Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 302
In occasione del Capodanno il comando provinciale dei carabinieri di Lucca ha disposto l’intensificazione dei servizi di prevenzione e controllo in tutta la provincia.
In particolare, si effettueranno controlli della circolazione stradale nelle arterie più trafficate mentre sono già in corso le ispezioni da parte dei vari reparti dei carabinieri finalizzati alla prevenzione della vendita di fuochi e botti pericolosi e non conformi alla normativa.
Intensificati anche i controlli negli esercizi commerciali e nei centri urbani per prevenire furti e rapine. I servizi straordinari continueranno senza sosta durante tutte le festività su tutto il territorio.
Ogni giorno oltre 55 pattuglie dell’Arma, circa 110 Carabinieri delle 33 Stazioni Carabinieri e Nuclei Radiomobili delle Compagnie di Lucca, Viareggio e Castelnuovo Garfagnana, perlustreranno tutto il territorio effettuando numerosi posti di blocco in tutte le principali arterie della provincia. Verranno monitorati soprattutto quei comportamenti pericolosi dei conducenti come l’uso del cellulare, guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.
Vie dello shopping, mercatini rionali, centri commerciali, chiese, siti culturali e locali d’intrattenimento, ma anche stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e in generale tutti quei punti con maggiore affluenza di residenti e turisti saranno sorvegliati con attenzione dai Carabinieri a bordo di autoradio e in abiti civili in costante collegamento con le centrali operative di Lucca, Viareggio e Castelnuovo Garfagnana.
I controlli si concentreranno anche sullo spaccio di stupefacenti nei principali luoghi di aggregazione giovanile con l’ausilio di personale in abiti civili dei nuclei operativi.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla protezione della popolazione più anziana, potenziale obiettivo di truffe e raggiri ma anche bisognosa di maggior ascolto
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 361
“E’ stato un anno molto proficuo per quanto riguarda l’innovazione strumentale oculistica dell’ospedale e del territorio Versiliese” queste le parole di Andrea Vento, direttore dell’oculistica del Versilia.
Infatti, nel mese di aprile anche nella seconda sala operatoria è stato montato il microscopio Zeiss mod. Lumera 700 provvisto di schermo a led, quindi ora entrambe le sale, hanno in dotazione il miglior microscopio attualmente in commercio. Ciò consente ai chirurghi oculisti di poter lavorare nelle migliori condizioni ed in piena sicurezza. Inoltre, la primavera scorsa al distretto di Querceta stato allestito un ambulatorio oculistico completo comprensivo di OCT (strumento che indaga la struttura della retina e le sue e modificazioni in caso di patologia), mentre a settembre l’oculistica è stata dotata del “CF X-LINKER cross linking”, strumento laser per la cura precoce del cheratocono, patologia che nel tempo tende a deformare la struttura della cornea con grave riduzione della vista. Con questa macchina, ai primi accenni di alterazione, si rinforza la cornea e si evitano interventi molto più complessi come il trapianto corneale.
A novembre, infine, è giunto il fluorangiografo digitale computerizzato “California”, modello recentissimo che consente accurate foto del fondo oculare. Tale strumento è indispensabile per la diagnosi e la cura di patologie retiniche come il diabete e la degenerazione maculare senile.
“Sono veramente soddisfatto dei nuovi acquisti – sottolinea Andrea Vento - con questi strumenti ampliamo enormemente la già vasta offerta di servizi di altissimo livello che forniamo all’utenza Versiliese e delle zone limitrofe.
Il mio ringraziamento va in primis alla direttrice generale Maria Letizia Casani, al direttore amministrativo Gabriele Morotti e al direttore sanitario Giacomo Corsini per l’ulteriore dimostrazione della fiducia dimostrata nei confronti del nostro reparto. Mi preme anche ringraziare, per la proficua collaborazione, Orazio Santonocito, direttore dell’area delle patologie testa collo e Andrea Carobbi direttore del dipartimento chirurgico e tutte le strutture che ci hanno supportato e ci hanno fatto crescere nonostante questi ultimi difficili anni”. (