Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Ultimati gli interventi di manutenzione stradale realizzati dalla provincia di Lucca per l’anno 2023
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 258
Sono terminate nei giorni scorsi le operazioni di rifacimento delle pavimentazioni stradali realizzate dalla provincia di Lucca per l'anno 2023. Una serie diffusa e capillare di interventi di asfaltatura che hanno coinvolto, tra la primavera e l'estate, le strade di di competenza provinciale sul territorio.
L'ente di Palazzo Ducale ha investito nel complesso poco più di 3 milioni di euro, risorse in gran parte di provenienza ministeriale ma anche regionale. L'obiettivo perseguito dall'Ufficio tecnico della Provincia è stato quello di prolungare il più possibile la vita utile dell'intera rete viaria e andare a correggere, precocemente, quei difetti che, con il passare del tempo, avrebbero potuto causare danni gravi e richiedere, quindi, interventi ben più invasivi.
«Le pavimentazioni stradali a causa degli eventi meteorologici e del traffico circolante, non hanno vita illimitata – spiega il consigliere provinciale con delega alla viabilità della Garfagnana Andrea Carrari -. Pertanto necessitano di periodiche lavorazioni che ne ristabiliscano le condizioni ottimali di sicurezza e comfort, e che riportino l'assetto della carreggiata alla situazione antecedente al suo progressivo declino. Questi tipi di interventi, più o meno invasivi, vanno dalla semplice stesa di un nuovo manto d'usura, alla scarifica e al ripristino di parte degli strati in conglomerato bituminoso (i cosiddetti "neri"), fino a intervenire anche sul misto granulare o cementato posto sul sottofondo (i cosiddetti "bianchi"). Siamo quindi intervenuti sia con riasfaltature complete per tratti importanti, sia con la sistemazione del manto nei punti più ammalorati. Si tratta di lavori programmati anche grazie alle segnalazioni dei cittadini e dei singoli Comuni con cui collaboriamo quotidianamente».
Gli interventi con il maggiore investimento economico hanno riguardato le strade provinciali di Capannori (circa 755 mila euro), di Altopascio (circa 340 mila), di Villa Basilica (circa 265 mila euro) e di Lucca (circa 232 mila).
Più nel dettaglio nel comune di Capannori gli interventi principali sono stati eseguiti sulla sp n.74 "del Frizzone", sulla sp n.29 "di Marlia" (viale Europa) e sulla sp n. 61 "Variante di Porcari".
Per quanto riguarda il comune di Altopascio: la sp n. 15 "Bientinese", la sp n. 4 "Mammianese" e la sp n. 6 "Traversa Valdinievole". Nel territorio comunale di Lucca le asfaltature princiapali hanno interessato la sp 1 Francigena (via per Camaiore) compreso il ponte sul Serchio e la sp n. 25 Morianese. Nel territorio di Villa Basilica sono state oggetti di lavori la sp n.55 "di "Boveglio" (sia a livello pianeggiante che pedemontano) e la sp n. 35 "di Villa Basilica".
Altri interventi di rilievo hanno riguardato la strada provinciale n. 7 "di Barga" (investimento di circa 140 mila euro), la sp n. 1 "Francigena" nel comune di Camaiore (due interventi per un totale di 209 mila euro), la sp montana n. 72 "del Passo delle Radici" nel comune di Castiglione di Garfagnana (134 mila euro) e la sp n. 32 "di Pescaglia" nel comune di Pescaglia (130 mila euro).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 378
Nella giornata del 25 ottobre, il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio, ha eseguito una misura di custodia cautelare in carcere nei confronti di J.F. 42enne marocchino, in Italia senza fissa dimora, con più precedenti.
L’ordinanza è stata emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lucca, su segnalazione dei poliziotti del commissariato, che in più occasioni negli ultimi mesi hanno indagato l’uomo e nello specifico: per ricettazione il 4 giugno 2023, nuovamente il 24 agosto per porto ingiustificato d’oggetti atti ad offendere, minacce e resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato e il 17 settembre per una rapina che avrebbe commesso in Pineta a Viareggio, dimostrandone la pericolosità e la propensione all’illegalità.
I poliziotti della squadra volante del commissariato, nella giornata del 25 ottobre anno bloccato il soggetto che aveva appena commesso un furto su un’auto in sosta lungo il Molo Marinai d’Italia a Viareggio. Dopo averlo trasportato negli uffici per compiere tutti gli adempimenti del caso, è emerso a suo carico l’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
L’uomo è stato associato alla casa circondariale di Lucca.