Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 289
Sabato 16 settembre in Piazza Margherita a Viareggio, alla presenza di una nutrita e qualificata platea di cittadini, si è svolta una partecipata assemblea pubblica in difesa del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli organizzata dai Coordinamenti No Asse e La Lecciona non si tocca.
Come noto l’Ente Parco sta ridisegnando i confini del Parco che escluderebbero dal suo diretto controllo 8000 ettari di territorio (80 milioni di metri quadrati).
Nonostante ripetute richieste di cittadini, associazioni, consiglieri comunali, ad oggi non è stato possibile visionare il progetto.
Angela Giudiceandrea, che ha illustrato in particolare cosa accadrebbe alle aree estromesse dalla diretta tutela del Parco, con forti rischi di una “privatizzazione” di suoli che oggi sono bene comune; Antonella Serafini ha ricostruito le vicende dell’Asse di Penetrazione che da decenni minaccia il confine settentrionale del Parco con la realizzazione di una strada suburbana larga 16 metri che sventrerebbe la pineta di Levante; Virginia Orrico ha rendicontato l’azione degli artisti del Museo Gïåk Vërdün, allestito in pineta sul tracciato dell’Asse, che da sei anni – ogni estate – difendono con l’arte la natura e gli alberi.
Il dibattito che ne è seguito ha ribadito la necessità che i cittadini e le cittadine si mobilitino in difesa dell’integrità del Parco, dal momento che le istituzioni che sono preposte a farlo, Ente Parco e Regione, sembrano invece orientate a depotenziarlo. Le ragioni addotte per giustificare questa riduzione risultano nebulose e farraginose, mentre è chiaro, e la storia recente ce lo insegna, che ogni qual volta si allentano i vincoli di protezione nascono nuovi insediamenti urbani, ossia, detto brutalmente, prende campo la speculazione edilizia.
Per queste ragioni sabato 14 ottobre avrà luogo una manifestazione, nuovamente in Piazza Margherita a Viareggio, in difesa dell’integrità del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Perché difendere il Parco vuol dire impedire che una colata di cemento si abbatta in un vicino futuro sulle nostre coste; difendere il Parco, i suoi confini, la sua integrità, significa difendere un ecosistema che protegge tutti noi, che rende più salubre il luogo dove viviamo e garantisce la nostra salute, il nostro benessere.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 512
"Mi ricordo il primo giorno di scuola, il primo incontro con Emma, l'inizio del nostro cammino di vita che ci avrebbe fatto stare insieme per 5 bellissimi anni. Emma aveva un' aria serena, i suoi occhi erano vispi e simpatici e già dal primo sguardo mi fecero capire quanto erano desiderosi di scoprire cose nuove. È sempre stata una bambina affettuosa, buona, gentile e generosa con tutti. Quando entrava in classe la sua luce ci illuminava tutti, ma in modo tenue e faceva brillare l'aria intorno a noi. Mi ricordo di averle dato spesso il compito di preparare i cartelloni per la classe perché la sua dote artistica era immensa. Con quella matita riusciva a esternare il suo mondo interiore ricco di fantasia. Con la sua voce leggera ci incantava perché le note erano la sua forza. Tutti noi sappiamo che i nostri occhi non ti vedono, ma che le nostre anime sono vicine ed ora tu sei qui con noi a colmare, con la tua splendida luce, la nostra sofferenza.