Cronaca
Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 387
E’ stato presentato questa mattina il progetto MELA, un percorso tra urban art, playable city, mostra, seminario forum, talk. Un progetto che vede protagonista la Mela e che fa da anteprima alle iniziative culturali del cartellone “Fuori Corso” del Carnevale di Viareggio 2024. Intanto la Città di Viareggio ha accolto nei suoi spazi urbani un allestimento di opere realizzate dagli artisti del Carnevale di Viareggio e da diplomati del Liceo artistico “Passaglia”.
La crisi climatica può essere un punto di partenza per ripensare la genesi dei progetti culturali. Gli artisti contemporanei, come sismografi del proprio tempo, non rimangono insensibili di fronte alle problematiche legate alla salvaguardia del nostro pianeta. Anche per questo, sono sempre più ispirati alle tematiche ambientali e sempre più inclini a creare opere in grado di accrescere la consapevolezza ecologica nel grande pubblico.
“Morsi di sostenibilità. L’arte urbana diventa sostenibile”, a cura di Maurizio Vanni, organizzata e coordinata da Omina, è l’installazione artistica diffusa sul territorio di Viareggio con la volontà di trasmettere la responsabilità ambientale sia per i temi proposti sia per l’utilizzo di materiali a impatto zero.
Un’invasione colorata di 15 “mele d’artista”, griffate da 9 carristi del Carnevale 2024 (Jacopo Allegrucci, Luca Bertozzi, Silvano Bianchi, Marella Sampieri e Massimo Breschi, Umberto Cinquini, Sara Culli, Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi, Michelangelo Francesconi, Elodie Lebigre) e da 6 diplomati del Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca (Daria Berti, Camilla Ginesi, Caterina Dina Luchi, Alessandro Mattiello, Elena Pietrini, Chiara Romani) disposte in cinque luoghi simbolo della città (dal 12 gennaio al 5 maggio 2024) che, in modo originale, raccontano il “qui e ora” del nostro tempo: alla sede del Comune; in piazza Campioni; in piazza Manzoni; davanti al Principe di Piemonte; in piazza del Popolo a Torre del Lago.
Ogni creativo ha scelto come sviluppare il tema e come relazionare la simbologia del feticcio mela con i messaggi green. I giovani artisti del Liceo artistico “Passaglia” di Lucca, che ha dato il patrocinio all’iniziativa, sono stati selezionati dal Prof. Giuliano Toma che ha seguito, come coordinatore, il loro lavoro.
“MELA RIDE Dalla simbolica mela ecologica all’ironica mela della trasformazione”
Una mostra originale, curata da Maurizio Vanni con un progetto di allestimento di Paolo Riani in collaborazione con Laura Mirabelli, che unisce, nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, le dimensioni della creatività declinate verso la coscienza ecologica, i mondi digitali e il magico e imprevedibile universo del Carnevale di Viareggio. In esposizione, oltre ai bozzetti e alle immagini fotografiche legate alla storia dei carri allegorici a tema, le opere di arte digitale di Moor Gianluca Balocco, Daniela Corsini, Massimo Podestà, Riccardo Saltini, Giampaolo Territo. La mela si trasforma da soggetto palinsesto a simbolo o pretesto per farci riflettere sui temi del gioco e delle “nuove identità” al tempo dell’intelligenza artificiale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 323
Ennesimo caso di maltrattamenti in famiglia che ha visto protagonista un cittadino del Bangladesh domiciliato a Viareggio. L’uomo, sposato con una connazionale con la quale ha avuto un figlio otto anni, dal 2018 ha iniziato a maltrattare la donna e, dalle violenze verbali è passato a quelle fisiche nel corso delle quali la donna, è stata più volte colpita al viso, alla testa ed al ventre nonostante il suo lo stato di gravidanza. Grazie all’intervento di un passante, la donna è riuscita a divincolarsi e a ricorrere alle cure del caso per poi rivolgersi alla stazione carabinieri di La Spezia per formalizzare l’atto di denuncia.
La procura di La Spezia è intervenuta immediatamente emettendo un provvedimento restrittivo nei confronti dell’uomo che è stato eseguito il 4 gennaio 2024 in Viareggio dal personale del Nucleo Radiomobile di Viareggio, in collaborazione con il personale della stazione carabinieri di La Spezia, sottoponendo il soggetto al regime degli arresti domiciliari con l’applicazione del dispositivo del braccialetto elettronico, presso il luogo di dimora sito in Viareggio.
L’arma dei carabinieri anche in questa circostanza ha mostrato un particolare attenzione al fenomeno delle violenze nei confronti delle donne, intervenendo con rapidità ed applicando prontamente i provvedimenti emessi dall’Autorità Giudiziaria.

