Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 550
Piazza Piave a Viareggio è entrata nei progetti di "Donazioni alle Città" nel 2017, con l'installazione di "15", una ragazza di quindici anni che naviga con uno smartphone. L'opera è stata ben accolta dalla maggior parte dei cittadini, sia per il messaggio che intende inviare, sia per il luogo prescelto. "15" rappresenta uno spaccato della società. Il suo intento è quello di far riflettere su come la tecnologia digitale e il mondo virtuale stiano modificando i nostri atteggiamenti. Un cartello specifica che "l'uso eccessivo di smartphone e videogiochi nuoce alla salute".
Dopo l'installazione di "15", è apparso un sogno sempre più frequente, quello di un parco sculture in Piazza Piave.
Il 13 giugno 2023, insieme alla mia equipe di lavoro, abbiamo installato un altra scultura, nell'aiuola vicino la "ragazza". "3"', un bambino di tre anni che gioca ai videogiochi.
Anche quest'opera è stata ben accolta dai cittadini, non ha subito atti di vandalismo ed è in ottimo stato conservativo.
Da poco abbiamo installato altre due opere, in un'aiuola nalla parte opposta della piazza.
"1" e "5", che rappresentano una bambina che gioca con un tablet e un bambino che ha uno smartphone e un videogame. Entrambi in cemento armato, resistenti agli eventi atmosferici.
Nasce così il "Parco sculture dedicato ai caduti", composto, al momento, dal monumento ai caduti nella 1° guerra mondiale e da 4 "giovani" di Giovanni da Monreale.
La dedica del parco sculture ai "caduti", ha una doppia valenza. Ricordare le persone cadute in guerra e ricordarsi che tanti giovani sono caduti nel mondo virtuale. Due temi attuali sui quali l'umanità dovrebbe riflettere di più.
Un omaggio alla città di Viareggio ed ai suoi abitanti.
Tutti i miei progetti di urban art su www.giovannidamonreale.com
È possibile scaricare e utilizzare qualiasi foto dal sito, scattate da Mitia Dedoni.
Per ulteriori informazioni potete contattarmi o telefonicamente
3496444631 o per mail
Presentata all'Hotel Palace di Viareggio l'edizione autunnale della rivista “The Versilia Lifestyle”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 475
“Stasera è la festa di tutti, di tutti quelli che in questo progetto hanno creduto, collaboratori certo, ma anche aziende che fin dall’inizio ci sono state vicine e ci hanno permesso di portarlo avanti. Il nostro è un giornale free press che si mantiene soltanto grazie alla pubblicità. Siamo per una Versilia unita, ci siamo sempre battuti per questo, la Versilia è un brand che parte da Viareggio e arriva fino a Vittoria Apuana e ha un territorio che merita di essere raccontato”.
A pronunciare queste parole Lodovico Poschi Meuron, che all’esclusivo aperitivo ospitato all’Hotel Palace di Viareggio ha presentato l’edizione autunnale della rivista “The Versilia Lifestyle” nata nel luglio del 2018.
Si tratta di un periodico bimestrale distribuito gratuitamente che racconta il territorio versiliese. Questa appena uscita è la quinta edizione del 2023, la successiva “invernale” verrà distribuita dall’8 dicembre al 7 gennaio 2024.
“Siamo andati contro corrente - spiega Isotta Boccassini codirettrice della rivista assieme a Poschi - perché oggi credere nella carta stampata è un’utopia, anche se nel nostro caso si è rivelata una mossa vincente. É stato un successo grazie anche ai numerosi sponsor che hanno appoggiato la nostra visione”.
Il suo formato black & white vagamente vintage e anche un po’ retro è allo stesso tempo innovativo, tratta del territorio di oggi con uno sguardo laterale su quello che avveniva in passato. La vera rivoluzione è comunque all’interno della sua terza pagina: veniva così chiamata in passato la pagina culturale dei quotidiani.
Fu ideata il 10 dicembre 1901 dal direttore del Giornale d’Italia Alberto Bergamini, che dedicò l’intera t.p. del suo quotidiano a una prima teatrale di Gabriele D’Annunzio. Nell’edizione autunnale di The Versilia Lifestyle è fruibile un articolo dell’architetto Tiziano Lera che ricorda Fernando Botero in un ritratto inedito, lo legava all’artista un profondo legame d’amicizia.
Gli argomenti trattati dal giornale oltre ai contenuti culturali sono ovviamente il glamour e tutto quanto vi ruota attorno, dagli eventi, al food & drink, alle tendenze, allo yachting.
“Crediamo nell’informazione di qualità autofinanziata, - aggiunge infine Boccassini - Viareggio per noi è una scommessa, ma il nostro obiettivo resta quello di diffondere una cultura della Versilia che vada oltre quello che sentiamo”.
All’evento molto partecipato, composto da un pubblico selezionato, dove per l’occasione è stata presentata una selezione fotografica di Katia Corfini, ha preso parte anche il Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro.
- Galleria: