Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 269
A partire da mercoledì 27 settembre, in Versilia sono attivi quattro sportelli al pubblico a cui i cittadini potranno rivolgersi per le pratiche di richiesta, ritiro e manutenzione delle protesi e degli ausili destinati alle persone con disabilità o con particolari situazioni cliniche o di bisogno assistenziale.
Gli sportelli si trovano al distretto sanitario di Camaiore (aperto il lunedì, il martedì, il mercoledì a il venerdì in orario 8:00-11-45), alla Casa della salute "Tabarracci" di Viareggio (aperto dal lunedì al venerdì inorario 8:00-12:00), alla Casa della salute di Pietrasanta (aperto dal lunedì al venerdì in orario 8:00-11:45) e nell'atrio dell'ospedale Versilia, postazione box 8 (aperto dal lunedì al venerdì inorario 8:30-12:30).
Agli sportelli saranno disponibili i moduli da riempire e presentare. Gli addetti allosportello rilasceranno la ricevuta e forniranno le informazioni necessarie.
L'Asl ricorda che per avere informazioni e aggiornamenti sulla propria pratica di ausili e protesi si può inviare una email a
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 427
I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia carabinieri di Viareggio, nella tarda serata del 24 settembre, hanno salvato un 35enne con problemi di tossicodipendenza il quale, in un biglietto manoscritto, aveva manifestato ai propri genitori ed alla fidanzata l’intenzione di togliersi la vita.
La richiesta d’intervento, pervenuta dai genitori per il tramite del “NUE - 112”, è stata gestita dall’operatore della centrale operativa dei carabinieri di Viareggio il quale riusciva a contattare telefonicamente l’aspirante suicida, che esternava il suo desiderio di “farla finita”.
Il carabiniere, compresa la necessità di agire con assoluta cautela, dialogava con l’uomo tentando di rincuorarlo e tranquillizzarlo. Contestualmente, localizzata la sua posizione, disponeva l’intervento di una pattuglia presso la stazione ferroviaria di Torre del Lago.
I carabinieri, giunti di corsa sul posto, non vedendo l’uomo percorrevano a piedi i binari. Dopo alcune centinaia di metri notavano l’uomo che camminava lungo i binari. L’uomo è stato raggiunto e allontanato dai binari prima dell’arrivo di un treno passeggeri.
Poco dopo è stato affidato al personale sanitario, nel frattempo allertato dalla centrale operativa, che provvedeva al suo trasporto presso l’ospedale Versilia.