Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 451
Secondo la tradizione popolare sono i tre giorni più freddi dell'anno, quelli che vanno dal 29 al 31 gennaio. La merla risulterebbe premonitrice dell'arrivo della primavera: in anticipo, oppure in ritardo, a seconda che i suoi giorni di fine gennaio siano miti o rigidi. Se le temperature sono rigide, la primavera non indugerà e non si farà attendere moltissimo.
La tradizione richiama anche alcune suggestioni dell'antica Grecia, a partire dal mito di Demetra e Persefone: Ade, signore degli Inferi, si invaghisce di Persefone e la rapisce, strappandola via alla madre Demetra, la quale, intrisa di mestizia e disperata, porta carestia agli uomini e, d'altro canto, la primavera quando può riabbracciarla. Ade, però, costringe Persefone a cibarsi di alcuni chicchi di melagrana. Chi si fosse cibato di questo frutto avrebbe giocoforza fatto ritorno nella di lui dimora. Zeus decreta, in ultima analisi, che Persefone viva sei mesi con la madre e sei mesi col marito. Da qui l'alternarsi delle stagioni.
"Ho voluto raffigurare la leggenda della merla per farla rivivere, perché ritengo che adesso, ai giorni nostri, non sia pienamente conosciuta da tutti, mentre fa parte delle nostre tradizioni e delle nostre radici", afferma l'artista Laura Nadia Lorenzini, che ha rappresentato, a matita su cartoncino, una merla ben coperta e impettita quasi a voler dominare le rigide temperature dell'inverno, raffigurato, più in lontananza, da un espressivo pupazzo di neve, che pare quasi prendere vita, e ricordato anche dagli spogli rami di un albero, simbolo della catalessi della Natura che dorme profondamente in attesa di sbocciare a tempo debito.
La giovane artista viareggina Laura Nadine, classe 1988, ha vissuto parte della sua infanzia e adolescenza a Carrara e raffigura miti e leggende, spesso dedicate anche ai miti della tradizione appeninica, come quelle del Linchetto, elemento d'aria tanto caro alla tradizione lucchese, apuo-versiliese e toscana e della Grassina, moglie-madre del Linchetto. A queste opere ha dedicato considerevole spazio anche il sito statunitense Live-Feeds.com
I disegni a carboncino di Nadine sono conosciuti, infatti, anche oltre i confini del nostro Paese, specialmente in Inghilterra, e in particolare nell'amata città di Birmingham, dove il "The Birmingham Press" ha dedicato un articolo all'opera "La Magia della Luna, ovvero la leggenda del vampiro di Birmingham", e in Argentina, nella città di Rosario, grazie a "Voce alla Radio", una trasmissione dedicata agli italo-argentini, programma che trasmette su "Radio Rosario".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 461
Nonostante manchino ancora alcuni giorni all’amato scoppio del cannone che segna l’inizio del mese più divertente dell’anno, l’aria di carnevale ha impregnato la città. Tantissime le iniziative che preannunciano l’inizio dei corsi e dei rioni e tutte partecipatissime. Ieri, presso il cantiere sociale versiliese i preparativi del carnevale si sono svolti con quel tocco di impegno sociale che era tipico del carnevale che fu e che contraddistingue questa realtà che da anni si impegna nel quartiere, senza dimenticare il lato più giocoso e divertente.
La giornata è iniziata con il solito appuntamento mensile del mercato contadino e delle auto-produzioni “Liberi Tutte”. Questo piccolo mercato è una delle tante sfide che nel corso dell’ultimo anno il Cantiere Sociale ha affrontato e vinto, riportando nel quartiere un mercato dal sapore antico, con articoli tutti auto-prodotti, dal formaggio, al pane alla verdura e tutti a prezzi popolari. Iniziato con pochi banchetti, è lentamente cresciuto, diventando un importante appuntamento non solo per il quartiere, ma per la città.
Il carnevale è entrato in scena grazie all’associazione AGAPE, che da quando è arrivata, ha letteralmente rivoluzionato la vita del Cantiere Sociale Versiele, portando una ventata di nuove proposte sempre molto partecipate. Nello spazio di Ricreazione del collettivo DadaBoom, una trentina di bambini hanno partecipato ad un divertente laboratorio di cartapesta, mentre proprio accanto a loro i Burlamatti lavoravano alle ultime rifiniture del carro che sfilerà lungo i viali.
Piccoli e grandi artisti, uno accanto all’altro, con le mani sporche di colla fatta di farina e acqua e colore. Con questa giornata decolla l'edizione 2024 del "Concorso il Mi Carro", infatti i lavori fatti dai bambini sfileranno il 9 febbraio alle ore 16 in piazza donatori di sangue durante la giornata del rione Varignano.
Il concorso, nato da un’idea del collettivo Dada Boom, in collaborazione con il Cantiere Sociale Versiliese, fa parte proprio di quei progetti, nati per portare avanti tradizioni che lentamente stavano scomparendo. La cartapesta, nata nella semplicità, torna tra le mani di tutti, in un concorso dove i piccoli carri costruiti dai cittadini sopra a dei carrelli della spesa, diventano ogni anno meglio realizzati e interessanti, coinvolgendo sempre più gruppi e persone.
Essendo iniziative promosse dal Cantiere Sociale Versiliese, non solo gioia e divertimento, ma anche impegno sociale, la giornata infatti si è conclusa con un’iniziativa del gruppo “Donne in Cantiere” in collaborazione con il collettivo antipsichiatrico “Antonin Artaud”. Un’ iniziativa sulla Palestina e i traumi collettivi, analizzati dalla psichiatra palestinese Samah Jabr in collegamento da Gerusalemme Est.
“ Un grazie infinito a chi ha permesso di realizzare questa importante giornata - dice Gianluca Venturini, presidente dell’associazione Cantiere Sociale Versiliese- e ai tanti che hanno attraversato i nostri spazi! Per il 9 febbraio siamo orgogliosi dell’iniziativa lanciata come sempre dal collettivo “Dada Boom” e che quest’anno si preannuncia ancora più ricca, grazie alla collaborazione della Parrocchia della Resurrezione, della biblioteca del fienile e delle associazioni che compongono il cantiere sociale. Vi saranno infatti due carri realizzati dall’Agape, una parte sono stati costruiti proprio oggi dai bambini, due carri costruiti dai Burlamatti e la presenza degli immancabili Chicchi d’uva.”
- Galleria:

