Cronaca
Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 441
Era nell'aria. Ormai anche i muri sapevano che il generale Roberto Vannacci stava lavorando alacremente al suo nuovo libro. Qualcuno aveva anche ipotizzato il titolo, ma sempre, puntualmente, smentito dall'autore che ha voluto mantenere il riserbo fino all'ultimo. Sì, perché la nuova avventura editoriale partirà per colui che ha venduto nel 2023 240 mila copie del suo 'Il mondo al contrario', per le... idi di marzo, ossia il 15 marzo 2024 giorno più, giorno meno. Si chiamerà Il coraggio vince e sarà edito da Edizioni Piemme, casa editrice nata nel 1982 e dal 2003 parte del Gruppo Mondadori. Una casa editrice prestigiosa che ha una buona collana di saggistica e che ha voluto a tutti i costi mettere sotto contratto l'autore rivelazione dell'anno che, prima volta nella storia del libro, ha conquistato la vetta della classifica dei libri più venduti in Italia da solo anzi, aiutato solamente dal tam-tam dei lettori e dagli articoli, spesso fortemente critici e polemici, di intellettuali, politici e giornalisti.
Inutile far finta di niente. La nuova fatica letteraria di questo generale di divisione che ad un certo punto della propria vita ha sentito il bisogno interiore di mettere nero su bianco le sue convinzioni - perché di convinzioni e non di opinioni si tratta - è attesa da decine di migliaia di lettori potenziali che vogliono acquistare il seguito del primo libro e capire dove sta andando Roberto Vannacci. In realtà, è molto più probabile che finiscano per capire, prima di tutto, da dove viene quest'uomo in divisa che è stato al comando del Col Moschin e della Brigata Folgore, che ha riscosso l'ammirazione dei colleghi stranieri, che nel corso delle sue missioni all'estero ha imparato a conversare in ben sei lingue e, credeteci, tutt'altro che ad un livello puramente scolastico.
Infatti, le oltre 200 pagine del libro che vedrà la luce fra un paio di mesi saranno una sorta di ponte tra i temi affrontati nel mondo alla rovescia e le proprie esperienze personali in giro per il mondo indossando la divisa dell'esercito italiano. Un libro godibile, di facile lettura affinché anche quella che un tempo era la cosiddetta casalinga di Voghera, possa leggerlo senza doversi sentire in colpa per non riuscire a comprendere il linguaggio astruso e complicato dei maitre à penser dell'intellighènzia nostrana.
Non ci sono anticipazioni né, fortunatamente, versioni in pdf sfuggite di mano. Chi vorrà cimentarsi con questo lavoro dovrà avere la pazienza di attendere e, nel frattempo, godersi o sorbirsi, a seconda dei punti di vista, i tanti appuntamenti ai quali, ancora e dopo mesi dall'uscita del libro, Roberto Vannacci partecipa con il solito, immutabile entusiasmo del primo evento.
Non passa giorno senza che improvvisati pennivendoli di città non trovino il modo per attaccare non soltanto il generale Vannacci, ma anche coloro che, in un modo o nell'altro, ne condividono le idee. Eppure, mai una sola volta questo ufficiale fedele alla Costituzione e al Paese, ha risposto perdendo le staffe e lasciandosi andare a sfoghi e offese che, al contrario, sono stati usati a pioggia nei suoi confronti. Fosse anche soltanto per questo meriterebbe rispetto e attenzione.
La Gazzetta di Lucca e le sue consorelle di Massa Carrara, Viareggio e Valle del Serchio, non possono fare altro che augurare all'autore lo stesso successo e magari anche qualcosa di più che ha riscosso quel mondo al contrario o anche alla rovescia che tanta paura ha suscitato tra le anime pie, false, ipocrite e timorose che non hanno e non avranno mai quel coraggio indispensabile per vincere non tanto e non solo sui campi di battaglia quanto su quelli, ben più ardui a volte, della vita quotidiana.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 375
Il comandante della Guardia Costiera di Viareggio Silvia Brini, ha partecipato - insieme all’Autorità Portuale regionale - al sopralluogo della commissione Territorio, Ambiente, Mobilità ed Infrastrutture della Regione Toscana, in visita presso il porto di Viareggio.
Nell’occasione, il comandante Brini ha fornito informazioni sulla complessa operazione di recupero del peschereccio arenatosi in prossimità del molo di sottoflutto nei giorni scorsi, che ha visto il personale della Guardia Costiera, gli operatori portuali e numerosi tecnici e professionisti, collaborare in perfetta sinergia per disincagliare l’unità navale nel pieno rispetto della sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino e costiero.
Durante la visita presso il molo del porto erano presenti anche rappresentanti della locale marineria da pesca che hanno avuto un colloquio con la commissione.
Il comandante Brini ha annunciato l’emissione della nuova ordinanza n° 04/2024 contenente misure precauzionali a tutela della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare in ragione dei nuovi rilievi batimetrici forniti dall’Autorità Portuale regionale.
L’ordinanza è pubblicata sul sito internet della Capitaneria di Porto di Viareggio ed è stata inoltrata a tutti gli operatori del porto. La stessa sarà periodicamente aggiornata in relazione ai dati batimetrici che saranno forniti dall’Autorità Portuale Regionale.

