Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 347
Dal potenziamento dell'inclusione sociale di persone fragili, alla gestione delle problematiche fisiche o psichiche, dallo sport dilettantistico, alla corretta alimentazione, per finire con i podcast per imparare l’italiano: sono tante le iniziative nate e finanziate grazie al progetto di collaborazione promosso dal Comune di Viareggio e da iCARE per la valorizzazione dell'impegno delle associazioni di volontariato del territorio comunale in campo sociale, sanitario e sportivo.
«Il volontariato costituisce un valore aggiunto irrinunciabile per garantire il benessere della comunità - commenta l’assessora al Welfare Sara Grilli -: un impegno che l'Amministrazione Comunale, insieme ad iCARE, la multiservizi del Comune di Viareggio, ha voluto premiare con un percorso pensato per favorire la diffusione delle buone pratiche»
Come si ricorderà infatti, la Giunta Del Ghingaro aveva stanziato 51mila euro destinati ad iniziative in ambito di volontariato e senza scopo di lucro. Le risorse sono state erogate attraverso un avviso pubblico al quale hanno partecipato 54 associazioni: 34 i progetti selezionati che hanno il via ad un percorso di crescita ed affiancamento verso chi, ogni giorno, spesso nel silenzio, si occupa del prossimo.
A chiusura di questa esperienza, i protagonisti di questo percorso si sono riuniti davanti al palazzo comunale per condividere l'entusiasmo che ha caratterizzato questi mesi di intenso lavoro.
«Il nostro obiettivo era quello di stimolare l’innovazione e nuovi percorsi di integrazione. Si tratta della prima volta che risorse dedicate vengono utilizzate con questo approccio e attraverso un bando pubblico: una sperimentazione che ha avuto un riscontro positivo sia in termini di partecipazione che di ricadute sociali, dove anche piccoli contributi possono fare veramente la differenza. Un’esperienza che vogliamo ripetere – conclude Grilli - e che contiamo di mettere a regime già per i primi mesi del 2024».
Hanno partecipato e vinto il bando le seguenti associazioni: Asd Atletico Viareggio, Casa Delle Donne Aps, I Titani Asd, Associazione Araba Fenice Onlus, Agape Odv, Auser Viareggio, Agesci Gruppo Viareggio 3, Bocciofila Migliarina, Ass.Pubb.Assistenza E Salvamento Croce Verde, Centro Sportivo Croce Verde Viareggio Asd, Polisportiva Silenziosi Versiliesi, Societa’ Ginnastica Raffaello Motto As, Oratorio Anspi Primavera Aps Ets, K-Production Aps&Asd, Viareggio Calcio Mpsc Asd, Arci Solidarieta’ Versilia, Ass.Motociclistica Perla Del Tirreno Versilia Asd, Croce Rossa Italiana Comitato Di Viareggio, Centro Educativo Pancho Villa, Gruppo Donatori Di Sangue Fratres M. Di Trani Odv, Impegnarci Aps, Canoa Kayak Versilia Asd, Lega Maestri D’ascia E Calafati Ets, Avis Comunale Di Viareggio, Associazione Tartarughe Lente Viareggio Odv, Associazione Avo Associazione Volontari Ospedalieri Versilia Odv, As Jenco Volley, Aps L’uovo Di Colombo, Quelli Che Non Aps, Mev Medici Volontari Versiliesi, Arci Lucca Versilia Aps, Agesci Viareggio 5, Legambiente Versilia Aps, Associazione Gens Aps ASD.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1002
Questa mattina oltre trecento studentesse e studenti - provenienti dall’Isi Piaggia, Isi Marconi e IIS Galilei-Artiglio - hanno riempito il Teatro Jenco di Viareggio per partecipare a due ore serrate di ascolto e confronto sul loro futuro.
Era in programma “Siete Presente: giovani protagonisti del cambiamento”, evento-format inaugurato nel 2021 a San Rossore alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
A organizzarlo è stato il gruppo lucchese, composto da alcuni coetanei dei partecipanti, della Task Force regionale di Giovanisì sulla partecipazione giovanile, per concludere dopo tre mesi un lungo viaggio di sensibilizzazione e coinvolgimento di oltre tremila studenti attraverso quindici scuole diverse - dalla Versilia alla Garfagnana, fino alla Piana di Lucca - durante il quale hanno conosciuto meglio gli strumenti a loro favore messi in campo dall’amministrazione regionale.
Allo Jenco le ragazze e i ragazzi, quasi tutti prossimi alla scelta post-diploma, hanno avuto la possibilità di informarsi sul ventaglio di scelte a loro disposizione, per studiare o per lavorare, una volta terminata la scuola superiore. Dalle borse di studio, ai corsi di formazione professionale, fino agli ITS, i cui nuovi bandi saranno disponibili a partire dal 2024. Oltre ai ragazzi della Task force e al coordinatore, il portavoce del presidente Giani Bernard Dika, sul palco sono saliti anche Diana Pjetraj e Roberto Bertocchi per portare la loro esperienza. Tramite Giovanisì Diana, 26 anni, ha svolto un corso IeFP per estetista mentre Roberto, 25 anni, ha frequentato un corso ITS della Fondazione ISYL per diventare supertecnico qualificato nel settore della nautica.
Pur non presente per altri impegni istituzionali, ha voluto esprimere apprezzamento per l’iniziativa il presidente della Regione Eugenio Giani. “Come dimostra l’evento odierno – ha detto Giani - l’esperienza della task force di Giovanisì si è rivelata molto concreta. Alcune ragazze e ragazzi hanno costruito assieme alla Regione un percorso di coinvolgimento che sta aiutando i loro coetanei a orientarsi per affrontare il futuro da protagonisti e non subirlo. Continueremo a sostenere iniziative di questo tipo perché vogliamo che la Regione Toscana sia sempre più vicina alle future generazioni”.
Alessando Rosati, che assieme agli altri membri lucchesi della task force regionale ha curato sia il percorso in questi mesi sia l’organizzazione dell’evento di stamani, ha sottolineato: “Esiste un'importante differenza tra essere protagonisti di un progetto ed esservi solo coinvolti. Oggi, e negli ultimi tre mesi, i giovani di questo gruppo sono stati protagonisti”. “Abbiamo dato corpo alla partecipazione giovanile – ha osservato Rosati - costruendo da zero il percorso sulla provincia di Lucca. È un successo che premia la scelta coraggiosa di Regione Toscana: dare opportunità e responsabilità ai giovani. Perciò noi oggi possiamo dire con orgoglio ‘Siamo Presente’”.
A fare gli onori di casa in occasione dell'evento è intervenuta l’assessora alle politiche culturali ed educative della Città di Viareggio Sandra Mei. “Siamo molto contenti e orgogliosi di ospitare questa iniziativa di Giovanisì”, ha detto Mei, aggiungendo: “Vedere un teatro, una platea così piena di giovani speranze riempe veramente il cuore. Grazie a tutti coloro che hanno lavorato, grazie ai ragazzi che si sono impegnati. Parlare del loro futuro in un luogo di cultura è un messaggio molto positivo. E credo che la mattinata di stamani servirà a loro per mettere un seme che poi farà dei bellissimi fiori”.