Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 416
In merito al caso del dottor Paolo Vaglio, attualmente in incarico provvisorio per la copertura del ruolo di medico di medicina generale nell'ambito territoriale Versilia Nord, l’azienda USL Toscana nord ovest fa chiarezza sulla situazione ed evidenzia che non si tratta di una questione di “buon senso”, ma di rispetto delle regole, che devono ovviamente essere le stesse per tutti i professionisti.
L’incarico al dottor Vaglio era stato attivato nell'autunno 2022, a seguito di una verificata condizione di carenza assistenziale attribuibile al pensionamento di alcuni medici di famiglia.
A seguito di ciò e del fatto che era andato deserto il periodico bando pubblicato da parte dell’Azienda USL Toscana nord ovest per zone carenti, si era applicato l'art 37 del vigente Accordo collettivo nazionale (ACN) che appunto - in casi del genere e in attesa del conferimento di incarico del ruolo unico di assistenza primaria - prevede la possibilità di conferire un incarico provvisorio come quello attivato per il dottor Vaglio, che deve avere durata inferiore a dodici mesi e cessa alla data di scadenza o di inserimento del medico titolare. In nessun modo le disposizioni dell’accordo nazionale contemplano l'ipotesi di proroga di un incarico provvisorio e l’Asl è tenuta ad attenersi a questa regola.
Nel frattempo la situazione assistenziale del territorio della Versilia si è modificata in positivo, nel senso che un medico di medicina generale ha risposto al bando per zone carenti emanato nel 2023, mentre altri cinque professionisti hanno inoltre fruito negli scorsi mesi della facoltà di aumentare in deroga il proprio massimale da 1.500 a 1.800 scelte e un altro da 1000 a 1.500.
Al momento, quindi, la situazione assistenziale dell'ambito versiliese evidenzia che ci sono circa 4.000 scelte libere totali (escludendo quelle libere del professionista); di conseguenza gli 827 assistiti del dottor Vaglio risultano completamente acquisibili dagli altri medici dell'ambito. Tanto più che in zona è operativo fino a fine anno un ulteriore incarico provvisorio, che garantisce un’ulteriore copertura.
L’Asl comprende dunque le richieste della popolazione ma ribadisce che in Versilia è garantita un’adeguata copertura assistenziale da parte dei medici di famiglia e che è necessario rispettare, in ogni caso, le disposizioni dell’Accordo collettivo nazionale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 415
Nella Zona distretto Versilia parte il progetto "Help Service 2", finanziato dalla Regione Toscana per un importo totale di 500 mila euro.
Il progetto sostiene la domiciliarità per le persone con limitazione dell’autonomia e le iniziative per il potenziamento dei servizi di continuità assistenziale, già realizzate sia con risorse del POR FSE 2014-20, Asse B Inclusione sociale e lotta alla povertà (Progetto SO.F.I.A. e Progetto PAST Versilia) che con risorse del Fondo di sviluppo e coesione (Progetto Help Service).
Le finalità dell’intervento si possono riassumere nei seguenti punti: 1) implementare la risposta di continuità ospedale-territorio nell’ottica di offrire risposte appropriate ai pazienti fragili e con bisogni assistenziali complessi, che necessitano di continuità delle cure, al momento della dimissione ospedaliera (Azione 1); 2) favorire l’accesso a servizi di carattere socio-assistenziale di sostegno e supporto alle persone con diagnosi di demenza e alla loro famiglia, per garantire una reale possibilità di permanenza presso il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita (Azione 2); 3) potenziare e consolidare, nell'ambito della presa in carico della persona con limitazione dell’autonomia, i servizi di assistenza familiare per favorire la permanenza presso il proprio domicilio ed evitare il ricovero in una struttura residenziale (Azione 3).
I pacchetti potranno essere erogati fino alla scadenza del progetto (31/12/2024) o all’esaurimento delle risorse disponibili. In particolare l’Azione 1 “Servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio” prevede per pazienti Covid, persone anziane con limitazione temporanea dell'autonomia o a rischio di non autosufficienza e persone disabili in condizione di gravità, dei buoni servizio per il rientro al domicilio a seguito di un ricovero.
L’azione 2 “Percorsi per la cura ed il sostegno familiare di persone affette da demenza” è rivolta a persone con una diagnosi di demenza, effettuata dai servizi specialistici competenti, residenti sul territorio della Zona, mentre l’azione 3 “Ampliamento del servizio di assistenza familiare”, rivolta ad anziani non autosufficienti, prevede l’erogazione di contributi per l’assunzione di un assistente familiare con contratto di almeno 26 ore settimanali.
La modulistica per partecipare alle azioni 2 e 3 è reperibile nella sezione Bandi e Concorsi del sito dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest (https://www.uslnordovest.toscana.it/bandi-e-concorsi/11183-zona-versilia-progetto-help-service-2-avvio-delle-prestazioni-previste-dall-avviso-regionale-sostegno-all-assistenza-socio-sanitaria-domiciliare-a-valere-sul-fondo-di-sviluppo-e-coesione-fsc) o presso i Punti Insieme della Zona Distretto.