Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 902
Nella mattinata di ieri, durante i servizi finalizzati al controllo del territorio svolti dal comando compagnia carabinieri di Viareggio, i militari della stazione carabinieri di Marina di Pietrasanta, delegati dalla procura della Repubblica di Lucca, nell’ambito di un’attività d’indagine per alcuni furti commessi in abitazioni, hanno dato esecuzione ad un decreto di perquisizione a carico di una donna di 59 anni, con più precedenti, residente a Viareggio; nella circostanza è stata accertata l’esistenza di allacci abusivi alla rete elettrica pubblica, per un danno stimato accertato dalla società Enel di circa 40mila euro.
La donna e il figlio 32enne, anch’egli con precedenti, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per furto aggravato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 302
Si svolgerà nel pomeriggio di lunedì 13 novembre presso l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Viareggio un evento unico nel suo genere, anche perché rappresenterà l’unica tappa in tutta la regione Toscana: un workshop di promozione dell’uso didattico di due Kit Lego Education, chiamati “Spike Essential” e “Spike Prime”. Si tratta di un modello innovativo di insegnamento delle STEM, ovvero le discipline scientifiche e tecnologiche, con attività di coding e tinkering. Tutti termini ancora un po’ ignoti nell’ambito della scuola italiana, ma che si stanno facendo largo a poco a poco nella quotidianità dell’insegnamento a scuola. Per saperne di più abbiamo chiesto alla professoressa Stefania Massai, vice-preside dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” e docente di matematica e scienze, fino a quale punto un gioco come i mattoncini del Lego possono essere usati a scuola: “Le parole chiave dell’introduzione degli artefatti Lego nella didattica di tutti i cicli scolari sono diverse e tutte di grande rilievo: osservare, sperimentare, creare, problematizzare, individuare strategie, formulare ipotesi e verificarle. In una parola: fare scienza! E farla nel modo più creativo, coinvolgente e colorato possibile, sfruttando al massimo e nel modo più naturale e istintivo il cooperative learning e il tutoreggiamento tra pari”. Ma questo workshop, che sarà tenuto dalla formatrice Daniela Pieraccini, insegnante di tecnologia e referente di innovazione didattica, come può essere utile ai docenti che lo frequenteranno e, di riflesso, ai loro ragazzi? “Matematica, Chimica, Fisica, Tecnologia scendono dalla loro astrattezza teorica per diventare modelli e opere cognitive in un’infinità di contesti sempre diversi. Si rinforza quindi un’immagine positiva e concreta di queste discipline incoraggiando l’interesse, l’attenzione e la motivazione e superando barriere culturali e di genere”. L’appuntamento è dunque per lunedì pomeriggio nella sede di Via Lenci a Viareggio dalle 14:30 alle 18:00.