Cronaca
Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 562
“...e dopo il cocomero le mele, siamo arrivati alla frutta!” Queste le parole scherzose che hanno affollato questa mattina un famoso social network, dopo che trittici di mele sono apparsi a Viareggio e Torre del Lago.
Indipendentemente dallo scherzoso buontempone di turno, in perfetto stile viareggino e carnevalesco, le mele stanno incuriosendo la città.
Presentato questa mattina dalla fondazione Carnevale, il progetto Mela si propone come un percorso che attraversa l'urban art, una mostra, un seminario, un forum e talk, anticipando così le iniziative culturali del cartellone "Fuori Corso" del Carnevale di Viareggio.
Le opere sono state create sia dagli artisti del Carnevale di Viareggio che dai talenti emergenti del Liceo Artistico "Passaglia". Questo progetto unisce le forze della comunità artistica locale per affrontare le sfide della crisi climatica e ridefinire la genesi dei progetti culturali.
Gli artisti contemporanei, consapevoli dell'urgenza di agire per la salvaguardia del pianeta, si sono impegnati a creare opere che sollecitino la consapevolezza ecologica del pubblico. Maurizio Vanni, curatore di "Morsi di sostenibilità. L'arte urbana diventa sostenibile," organizzato e coordinato da Omina, ha presentato questa iniziativa con l'obiettivo di trasmettere la responsabilità ambientale sia nei temi proposti sia nell'utilizzo di materiali a impatto zero.
Ed ecco che la città si è adornata di 15 "mele d'artista", concepite da 9 carristi del Carnevale 2024 (Jacopo Allegrucci, Luca Bertozzi, Silvano Bianchi, Marella Sampieri e Massimo Breschi, Umberto Cinquini, Sara Culli, Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi, Michelangelo Francesconi, Elodie Lebigre) e da 6 diplomati del Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca (Daria Berti, Camilla Ginesi, Caterina Dina Luchi, Alessandro Mattiello, Elena Pietrini, Chiara Romani) disposte in cinque luoghi simbolo della città (dal 12 gennaio al 5 maggio 2024) che, in modo originale, raccontano il “qui e ora” del nostro tempo: alla sede del Comune; in piazza Campioni; in piazza Manzoni; davanti al Principe di Piemonte; in piazza del Popolo a Torre del Lago.
Ciascun artista ha affrontato il tema in modo personale, creando una narrazione visiva che integra la simbologia della mela con i messaggi green. I giovani artisti del Liceo Artistico "Passaglia" di Lucca, patrocinato dall'iniziativa, sono stati selezionati e guidati dal Prof. Giuliano Toma, coordinatore del loro lavoro.
La mostra "Mela ride: Dalla simbolica mela ecologica all'ironica mela della trasformazione", curata da Maurizio Vanni e con un progetto di allestimento di Paolo Riani in collaborazione con Laura Mirabelli, sarà ospitata nella Sala Viani della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea. Questa esposizione unisce la creatività focalizzata sulla consapevolezza ecologica, i mondi digitali e l'universo magico e imprevedibile del Carnevale di Viareggio. Oltre ai bozzetti e alle immagini storiche dei carri allegorici, saranno in mostra le opere digitali di Moor Gianluca Balocco, Daniela Corsini, Massimo Podestà, Riccardo Saltini, Giampaolo Territo. La mela diventa così non solo un soggetto palinsesto ma anche un simbolo per riflettere sul gioco e sulle "nuove identità" nell'era dell'intelligenza artificiale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 455
Circa 200 le persone che nel tardo pomeriggio si sono riunite davanti alla stazione di Viareggio per partecipare a una toccante fiaccolata organizzata dall'associazione "Il Mondo che vorrei" e dai familiari delle vittime della strage ferroviaria che ha colpito la città il 29 giugno 2009. Il percorso della fiaccolata ha avuto inizio e fine in due dei luoghi simbolo della tragedia: la stazione e via Ponchielli.
L'iniziativa, giunta a 14 anni e mezzo dall'evento che ha causato la morte di 32 persone, si è posta l'obiettivo di gettare ancora una volta luce sulla tragedia e chiedere giustizia.
La fiaccolata organizzata dall'associazione "Il Mondo che vorrei," costituita dai familiari delle vittime, si svolge a soli 3 giorni dall'ultima udienza del processo di Cassazione - bis, programmata a Roma per lunedì 15 gennaio. Questo evento segnerà la conclusione del lungo iter giudiziario legato alla strage.
Tredici imputati, su un totale di 33 iniziali, sono ancora coinvolti nel processo, chiamati a rispondere dell'accusa di disastro ferroviario colposo. Mentre per alcuni capi di imputazione è scattata la prescrizione, l'accusa di disastro ferroviario rimane.
I familiari delle vittime, che hanno seguito con determinazione ogni fase del processo durato oltre dieci anni, saranno presenti in aula a Roma. Essi ribadiscono il loro impegno costante per la giustizia e la sicurezza sulle ferrovie, evidenziando le udienze della Cassazione-bis, quinto grado di giudizio, svoltesi il 4 e 18 dicembre scorsi.
Il 15 gennaio rappresenterà un momento importante per questo percorso, con l'annuncio della sentenza. I familiari delle vittime dichiarano di essere pronti a mobilitarsi dentro e fuori l'aula della cassazione, a fianco dei loro legali, per inviare un segnale forte contro l'impunità dei responsabili di Ferrovie dello Stato e delle società straniere coinvolte nell'incidente.
- Galleria:

