Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 441
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria per un totale di 400mila posti.
E’ questa l’offerta che Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, in accordo con la Regione Toscana, metterà a disposizione in Toscana per raggiungere Lucca in occasione di “Lucca Comics 2023” in programma dal 1 al 5 novembre.
Il programma completo dei treni sulle linee Firenze – Prato – Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca e Lucca – Castelnuovo di Garfagnana - dedicato alla manifestazione è consultabile su trenitalia.com.
Per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori, per l’incremento del numero dei treni in circolazione e per la riorganizzazione degli accessi in stazione, sono possibili allungamenti dei tempi di viaggio. Si consiglia di acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione con largo anticipo.
Oltre che nelle biglietterie delle stazioni, i biglietti si possono acquistare alle emettitrici self service, sul www.trenitalia.com, con l’APP Trenitalia, e nei quasi 4mila 700 punti aderenti ai circuiti Lottomatica, Sisal e SIR (Tabaccai).
Anche quest’anno Trenitalia è al fianco della manifestazione e, insieme alla regione Toscana, continua a promuovere l’utilizzo del treno come soluzione più ecologica, comoda, economica e affidabile per raggiungere gli eventi nel totale rispetto dell’ambiente, lasciando a casa l’auto evitando così il traffico stradale e la ricerca del parcheggio.
Durante le giornate di Lucca Comics 2023, in programma da mercoledì primo a domenica 5 novembre, saranno modificati i percorsi di ingresso ed uscita dalla stazione di Lucca.
La scelta di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, condivisa con le autorità locali, è stata adottata per agevolare la gestione dei flussi straordinari di viaggiatori previsti nelle giornate dell’evento.
L’organizzazione dei flussi tiene conto delle limitazioni derivanti dalla presenza di cantieri: al fabbricato viaggiatori della stazione e in piazza Ricasoli.
Nello specifico:
- i treni in partenza per Firenze utilizzeranno i binari 5 e 6, raggiungibili esclusivamente dall’ingresso di Via Nottolini, lato opposto al fabbricato della stazione;
- i treni in partenza per Pisa utilizzeranno i binari 3 e 4, con accesso da Piazza Ricasoli, tramite il sottopasso sul lato sinistro del fabbricato della stazione;
- i treni in partenza per Viareggio utilizzeranno i binari 1, 1 tronco Ovest, 2 tronco Ovest; con accesso da via Cavour, varco atrio biglietteria;
- i treni in partenza per Aulla Lunigiana utilizzeranno i binari 1 e 1 tronco Est con accesso da Piazza Ricasoli, varco atrio biglietteria;
I nuovi percorsi e gli accessi saranno segnalati con apposita cartellonistica e controllati per regolare al meglio l’afflusso dei viaggiatori.
Per far fronte ai flussi straordinari dei visitatori, l’attesa per i treni sarà regolamentata e gestita all’esterno della stazione ferroviaria.
Il sottopassaggio della stazione durante le ore diurne (dalle 8.30 alle 21) dei giorni 1, 4 e 5 novembre, non potrà essere utilizzato come passaggio pedonale tra piazza Ricasoli e San Concordio. Nei giorni feriali del 2 e 3 novembre, per agevolare il transito dei viaggiatori pendolari, la percorribilità del sottopassaggio sarà possibile fino alle ore 14.30.
Si invitano i viaggiatori ad arrivare in stazione in anticipo muniti di biglietto.
Per regolare l’elevata affluenza prevista sarà anche incrementato il personale, supportato da quello della protezione civile.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 888
Nei reparti di Ematologia degli ospedali di Livorno e Viareggio è cominciato l’uso terapeutico degli “anticorpi monoclonali bispecifici” ovvero di particolari tipologie di anticorpi sintetici che possono compiere contemporaneamente due azioni: colpire le cellule tumorali e attivare il sistema immunitario.
“Da alcune settimane negli ospedali di Livorno e Versilia – conferma Enrico Capochiani, responsabile della Ematologia Aziendale della USL Toscana nord ovest – abbiamo iniziato l’uso terapeutico di un nuovo gruppo di farmaci biologici specificatamente pensati contro alcune delle più gravi malattie oncoematologiche. Negli ultimi anni, la terapia delle malattie ematologiche ha fatto passi da gigante grazie alle biotecnologie e uno degli sviluppi più promettenti in questo settore è l’uso di anticorpi monoclonali bispecifici per il trattamento di una vasta gamma di patologie ematologiche tra cui i linfomi ed il mieloma. Questi farmaci offrono nuove prospettive di cura per i pazienti e riducono gli effetti collaterali delle terapie”.
Come funzionano. Si tratta di anticorpi sintetici che possono legarsi a due diversi antigeni contemporaneamente. Questa caratteristica li rende particolarmente utili in oncoematologia, dove possono essere utilizzati, non solo per colpire le cellule tumorali, ma anche per attivare il sistema immunitario contro le cellule tumorali. Di fatto questi farmaci non solo aggrediscono la malattia, ma contemporaneamente “insegnano” al sistema immunitario del paziente come mantenere un efficace controllo contro eventuali ricomparse della malattia stessa.
“Gli anticorpi bispecifici – continua Capochiani – al momento attuale rappresentano una delle più importanti aree di sviluppo terapeutico in ematologia e a breve potranno essere utilizzati anche per una vasta gamma di tumori e di molte malattie autoimmuni. Nel nostro settore costituiscono il più rilevante sviluppo nelle terapie al pari del trapianto di midollo e delle terapie cellulari. La capacità di mirare in modo preciso alle cellule tumorali e di coinvolgere il sistema immunitario rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro le malattie ematologiche e verso quella medicina personalizzate e di precisione che tutti vorremmo. Il potenziale di questi farmaci nel migliorare l'efficacia terapeutica e la qualità di vita dei pazienti li rende una vera rivoluzione nella cura delle malattie ematologiche. Si tratta però di trattamenti complessi, che richiedono un monitoraggio costante del paziente durante tutto il periodo di infusione. Per questo motivo, sia a Livorno che a Viareggio, abbiamo creato un vero e proprio team multidisciplinare fatto da medici internisti, neurologi, rianimatori, oltre che da noi ematologi. E devo ringraziare profondamente tutti questi colleghi che con impegno ed entusiasmo ci hanno supportato in questa fase di avvio di queste terapie. Ma devo ringraziare anche tutti i miei collaboratori, ed in particolare il dottor Alessandro Stefanelli dell’ospedale Versilia e la dottoressa Rossella Riccioni a Livorno, che ogni giorno si impegnano con grandissima professionalità e competenza per garantire questi risultati, che portano l’Ematologia aziendale ad un livello che si colloca al medesimo di quello dei migliori centri ematologici italiani”.
“L’Ematologia della nostra azienda – dice la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani – si conferma all’avanguardia nelle terapie per i malati oncoematologici. Gli ospedali di Livorno e Versilia rappresentano punti di riferimento importante per i pazienti onco-ematologici del nostro territorio e non solo. Questo è possibile grazie alla presenza di un team di alto livello guidato dal dottor Enrico Capochiani, che ringrazio per la disponibilità e la professionalità. La sua continua propensione al miglioramento rappresenta un motore importate per tutte le persone che collaborano a questi progetti e soprattutto rappresenta una speranza sempre accesa per tutte le persone colpite da patologie ematologiche”.