Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 524
Ieri (24 aprile) a Lucca la finale provinciale del concorso nazionale bandito da Federmeccanica e portato nelle scuole della provincia di Lucca dalle aziende del Progetto LU.ME. Il "Gufo aiuto" della primaria Lambruschini si è aggiudicato il primo posto della finale provinciale della dodicesima edizione di "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 9 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
La finale si è tenuta ieri (mercoledì 24 aprile 2024) nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca, dove le bambine e i bambini che l'hanno ideato, sono stati proclamati vincitori.
Il giocattolo "Enzo il Molino" delle bambine e dei bambini della scuola primaria "G. La Pira" di Porcari è il vincitore per le classi terze. Per le quarte, ha vinto "Il canestro volante" della "Bruno Nardi" di Spianate.
La giuria era composta da Andrea Faina, account specialist di Lucca Comics & Games, Marco Pieri di Fosber e Morena Rossi di Fascetti Associati.
Ecco i giocattoli che si erano classificati per la finale provinciale: per le terze "Sponge Bob" della Scuola primaria "O. Mutti" di Pietrasanta e "La giostra delle emozioni" della "Giovanni Pascoli" di Viareggio; per le quarte "Hockey Goal" della "S. Poli" di Gallicano e "Campo da calcio" della "G. La Pira" di Porcari; per le quinte "Super Jabalì" della "Giovanni XXIII" di San Lorenzo a Vaccoli, "Minigolf intergalattico" della "A. Del Fiorentino" di Capannori e "Pioggia di minerali" della "S. Poli" di Gallicano.
Sono state 25 le classi, da 16 scuole, che da Lucca e dintorni hanno aderito al concorso. Le bambine e i bambini che hanno inventato "Gufo aiuto" parteciperanno alla finale nazionale, il 16 maggio 2024 a Torino.
Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 415
La Rete della solidarietà del Comune parteciperà alla Stramicciata, in programma domani (giovedì) alle ore 9.30, con partenza da piazza Matteotti a Querceta. Una gara podistica non competitiva, giunta alla 36^ edizione, promossa dal Gruppo Amici della natura e dal centro di accoglienza Gruppo per servire. La corsa è aperta a chiunque vorrà cimentarsi sul percorso di 5 chilometri o su quello da 10, a passo libero e senza alcun limite di tempo. A questi due percorsi, si aggiunge quello da 400 metri riservato ai ragazzi disabili e articolato nel centro cittadino. La quota di iscrizione è di cinque euro, con premio ricordo a tutti i partecipanti, un trofeo alla scuola più numerosa, premi, coppe e cesti ai gruppi. La Stramicciata, infatti, non è soltanto un evento podistico ma, soprattutto, una grande festa che rappresenta un appuntamento irrinunciabile per sportivi e non, come momento di aggregazione e di condivisione, percorrendo in compagnia le strade della piana quercetana.
È proprio questo spirito di condivisione che spinge la Rete della solidarietà del Comune, istituita dall'assessorato al sociale, a partecipare all'iniziativa del Gruppo per servire, aderente esso stesso alla Rete, con le varie realtà che ne fanno parte, ovvero la Croce Bianca di Querceta, la Croce Rossa di Ripa, la San Vincenzo di Seravezza, di Ripa e di Querceta, l'ANFFAS, l'Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.
"La rete della solidarietà - spiega Stefano Pellegrini - aderisce a questo evento non solo sportivo ma ancor prima di socializzazione, e lo fa con le realtà aderenti e assieme all'associazione Francesco Ticci. Sarà un momento di condivisione interno alla Rete, per rafforzare un'intesa che sta dando ottimi risultati in termini di organizzazione e di programmazione di nuove iniziative in ambito sociale. Ci fa piacere portare fuori il nostro messaggio di impegno e solidarietà, aderendo a questa iniziativa promossa da uno dei nostri componenti. Il Gruppo per servire ha subito aderito alla rete comunale ed è una realtà fondamentale per il territorio, capace di rappresentare un solido punto di riferimento per molte famiglie che devono fare i conti con la disabilità. Il Gruppo per servire, presieduto da Ginetto Ercolini, è una vera e propria grande famiglia, capace di accogliere e di creare momenti di spensieratezza, come avverrà anche dopo la Stramicciata, proseguendo la giornata di festa con i suoi speciali ospiti".

