Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 352
Confermata, anche per l'anno scolastico 2023/2024, l'iniziativa "Il comune diventa elementare", promossa dalla presidenza del consiglio comunale di Pietrasanta, in collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione e sostenuta dal consiglio regionale della Toscana che, nella prima edizione, ha coinvolto circa 120 alunni e alunne delle classi quinte di sei scuole primarie cittadine.
Come lo scorso anno, gli incontri saranno gratuiti, della durata di circa 2 ore e programmati insieme agli istituti e ai docenti delle classi interessate: "Vogliamo che i bambini e le bambine di Pietrasanta tocchino con mano l'ente municipale e le componenti che intervengono nell'attività amministrativa della città – sottolinea la presidente del consiglio comunale, Paola Brizzolari – l'anno scorso abbiamo raccolto un interesse forte e propositivo, da parte di alunni e insegnanti, in tutti gli incontri che abbiamo organizzato, ben riusciti grazie al contributo dei nostri consiglieri e assessori: l'auspicio è che la partecipazione sia sempre più ampia".
Agli istituti scolastici del territorio è stata già inviata una lettera d'invito per gli incontri che si svolgeranno da dicembre 2023 ad aprile 2024 e avranno, fra i temi in discussione, il nome di Pietrasanta, l'origine e il significato dello stemma comunale e la storia della sala dove si svolgono le adunanze dell'assemblea cittadina. Maggiori informazioni o riscontri all'indirizzo di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 361
Ci tirano dentro proprio per i capelli. Anche quando ce ne staremmo tranquillamente nel nostro guscio di consapevolezza evitando, accuratamente, di mischiarci con chi, pochi per fortuna, si sono, ormai, abbeverati alla fonte dell'idiozia elevata a sistema. E', del resto, il mondo che va alla rovescia, dove anche un innocente slogan con quattro belle ragazze in mostra senza niente di sconveniente né di peccaminoso o di volgare, viene interpretato come una sorta di istigazione alla violenza, come una specie di misoginia che rischierebbe di sfociare nel femminicidio a detta di certi soloni pardon, solone del Nuovo Pensiero Unico dominante sì, ma, per fortuna, soltanto a casa loro.
Succede che a Lucca, in Viale S. Concordio, 996/1° piano, c'è una palestra, la Fit Express che, per lanciare la propria campagna pubblicitaria, ha osato piazzare dei manifesti in cui sta scritto: A novembre te la diamo gratis e, sopra, cinque splendide ragazze sorridenti. Che cosa c'è di male? Certo, è evidente il sottinteso, ma nemmeno il più demente dei dementi si sognerebbe di pensare che alla palestra le donne si concedono gratuitamente nel mese di novembre. Il messaggio è, inequivocabilmente, chiaro e per niente offensivo, casomai simpatico, esilarante e non certamente una istigazione a commettere chissà quale reato.
Già, ma anche in Italia e a Lucca, presumibilmente - se ne è occupato Il Tirreno di Livorno che, evidentemente, invece di pensare alle copie che sono sempre meno e alla difficile situazione economica in cui si trova, preferisce dedicarsi a queste tematiche - esiste una polizia morale dedita a invididuare chiunque indossi un velo di ironia nemmeno si trattasse di un burqa mal portato per le strade di Teheran.
Battute a parte troviamo realmente assurdo equiparare questa trovata pubblicitaria ad un gesto di violenza contro le donne. Il linguaggio, è vero, può essere pericoloso, ma in questo caso non ci pare anzi, fa sorridere.
C'è un'altra cosa da aggiungere, cosa che tutti i giornalisti eunuchi dei media nazionali e mainstream non hanno mai il coraggio e gli attributi per evidenziare. Il politicamente corretto sta distruggendo anche questo lavoro riducendo i giornalisti a dei poveri scribacchini paurosi e timorosi di scrivere qualsiasi cosa con il rischio di incorrere nelle ire dei vari (dis)ordini dei giornalisti o anche di associazioni tutte, inevitabilmente, verniciate di rossofucsia. Noi ci sentiamo profondamente amareggiati, ma, soprattutto, incazzati nel sentirci additare come maschilisti, misogini, violenti, sessisti, fascisti, razzisti e infilateci quello che vi pare, solo perché riteniamo che una trovata pubblicitaria come questa meriti un sorriso e non, invece, la polemica e le accuse di chi vede tutto nero.
Chi aggredisce una donna o chi le usa violenza dovrebbe essere ripagato con la stessa moneta e, nel caso, anche messo al muro. Noi siamo, infatti, favorevoli alla pena di morte per determinati ed efferati reati. Ma qui si demonizza la quotidianità, si denunciano fantasmi che non esistono e noi, che mai abbiamo osato usare violenza verso una donna, dovremmo sentirci, al contrario, in colpa perché riteniamo queste polemiche prive di senso? No, noi non caschiamo nella paura del politicamente corretto e, per quanto ci riguarda, siamo convinti che la stragrande maggioranza delle donne non soltanto la pensa come noi - per fortuna - ma frequenta la palestra di San Concordio senza alcuna remora o timore.
Per chi, invece, la pensa diversamente, consigliamo di guardare altrove, nei paesi musulmani, dove le donne hanno molta, ma molta meno libertà di essere quel che sono rispetto al nostro mondo.
E ora fateci un altro esposto che, così, avanziamo in classifica e consolidiamo il primato.