto" della primaria Lambruschini si è aggiudicato il primo posto della finale provinciale della dodicesima edizione di "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 9 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
La finale si è tenuta ieri (mercoledì 24 aprile 2024) nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca, dove le bambine e i bambini che l'hanno ideato, sono stati proclamati vincitori.
Il giocattolo "Enzo il Molino" delle bambine e dei bambini della scuola primaria "G. La Pira" di Porcari è il vincitore per le classi terze. Per le quarte, ha vinto "Il canestro volante" della "Bruno Nardi" di Spianate.
La giuria era composta da Andrea Faina, account specialist di Lucca Comics & Games, Marco Pieri di Fosber e Morena Rossi di Fascetti Associati.
Ecco i giocattoli che si erano classificati per la finale provinciale: per le terze "Sponge Bob" della Scuola primaria "O. Mutti" di Pietrasanta e "La giostra delle emozioni" della "Giovanni Pascoli" di Viareggio; per le quarte "Hockey Goal" della "S. Poli" di Gallicano e "Campo da calcio" della "G. La Pira" di Porcari; per le quinte "Super Jabalì" della "Giovanni XXIII" di San Lorenzo a Vaccoli, "Minigolf intergalattico" della "A. Del Fiorentino" di Capannori e "Pioggia di minerali" della "S. Poli" di Gallicano.
Sono state 25 le classi, da 16 scuole, che da Lucca e dintorni hanno aderito al concorso. Le bambine e i bambini che hanno inventato "Gufo aiuto" parteciperanno alla finale nazionale, il 16 maggio 2024 a Torino.
Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it

