Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 401
Un incendio è scoppiato oggi tra Via Maroncelli e Via Pisani, mettendo in allarme residenti e autorità locali. L'origine del fuoco sembra essere un probabile corto circuito, ma l'indagine è ancora in corso.
La casa coinvolta nell'incidente era disabitata a seguito della morte della madre dell'attuale proprietario, che risiede tuttora al piano superiore. Fortunatamente, nessun ferito è stato riportato, ma l'evento ha suscitato grande preoccupazione nella zona.
Il primo allarme è stato lanciato da una donna addetta alle pulizie che stava svolgendo il suo lavoro. Un improvviso botto ha destato la sua attenzione, e il fumo e il fuoco che si sono diffusi rapidamente hanno provocato paura e allarme. La pronta chiamata ai vigili del fuoco ha permesso l'intervento tempestivo per limitare i danni.
Attualmente, il piano terra e il primo piano dell'edificio risultano inagibili . Tuttavia, i vigili del fuoco sono al lavoro per mettere in sicurezza l'area e ripristinare la normalità. La polizia ha chiuso Via Maroncelli in attesa che i lavori di messa in sicurezza siano completati.
Per garantire un supporto immediato in caso di necessità, è stata schierata sul luogo dell'incidente un'ambulanza della Croce Rossa.
Al momento, non si hanno ulteriori dettagli sulla natura precisa del corto circuito e sulle condizioni dell'edificio coinvolto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 411
La sentenza emessa dal Tribunale civile di Lucca che vede parti in causa il Comune di Seravezza e Centria, la società di distribuzione gas del Gruppo Estra, pur confermando il decreto ingiuntivo ottenuto dal Comune, ha riconosciuto espressamente il diritto di Centria a richiedere la rideterminazione del canone in via amministrativa avanzando apposita richiesta prevista da una norma del codice dei contratti pubblici, secondo quanto emergerebbe dagli ultimi sviluppi giurisprudenziali.
La sentenza non è quindi entrata nel merito della dimostrazione fornita da Centria delle condizioni di squilibrio e insostenibilità economica della gestione. Squilibrio dovuto all'automatica applicazione del canone previsto dal contratto, oggi in proroga per obbligo normativo, sino al momento, del tutto incerto, in cui avverrà il subentro tramite gara, di un nuovo gestore.
Pertanto la questione è tutt'altro che definita. L'insostenibilità del canone era stata riconosciuta dallo stesso Tribunale nella precedente sentenza, che in ciò non è stata smentita da quest'ultima pronuncia, la quale ha semplicemente ritenuto applicabile un altro strumento di tutela.
Centria si riserva sia di presentare la richiesta di rideterminazione in via amministrativa, sia di appellare la sentenza per non aver preso in considerazione nel merito la ragioni della Società.
Il presidente di Estra, Francesco Macrì, dichiara: "E' inspiegabile come una concessione iniziata nel 2005, che sarebbe dovuta terminare nel 2015, sia da ben nove anni in proroga extra contrattuale imposta dalla legge. Siamo a tutti gli effetti vittime di un'anomalia. È assurdo, infatti, che un'azienda pubblica come la nostra, che gestisce un pubblico servizio, debba rimanere prigioniera di un canone che era stato contestualizzato 19 anni fa. Nel frattempo il mondo è cambiato, sono cambiati gli impegni, gli investimenti, le remunerazioni, dobbiamo renderci conto che siamo nell'ambito del business regolato. Siamo costretti da anni, e senza nessuna colpa da parte nostra, alla gestione di una infrastruttura con un canone iniquo che genera una perdita di centinaia di migliaia di euro che vanno a pesare su altre realtà territoriali pubbliche. Ricordo che la società è partecipata da amministrazioni pubbliche: bisogna avere la capacità di usare il buon senso e trovare un giusto compromesso promuovendo una "leale collaborazione" tra i vari ambiti pubblici".