Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 333
Domenica 8 ottobre, anche a Forte dei Marmi, Massarosa e Pietrasanta è stata deposta una rosa al monumento in piazza Martiri delle Foibe in via dell'acqua. Un'iniziativa all'interno della manifestazione patriottica denominata "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio per onorare la memoria della giovane istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani.
"Quest'anno la manifestazione ha una grande importanza – dichiarano gli organizzatori del Comitato 10 Febbraio locale – in quanto ricorre l'80° anniversario del sacrificio di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana che nell'ottobre 1943 venne sequestrata, stuprata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani.
Il titolo scelto per questa quinta edizione della manifestazione è: "Un fiore che non appassisce". Proprio come la rosa che abbiamo deposto – conclude il Comitato 10 Febbraio - luminoso simbolo di bellezza, che rappresenta Norma, la quale non appassisce perché ancora oggi, ad ottant'anni esatti da quell'autunno del 1943, con il nostro ricordo continuiamo ad irrorare quel bellissimo fiore cresciuto in fondo a una foiba".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 386
Attivo da domani, martedì 10 ottobre, il bus del verde, il nuovo servizio di Sea Risorse dedicato alla raccolta degli sfalci di giardini e terrazze che si aggiunge agli ordinari ritiri porta a porta previsti in calendario.
In tutto saranno attivate cinque linee, arancione, blu, verde, gialla e rossa, che attraverseranno tutti i quartieri, per garantire un servizio capillare: ad ogni fermata gli utenti potranno conferire il verde, ovviamente ben differenziato e rispettando gli orari previsti.
Nel dettaglio:
- la linea 1 arancione è dedicata alla Migliarina e al Terminetto: le fermate sono in piazza del Buon Consiglio e nel piazzale Lidl/Scarpamondo. Il Bus sarà disponibile martedì 10 e 24 ottobre, martedì 14 e 28 novembre e martedì 12 dicembre: dalle 8 alle 10,30 sarà nel piazzale Lidl, dalle 11 alle 13,30 in piazza del Buon Consiglio.
- la linea 2 azzurra è quella che attraversa i quartieri Don Bosco e Marco Polo: le fermate sono al Centro Polo lungo la via Aurelia e al parcheggio del cimitero. Gli orari: venerdì 13 e 27 ottobre, venerdì 17 novembre, venerdì 15 e 29 dicembre, dalle 8 alle 18,30 al Centro Polo, dalle 11 alle 13,30 al cimitero.
- Linea 3 verde per il Centro e la Darsena, con fermate all’ex gasometro e in piazza Biancalana. Gli orari sono venerdì 13 e 27 ottobre, venerdì 17 novembre, venerdì 15 e 29 dicembre. Dalle 8 alle 10,30 all’ex Gasometro, dalle 11 alle 13,30 in piazza Biancalana.
- Linea 4 gialla per il Varignano e l’ex Campo d’Aviazione, con fermate sulla piazza della chiesa in via del Forcone e in piazza Pezzini. Mercoledì 11 e 25 ottobre, mercoledì 8 e 22 novembre, mercoledì 13 e 27 dicembre dalle 8 alle 10,30 in via del Forcone, dalle 11 alle 13,30 in piazza Pezzini.
- linea 5 rossa per Torre del Lago con fermate in piazza della Pace e allo stadio Ferracci. Venerdì 20 ottobre, venerdì 3 e 24 novembre, venerdì 1 e 22 dicembre dalle 8 alle 10,30 in piazza della Pace, dalle 11 alle 13,30 allo stadio Ferracci.
Il servizio Bus del Verde è attivo fino a dicembre in via sperimentale, ed è completamente gratuito. Tutte le informazioni con i dettagli degli orari e delle fermate, sono disponibili sul sito di searisorse.it