Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 439
Nei giorni scorsi il comando regionale Toscana della Guardia di Finanza e la direzione territoriale Toscana e Umbria dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno dato esecuzione a un piano straordinario di controlli sulla distribuzione, circolazione e commercializzazione dei carburanti. Gli interventi, che si inquadrano nell'alveo del Protocollo d'intesa sottoscritto tra le due Istituzioni, sono stati preordinati a garantire non solo il regolare assolvimento degli obblighi impositivi, ma anche il corretto funzionamento dei sistemi di erogazione delle stazioni di rifornimento, la qualità del prodotto venduto nonché la trasparenza dei prezzi al consumatore. Nel corso delle operazioni di verifica presso i distributori di carburante è emerso che taluni di essi commercializzavano gasolio non conforme agli standard previsti dalla specifica normativa di settore, perché connotato da un punto di infiammabilità inferiore a quanto prescritto. L'attività è stata eseguita congiuntamente da militari della Guardia di Finanza e personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, anche avvalendosi dell'apporto dei Laboratori chimici ADM, sia quello fisso di Livorno che quelli mobili in dotazione alla Direzione Territoriale Emilia-Romagna e Marche e alla Direzione Territoriale Lazio e Abruzzo. I controlli hanno consentito di impedire fossero immessi sul mercato oltre 18.500 litri di carburanti irregolari. Quattro persone sono state denunciate alle Autorità preposte. Le stazioni di servizio dove è stato sequestrato il prodotto sono ubicate nelle province di Massa, Lucca e Siena. L'intervento dimostra, ancora una volta, l'impegno delle due amministrazioni nel contrasto alle frodi che possono mettere a rischio la lealtà e la correttezza negli scambi commerciali e la sicurezza dei cittadini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 552
Sarà il Teatro Jenco di Viareggio ad ospitare, il prossimo 8 aprile, “Uniti contro le Tossicodipendenze”, la nuova iniziativa ideata dalla Prefettura di Lucca e dalla Consulta Studentesca provinciale. A partire dalle 10,30, gli studenti modereranno ed introdurranno gli approfondimenti sul fenomeno della droga in ogni suo aspetto, medico, sociale e di contrasto, ma anche su come si possa aiutare a smettere. A fornire il proprio contributo, saranno: il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, Dott. Domenico Manzione (nella foto), il Responsabile del Servizio Dipendenze di Viareggio, Dott. Guido Intaschi, lo psicologo e psicoterapeuta del Servizio Dipendenze di Viareggio, dott. Emanuele Palagi, la Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Lucca, Dott.ssa Rossana Di Laura, il Comandante della Sez. Radiomobile dei Carabinieri di Lucca, Mar. Magg. Piero Tocci, l’APS.QS Figliuolo Annunzio Antonio e FIN.SC Caria Alessio dell’Unità cinofila della Guardia di Finanza, il Dott. Pietro Ciaramella, Comandante della Polizia Stradale di Lucca, i Funzionari Assistenti Sociali dott.ssa Roberta Bianucci e Dott.ssa Laura Ferri della Prefettura di Lucca. “Uniti contro le Tossicodipendenze” è esteso alla partecipazione in videoconferenza di tutte le scuole della provincia di Lucca, grazie al sostegno dell’iniziativa da parte del Comune di Viareggio.

