Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 742
Il primo giorno del nuovo anno sarà segnato da due tradizionali tuffi in mare che uniranno la spensieratezza dell'inizio del 2024 alla solidarietà. Gli appuntamenti sono fissati a Torre del Lago e a Viareggio, entrambi con l'obiettivo di raccogliere fondi per beneficenza.
Alle 11 del 1° gennaio 2024, a Torre del Lago, l'iniziativa è organizzata dalla Misericordia, con il patrocinio del Comune di Viareggio e la collaborazione di diverse associazioni. Importante la collaborazione organizzativa del Carneval Puccini, dei Donatori Sangue Fratres di Torre del Lago Puccini, del Bagno Stella Sud, dell’Associazione Medici Volontari Versiliesi di Torre del Lago Puccini. Quest’anno una grande novità, la presenza della scuola Italiana Cani Salvataggio Toscana che garantirà la sicurezza in mare dell’evento.
Il tuffo sarà inaugurato dalla presenza della maschera 'Gambe di Merlo' e accompagnato dalle suggestive note di 'Nessun Dorma' di Giacomo Puccini.
Il ritrovo sarà al Bagno Stella Sud, Marina di Torre del Lago Puccini alle ore 09.00 e il tuffo ci sarà alle 11.00. L’iscrizione costa € 10,00 e comprende l’assicurazione, la cuffia personalizzata e il ristoro offerto dal Bagno Stella Sud.
La vendita delle cuffie e le iscrizioni contribuiranno alla raccolta di fondi destinati alla Misericordia di Torre del Lago.
Un'ora più tardi, alle 12, l’attenzione si sposta su Viareggio che ospiterà il tuffo storico in piazza Mazzini, al Belvedere delle Maschere. Organizzato dalla Escape Tuscany Triathlon con il patrocinio del Comune, l'evento mira a superare il record di partecipanti registrato nel 2020 con ben 672 tuffatori. I proventi derivanti dalla vendita delle cuffie saranno integralmente devoluti alla Croce Verde di Viareggio. La partecipazione sarà ad ingresso libero, ritrovo alle 10.30 in Piazza Mazzini e tuffo in mare alle 12.
La sicurezza in mare sarà garantita dalla Lega Bagnini della Versilia, mentre la madrina dell'evento sarà Corinne Lebigre, carrista del Carnevale di Viareggio. Quest'anno, il tuffo avrà un significato speciale, dedicato alla memoria di Leonardo Brown ed Emma Genovali, giovani viareggini tragicamente scomparsi a seguito di un incidente stradale nell'estate scorsa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 501
Il Christmas Land, allestito in Piazza d'Azeglio a Viareggio, continua a essere oggetto di critiche e discussioni, segnando un finale deludente per l'iniziativa natalizia della città. Presentato come un'interpretazione innovativa della tradizione natalizia, l'evento ha suscitato l'interesse negativo della cittadinanza e delle figure politiche coinvolte.
L'iniziativa "Viareggio. Città del Natale 2023" aveva promesso uno scenario incantevole realizzato con materiali naturali che si integrano armonicamente nell'ambiente. Tuttavia, la realizzazione pratica del Christmas Land non ha soddisfatto le aspettative. Le transenne, i funghi di plastica a terra e le casette di telo bianco trasparente hanno suscitato tristezza piuttosto che un'atmosfera magica.
Il fornitore degli abeti, Ye-To Vivai, ha ritirato le piante fornite e minacciato azioni legali per mancati compensi e danno di immagine. La società ha dichiarato che la collaborazione è stata interrotta a causa della mancata continuità dei criteri concordati per l'evento. “ YE - TO vivai prende le distanze e si dissocia dal villaggio christmas land di Viareggio – dichiara la ditta - in quanto sono venute a mancare i criteri per continuare la collaborazione dell'evento. Per questo motivo nella giornata di giovedì 14 ci siamo visti costretti a rimuovere tutte le piante che avevamo fornito per l'evento, nello specifico 137 Abeti in vaso misti fra Abete Rosso, Abete Bianco e Abete Nordmanniana , più 176 piante in vaso miste per le fioriere e gli interni . Per quanto sopra esposto chiunque avesse preso in affitto un albero di natale presso l'evento , deve richiedere il rimborso totale dell'importo dato, in quanto gli alberi sono di nostra proprietà visto che gli importi dovuti da parte dei creatori del progetto non sono mai stati corrisposti. Potete tranquillamente tenere l'albero e considerarlo un regalo da parte nostra. Ci scusiamo con la città di Viareggio per il disagio ma come spiegato, gli eventi non sono dipesi da nostre volontà. Purtroppo anche noi siamo parte lesa, ed inoltreremo la documentazione dei fatti al nostro studio legale per valutare l'ammontare dei danni da noi subiti oltre al danno d'immagine. Speriamo di tornare a collaborare con questa bella città in occasioni migliori. Vi ringraziamo e Auguriamo a tutti Buone Feste”
Le polemiche sull'aspetto economico hanno ulteriormente oscurato l'evento, con richieste di dimissioni rivolte all'assessore al turismo, Alessandro Meciani. La cifra di 42.700 euro, stanziata dal Comune per sostenere l'evento, è stata oggetto di accese discussioni, con interrogativi sulla sua giustificazione in relazione all'effettiva qualità del Christmas Land.
Le critiche sono cresciute, con il capogruppo della Lega, Alessandro Santini, e il Partito Democratico che chiedono le dimissioni di Meciani. Inoltre, è emersa la decisione dell'assessore di bloccare il pagamento del Comune ai promotori dell'evento, Tea Srl, a causa delle divergenze tra l'idea originale del progetto e la sua realizzazione concreta.
L’azienda Tea Srl ha risposto alle critiche accusando coloro che le rivolgono di non essere mai entrati nel villaggio, suggerendo che le loro opinioni siano basate su giudizi infondati.
In definitiva, il Christmas Land a Viareggio ha suscitato polemiche e delusione, segnando la fine di un'esperienza natalizia che non ha rispettato le aspettative di cittadini e promotori. Resta da vedere se queste critiche avranno un impatto sulle future iniziative della città durante la stagione natalizia.
- Galleria:

