Cronaca
"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 375
Può essere effettuato in tutti gli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest l’intervento al ginocchio con l’innesto di cellule staminali per rigenerare il tessuto cartilagineo, riparandolo dai danni dell’artrosi.
Lo evidenzia Giuseppe Lioci, direttore dell’unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Piombino-Elba e dal mese di agosto 2023 direttore anche dell’area aziendale ortopedie e traumatologie afferente al dipartimento delle Specialità chirurgiche.
Il dottor Lioci da oltre 15 anni utilizza la tecnica delle cellule staminali mesenchimali (MSC) prelevate dal midollo osseo del paziente stesso, una metodica che oltre che all’ospedale “Villamarina” di Piombino è oggi disponibile anche nelle altre strutture ospedaliere del territorio aziendale.
“In ambito ortopedico – spiega Lioci – con i colleghi delle altre unità operative, stiamo portando avanti un importante lavoro di rete, che ci consente di garantire in maniera capillare, in ogni ospedale, le migliori tecnologie e le metodiche più moderne. Questo rafforzamento della rete ci consente di fornire risposte adeguate al cittadino in ogni realtà aziendale, con l’esecuzione dell’intervento direttamente nell’ospedale della zona in cui risiede la persona oppure, in via subordinata, con la presa in carico e l’invio nella struttura in cui la prestazione viene assicurata”.
“Nel caso specifico - evidenzia ancora il direttore dell’area ortopedica - si tratta di un piccolo intervento chirurgico, in anestesia locale e di breve durata, eventualmente ripetibile a distanza di almeno un anno, che mira a ridurre il dolore e a ripristinare la mobilità dell’arto. Le infiltrazioni di cellule staminali consentono di rigenerare il tessuto cartilagineo, in presenza di artrosi (patologia degenerativa delle articolazioni) in fase iniziale o intermedia, quando le altre terapie non abbiano avuto effetto e non sia ancora indicato l’impianto di protesi”.
Come si svolge l’intervento?
“Per prima cosa è necessario il prelievo delle cellule staminali, che viene eseguito in regime di ricovero con anestesia locale ed eventuale sedazione. Al paziente, in sala operatoria, viene prelevata dalla cresta iliaca una quantità di midollo osseo che viene poi centrifugata con appositi macchinari in modo da separarne le sue componenti. Una volta ottenuto il concentrato, viene infiltrato con una siringa all’interno dell’articolazione. L’invasività della metodica è quindi davvero limitata. Dopo l’intervento, il paziente viene riaccompagnato in stanza ed è in grado di camminare autonomamente”.
Quali sono i benefici per il paziente?
“Superata la prima fase infiammatoria che può generare minima dolorabilità all'arto e leggero gonfiore che regredisce nell’arco di 48 ore, il paziente inizia ad avvertire benefici in termini di riduzione del dolore e le cellule iniziano un processo rigenerativo che permette un miglioramento della mobilità articolare e può determinare un rallentamento del processo artrosico.
Rispetto all’acido ialuronico, importante per la funzione lubrificante dell’articolazione per ridurre l’attrito dei tessuti, le cellule staminali una volta iniettate, senza quindi la necessità di sostituire la superficie cartilaginea, intervengono a rigenerare il tessuto distribuendosi sulla zona danneggiata, riparandola”.
“Nei pazienti con artrosi già conclamata chiaramente - precisa Lioci - non sono sufficienti a far regredire il processo stesso ma possono comunque migliorare la sintomatologia dolorosa”.
“E’ bene ricordare – conclude il direttore dell’area ortopedie e traumatologie – che è sempre lo specialista a individuare i casi in cui utilizzare questa terapia, che non è ovviamente indicata per tutti i pazienti e non si può pensare certo di utilizzarla per qualsiasi problematica o dolore di un’articolazione. L’efficacia della metodica è comunque evidenziata già da molti studi, che confermano le proprietà anti-infiammatorie e riparatorie delle cellule staminali”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 396
Allerta meteo arancione nelle prossime ore per tutto il territorio. Il centro funzionale della Regione Toscana (CFR) per il rischio di forti temporali e piogge intense che possono mettere a rischio idraulico e idrogeologico il reticolo minore. L'allerta scatta alla mezzanotte di oggi fino alle 23:59 di martedì 24 ottobre.
A questo si aggiunge un'allerta di codice giallo dalle 6 alle 23:59 sempre di martedì 24 e che riguarda il reticolo principale.
Le zone interessate dall'allerta arancio, quindi, sono tutte quelle comprese nella provincia di Lucca: S1, S2, S3, V e corrispondenti, rispettivamente, al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, al Serchio costa e alla Versilia, nonché alla zona A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio).
Stando alle previsioni, si dovrebbe avere un temporaneo aumento della pressione e un nuovo peggioramento delle condizioni meteo dalla serata di lunedì, già a partire dalle zone più a nord-ovest.
Per quanto riguarda le precipitazioni, domani (martedì) si dovrebbe assistere a un marcato peggioramento, già nel corso della notte, con anche fenomeni temporaleschi forti. La pioggia e i temporali persisteranno tutta la giornata di domani e si parla di un miglioramento nelle prime ore della notte di mercoledì. Il vento è in rinforzo già dalla giornata di oggi (lunedì) ed è di Scirocco.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e