Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 361
Il nuovo questore della provincia di Lucca, dirigente superiore Edgardo Giobbi, ha tenuto un incontro con la stampa per delineare le sue linee guida e discutere della situazione attuale, evidenziando il lavoro svolto e prospettando nuove iniziative.
Durante l'incontro, il questore ha ribadito l'importanza della prevenzione su strada come priorità, sottolineando la necessità di rendere più immediato l'intervento in situazioni critiche. Un esempio tangibile di questa strategia è il rinforzo delle forze nel centro di Lucca.
“ Abbiamo rinforzato – spiega Giobbi – il dispositivo appiedato nel centro di Lucca nel fine settimana. Come è intuibile, a causa dell’afflusso di persone, un intervento di una pattuglia in centro, ad esempio via Fillungo, può avere tempi lunghi, per questo abbiamo istituzionalizzato una pattuglia di poliziotti di quartiere, che sarà già sul posto e si muoverà o a piedi o in bicicletta, in modo tale da rendere più immediato l’intervento.”
Un occhio di riguardo anche per quanto riguarda la movida, visto che giovedì 21 dicembre, si è tenuto un incontro tra il questore e le associazioni di categoria dei ristoratori e dei gestori di locali : “ Sono state veicolate una serie di informazioni – dice il questore Giobbi – per consentire ogni iniziativa di movida, iniziative che noi crediamo siano positive per la città e per la provincia, pur nel rispetto dei parametri di sicurezza.” L'obiettivo quindi è garantire un ambiente piacevole per tutti i cittadini.
Una delle novità che verranno introdotte quest’anno e che va a colmare il grosso problema legato agli interventi al pronto soccorso, è il telefono rosso , con un numero attivo dalle 20:00 alle 08:00. Un filo diretto dei sanitari con le forze dell’ordine. A fare da apripista sarà l’ospedale San Luca di Lucca, ma presto si allargherà il progetto anche all’ospedale Versilia.
Particolare attenzione è stata data non solo agli interventi su Lucca, ma all’attuale situazione della Versilia. In ottica di prevenzione dei reati, sono previsti rinforzi, con pattuglie di reparti prevenzione crimine durante il periodo natalizio e che che diventeranno permanenti nel territorio a partire da fine gennaio. Il questore ha sottolineando la presenza di uomini sufficienti per contrastare il crimine nella zona. L'attività operativa è stata potenziata con 2 pattuglie per turno, che unite alla pattuglia dei carabinieri porta il numero a 3 più una quarta su Forte dei Marmi.
Ha spiegato che in questo momento le indagini hanno evidenziato che il crimine è diventato itinerante : “ Ho potuto notare- conferma il questore - che siamo sotto interesse criminale da parte di batterie di ladri e rapinatori che operano a cavallo di tre province: Livorno, Pisa e Lucca e sono itineranti. Non si tratta pertanto di ladri stanziali. Su questo vi sono le indagini in corso.”
E’ facile intuire che la mancanza di una base operativa e l’ampia area, rendono difficile la cattura di questo gruppo criminale.
Uno dei modi per fermare gli atti criminali è partire dal territorio stesso, implementando i controlli. Significativo l'incremento delle attività di prevenzione, con un maggior numero di persone identificate e veicoli fermati. Quest’anno c’è stato un aumento del 41% di soggetti controllati in strada, quasi 32.500 persone e 14.000 veicoli controllati su tutta la provincia.
“Questa è la parte operativa – spiega il questore Giobbi – è possibile perché c’è una grandissima armonia e un grandissimo scambio di informazioni con l’arma dei carabinieri e la guardia di finanza, grazie a una grande regia da parte del prefetto di Lucca.”
Buone notizie anche sul fronte del servizio del cittadino, in particolar modo per la Garfagnana. Verrà implementato il servizio di rilascio passaporti in modo da non costringere gli abitanti della Garfagnana a venire a Lucca. Il servizio, è ancora in corso di elaborazione.
Si parla di dati che non fanno scalpore, ma che dimostrano l’impegno e il miglioramento dei servizi, uno tra questi sono i numeri legati all’ufficio immigrazione, che ha registrato un aumento del 5% nei permessi di soggiorno (7.082 permessi) e oltre 16.250 passaporti rilasciati senza criticità. Lucca vanta ad oggi di non aver avuto blocchi o ritardi sui rilasci dei passaporti, come si è assistito in molte altre province del territorio.
Nonostante l'incremento delle attività preventive, il questore, interrogato sull’aumento delle truffe agli anziani ha spiegato che non è una prerogativa della provincia di Lucca, ma è un problema di tipo nazionale.
“ Sia chiaro- conclude il questore – io non sono qui per raccontarvi la storiella che va tutto bene, io sto cercando di spiegare quello che stiamo facendo per cercare di rispondere in modo adeguato. Questa vuole essere una rendicontazione di un’attività, perché è bene che si sappia che le attività ci sono.”
Attività che sicuramente non fanno notizia, ma che portano a risultati concreti, perché come si sa, fa più scalpore una rapina, che non la notizia di una macchina fermata prima che la rapina sia avvenuta.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 418
È stato posticipato al 20 gennaio 2024 il termine per partecipare al concorso 'Solo chi sogna può volare' indetto dalla scuola primaria Santa Dorotea di Viareggio e rivolto a tutte le scuole materne del territorio.
Si tratta di un concorso libero e gratuito, una sfida di fantasia, immaginazione ed impegno, con l'obiettivo di collaborare con le scuole al fine di incentivare la creatività dei bambini, favorendone così il loro sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo.
I lavori dovranno essere consegnati presso la segreteria della Scuola Santa Dorotea, in via XX Settembre n.39 a Viareggio entro e non oltre il 20 gennaio 2024.
E domani sera venerdì 22 dicembre alle ore 21, gli alunni dell'istituto saranno protagonisti del concerto natalizio "Note di Pace, Sogno di Natale", che si svolgerà presso la Chiesa di S.Paolino e sarà aperto a parenti, genitori e a tutti coloro che vorranno assistere (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Un'occasione anche per ammirare il presepe allestito all'interno della Chiesa realizzato dall'architetto Dal Pino in collaborazione con i bimbi della Santa Dorotea e per scambiarsi gli auguri di Natale con i genitori dei vecchi e dei nuovi alunni della scuola, una tradizione che si rinnova ogni anno in occasione delle feste.
Per eventuali domande o richiesta di informazioni sul concorso si prega contattare la segreteria dell'Istituto Santa Dorotea di Viareggio al numero 0584/962781 oppure via mail all'indirizzo

