Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 725
"Ho vegliato fino alle 4 di stamane, in ansia per l'allarme diramato e per l'altezza delle onde, poi mi sono assopito e stamane il disastro. Ora abbiamo bisogno di aiuto". Non nascondono la preoccupazione Antonio Tonini e Margherita Zalaffi, campionessa olimpionica di scherma, di fronte alla devastazione del proprio stabilimento balneare, il bagno Maver a circa metà della passeggiata a Viareggio.
Ancor più angosciata la titolare dell'adiacente bagno Guido, che appare interamente sommerso dall'acqua di mare che continua ad essere spinta incessantemente dalla furia delle onde e contro la quale poco sembra possano fare le pompe idrovore rapidamente portate e messe in opera: "Non ho il coraggio di pensare a cosa sia successo là sotto, arredi, macchinari, attrezzature risposte per l'inverno saranno andate completamente distrutte".
Il mare è penetrato fino alla direzione degli stabilimenti balneari, di fatto aggirando la duna predisposta a protezione, ed ha invaso i locali del sottosuolo del bagno Guido, riempiendoli fino al soffitto per un'altezza di due metri e mezzo pari a centinaia di metri cubi di acqua.
Sull'arenile sono in moto le ruspe per ricostruire la duna nel tentativo di bloccare il flusso di marino non essendo altrimenti pensabile di svuotare l'enorme quantità di acqua che continua ad accumularsi, nonostante l'impegno degli operatori, stante reale difficoltà a impedire l'afflusso dell'acqua che pare incontenibile vista la forza con cui il vento sospinge le onde verso terra.
Inoltre l'acqua ha completamente riempito lo scavo predisposto per la piscina in costruzione creando di conseguenza una doppia pressione sulle già provate strutture delle fondamenta col rischio di veder collassare tutta la struttura di quello che è uno degli stabilimenti storici di Viareggio, il bagno Guido infatti risale ai primi del '900 e l'arco d'ingresso suo storico arco, mai cambiato, è presente nelle foto storiche di Viareggio, nelle guide turistiche e nelle cartoline d'epoca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1412
Ore 17.06 - Per tutto il pomeriggio sono andati avanti gli interventi sul territorio, per tegole e rami pericolanti tanto che il grosso delle difficoltà sembra risolto. In via di conclusione anche la distribuzione dei sacchi di sabbia: tutti i negozi della Passeggiata sono stati messi in sicurezza.
Riaperto il viale Manin, restano chiuse invece le Pinete fino alla fine dell’allerta e le strade ad esse contigue che verranno aperte con il proseguire dei controlli sulla stabilità delle piante.
Per la giornata di domani, sabato 4 novembre, è stata emessa allerta meteo ti livello Giallo fino alle 14 per rischio idraulico reticolo principale, fino alla mezzanotte per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore. Allerta Giallo per temporali forti dalle 18 alla mezzanotte
Nella vigilanza di domani, verrà valutata una nuova perturbazione in arrivo ed eventuali innalzamenti di tutti i livelli di rischio ad essa correlati.
Ore 11.10 - Sono in corso interventi sul verde per rami pericolanti un po’ in tutte le zone di Viareggio, soprattutto in Pineta, in via Fratti e in via Buonarroti.
Il problema principale resta il Canale Burlamacca tracimato: mentre sta rientrando l’allagamento di via della Foce lato mare, diventa più pressante nella zona lato monti, con alcune abitazioni che hanno avuto bisogno di sacchi di sabbia per evitare l’ingresso dell’acqua in casa.
Mareggiata in piazza Mazzini, sul Belvedere delle Maschere, con allagamento parziale della Passeggiata e un alcuni problemi, ora rientrati, al padiglione Comics.
Interventi su canale e tegole spostate, in tutta Viareggio: in particolare di segnala l’autoscala dei Vigili del Fuoco alla Camera dei lavoro per la rimozione di una lastra in bilico.
Strade chiuse: via della Foce, via Buonarroti da via Vespucci verso nord per intervento sul verde, via Zara nella parte che costeggia pineta, via Fratti, via Udine, via Bologna, via Siena, via Virgilio da via Trieste fino a via XXIV Maggio, via della Pineta e via Petrarca, via Oberdan da via Coppino
In tutto ci sono al lavoro 8 pattuglie della Polizia Municipale, 8 pattuglie di Protezione Civile e 3 squadre operai comunali. A loro va il nostro ringraziamento.
Per qualsiasi comunicazione di intervento correlato all’emergenza meteo in atto sono disponibili i numeri 0584.46543 e 0584.46336.
Il maltempo sta gettando nell'oscurità e nella paura oramai da alcuni giorni sia Viareggio che Torre del Lago. Non solo le forti piogge, ma sopratutto i venti violenti e un raro fenomeno atmosferico noto come "downburst" stanno mettendo a dura prova la popolazione.
Questa mattina la passeggiata di Viareggio si è allagata e il canale Burlamacca, alto già da giorni, sta travalicando gli argini e invadendo la carreggiata.
Tre giorni fa su Torre del Lago, un downburst ha gettato la popolazione nella disperazione. Questo raro fenomeno meteorologico è diverso dalla più familiare tromba d'aria. Si forma durante i temporali quando una colonna di aria fredda scende rapidamente in verticale da una nube temporalesca, concludendo la sua discesa verso il suolo in modo brutale. Quando l'aria fredda raggiunge la superficie, si espande orizzontalmente con raffiche di vento estremamente violente, creando una scia di distruzione in tutta la sua estensione. La situazione attuale delle persone evacuate per abitazioni inagibili è:
Otto persone che erano in una pensione dichiarata inagibile, sono al Marco Polo, al dormitorio straordinario per emergenza freddo.
Una famiglia di cinque persone, con due minori e tre adulti (genitori più il fratello della mamma) sono ospitati da alcuni parenti, così come una coppia di due persone anziane.
Una mamma col figlio seguiti dall’ufficio sociale del comune sono ospitati in albergo.
Dichiarata inagibile una casa con sette persone, delle quali tre hanno trovato sistemazione autonomamente e le altre quattro saranno ospitate al dormitorio.
“Il nostro territorio - ha dichiarato il sindaco Giorgio Del Ghingaro - è spazzato da forti raffiche di vento. si segnala il canale Burlamacca al limite, esondato in più punti perchè il mare non riceve. Via della Foce parzialmente allagata. Ingresso di acqua per mareggiata forte sul Belvedere delle Maschere. SI raccomanda di restare a casa, quando possibile e prestare la massima attenzione negli spostamentisi segnala il canale Burlamacca al limite, esondato in più punti perché il mare non riceve. Via della Foce parzialmente allagata. Chiuso al traffico tutto il lungocanale della caserma della guardia di finanza fino a via della Foce. Ingresso di acqua per mareggiata forte sul Belvedere delle Maschere. Si raccomanda di restare a casa, quando possibile e prestare la massima attenzione negli spostamenti.”
Il personale della polizia e della protezione civile, stanno lavorando incessantemente. I numeri da chiamare in caso di necessità di aiuto sono : 0584 46543 o 0584 46336Si segnalano un albero caduto all’altezza cotone in direzione Pisa, il sottopasso di torre del lago ancora inagibile e il viale Marconi aperto solo ai residenti. Sul viale Puccini sono caduti alcuni pannelli metallici che separano i lavori dalla strada e non si passa, ma stanno già intervenendo i vigili.
- Galleria: