Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 255
Sono stati in centinaia i volontari che lo scorso fine settimana si sono dedicati alla pulizia dei corsi d'acqua, rimuovendo rifiuti e plastiche abbandonate in tutta la Versilia. L'edizione del "Sabato dell'ambiente" promosso ogni mese dal Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord ha unito le forze a Puliamo il Mondo di Legambiente e le associazioni di volontariato coinvolte sono state addirittura quindici.
A Massarosa il fronte più nutrito e variegato per la lotta alla plastica dispersa nei fiumi: già dalle prime ore di sabato mattina, il gruppo donatori di sangue di Massaciuccoli Teseo Tesei era impegnato nella pulizia dei fossi Bagnaia e del Caprile. I donatori Fratres Quiesa sono rimasti sbigottiti dalla mole di rifiuti che hanno trovato nel rio della Spinola. Sempre a Quiesa i volontari di Ancora in viaggio hanno percorso e pulito il rio delle tre gore. L'associazione culturale a Mommio Castello era impegnata sul canale di Pastinovelli, l'Avis e la Misericordia di Stiava hanno monitorato e pulito il fosso degli archi e il Paduletto, e l'associazione Versilia Verdelago, che ha rimosso la plastica lungo le sponde del Rio degli Sterpeti. Proloco la Collina ha pulito il Rio Valdocca e un tratto della strada che da Bargecchia va a Corsanico.
A Marina di Pietrasanta i volontari della Misericordia di Capezzano Pianore anche questo mese si sono occupati della pulizia del Motrone. Il Lago di Massaciuccoli è stato affrontato da più fronti: Rivivilago a Bozzano ha intercettato plastica e rifiuti con barriere galleggianti su tre canali, evitando che tutta la sporcizia finisse nel Lago. Kayak Airone ha agito dall'interno, a bordo delle canoe nella zona di Portovecchio, e oltre ai rifiuti i volontari hanno portato in salvo anche un gabbiano ferito. Stessa tecnica utilizzata da Kayak Massarosa, che ha recuperato rifiuti nella zona di San Rocchino. A Ovest c'erano i volontari di UOEI Torre del Lago che si sono concentrati sul Canale Bufalina, emissario del Lago.
"Siamo rimasti ancora una volta stupiti dall'entusiasmo con cui le associazioni rispondono al nostro appello: adottare i corsi d'acqua per aiutarci nel tenerli puliti e controllati. – ha commentato il presidente Ismaele Ridolfi – Le nuove associazioni di Massarosa, hanno risposto in massa e il risultato è sorprendente. In alcune zone sono tornate alla luce quantità anche importanti di rifiuti che adesso sono finiti nelle discariche, in altre si registrano meno abbandoni anche grazie al presidio e al monitoraggio costante."
Nei gruppi, coinvolti anche tanti giovani: la volontaria più piccola è stata Maria Luisa di soli 8 anni che nel suo corso d'acqua ha anche potuto ammirare - grazie alla presenza degli esperti del Consorzio - la danza di corteggiamento delle libellule, animali importantissimi perchè bioindicatori di una buona qualità dell'acqua. Gli oggetti più stravaganti ritrovati a Quiesa, dove dal fosso sono spuntati un set completo di una doccia, il radiatore di una caldaia, giocattoli per bambini e uno zainetto con dentro le bocce.
"Il Sabato dell'Ambiente" è un modo concreto per combattere gli odiosi abbandoni di rifiuti dentro i fiumi e toglierli vuol dire salvaguardare anche il Lago e le Coste, perchè il mare inizia dai torrenti, dai fossi e dai canali." Conclude Ridolfi.
Alcune associazioni visto il tempo instabile hanno preferito rimandare e i prossimi appuntamenti sono il 30 settembre con il Comitato Alluvionati di Pietrasanta che effettuerà la pulizia di un tratto del fiume Versilia, mentre sabato 7 ottobre, in località Puntone, il Comune di Seravezza ha invece organizzato una giornata di pulizia in collaborazione con il nostro Ente, Legambiente Versilia, Fare Verde Versilia e l'azienda Ersu che si occuperà della rimozione dei rifiuti raccolti nella zona della confluenza di Serra e Vezza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 328
Nella serata di sabato 23 settembre, gli agenti del commissariato di Viareggio hanno arrestato il cittadino tunisino M.T. 41enne tunisino, in Italia senza fissa dimora, per lesioni personali aggravate cagionate ad un connazionale nonché per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato.
I poliziotti della squadra volante sono intervenuti su segnalazione 112, nei pressi della Torre Matilde a Viareggio, per una lite tra extracomunitari. Sul posto gli agenti hanno notato tre soggetti nordafricani seduti su un muretto come se nulla fosse accaduto ed un quarto steso al suolo con il volto tumefatto.
Il malcapitato è stato immediatamente soccorso e sul posto è stato fatto intervenire anche il personale sanitario che ha provveduto al trasporto del ferito presso il pronto soccorso.
Uno dei tre soggetti, già noto alle forze dell’ordine, è apparso in evidente stato di alterazione psicofisica ed evidenziava i segni di colluttazione sulle mani e sugli arti superiori, per cui gli operatori hanno deciso di approfondire gli accertamenti che in breve hanno evidenziato la presunta responsabilità in ordine alle gravi lesioni subite (fratture al viso giudicate guaribili in gg. 30).
In commissariato il magrebino M.T., ha dato in escandescenza aggredendo i poliziotti e danneggiando anche delle suppellettili per cui gli sono stati addebitati anche gli ulteriori reati commessi in danno dei poliziotti e della struttura.
Questa mattina l’uomo è stato condotto in tribunale a Lucca dove è stato convalidato l’arresto ed è stata disposta la custodia cautelare in carcere in attesa della definizione della condanna.