Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 358
La Capitaneria di Porto di Viareggio ha emanato l’Ordinanza n.208 del 07.12.2023 che disciplina - per gli aspetti sicurezza della navigazione e portuale - le operazioni di escavo dell’imboccatura, finalizzate a ripristinare l’agibilità del passo d’accesso e di uscita dal porto.
Il provvedimento è stato emanato a termine dell’istruttoria amministrativa avviata d’urgenza dall’Autorità Portuale Regionale, dopo che le violente mareggiate dei mesi scorsi abbattutesi sulle coste della Versilia hanno reso particolarmente difficoltose le manovre nautiche delle unità navali, per il consistente accumulo di sabbia all’imboccatura portuale.
Le operazioni, dunque, sono iniziate in data odierna. La Motonave “Aurieldo” della ditta SALES eseguirà le operazioni di dragaggio nell’arco orario compreso tra le 07:00 alle 16:30 sfruttando il più possibile la luce solare. La draga, infatti, opererà nello specchio acqueo adiacente al fanale verde del porto utilizzando una tubatura galleggiante, aspirante, lunga circa 700 mt che rimuoverà i cumuli di sabbia all’imboccatura portuale fino ad una distanza di circa 1.200 mt dallo stesso fanale. Tale attrezzatura, sarà adeguatamente segnalata ed illuminata durante le ore notturne con luci lampeggianti crepuscolari.
La Capitaneria di Porto ha stabilito precise disposizioni ai naviganti per tutelare la sicurezza dello specchio acqueo dove si svolgeranno le operazioni, tra cui l’obbligo di transitare alla minima velocità per evitare movimenti di “risacca” ed il moto ondoso, prestando attenzione agli eventuali segnali sonori provenienti dalla draga o dalle unità della Guardia Costiera, in attività di vigilanza.
In considerazione dei ridotti spazi di manovra, la Guardia Costiera ha previsto anche differenti procedure di ingresso e di uscita dal porto in relazione alla lunghezza dell’unità navale. Le imbarcazioni inferiori a 20 mt potranno concordare direttamente le modalità operative con il Comandante della Draga, mentre quelle di lunghezza superiore dovranno ottenere l’autorizzazione all’ingresso od all’uscita da parte della Sala Operativa della Guardia Costiera.
Il provvedimento, inoltre, stabilisce anche disposizioni a carico della ditta appaltatrice finalizzate a tutelare adeguatamente l’ambiente marino in conseguenza della movimentazione dei sedimenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 443
Il Comitato della Croce Rossa di Viareggio apre un ambulatorio infermieristico gratuito per i propri concittadini. Nella sede di Viareggio, via Macchiavelli 163, tutti i giovedì mattina, sarà presente personale sanitario volontario per offrire a chi lo necessiti assistenza infermieristica gratuita.
"La Croce Rossa viareggina" precisa il Direttore Sanitario della centenaria associazione, Dr. Luca Lunardini "da sempre è accanto alle famiglie bisognose del nostro territorio. In un momento obiettivamente non facile come l'attuale, è sembrato opportuno mettersi a disposizione dei concittadini un ulteriore servizio. Per chi ne avrà bisogno, personale laureato infermieristico di Croce Rossa potrà offrire una serie di prestazioni dalla misurazione della pressione, alla terapia iniettiva (previa prescrizione del proprio Medico), medicazioni, controllo della glicemia tramite stick, ecc. Per iniziare l'ambulatorio sarà aperto tutti i giovedì mattina, in seguito, a seconda delle richieste valuteremo se estenderlo ulteriormente"
"Un grande grazie" conclude il Presidente CRI Gianluca Molco "ai nostri infermieri volontari che permetteranno l'apertura dell'ambulatorio. In particolare voglio ricordare Simona Gragnani, Andrea Paci, Paolo Benevento e Antonella Pratali. Professionisti che hanno voluto mettersi a disposizione del prossimo secondo la nostra Mission"
In allegato la foto dell'ambulatorio con gli infermieri Simona Gragnani, Andrea Paci, Paolo Benevento, Antonella Pratali ed il Dr. Luca Lunardini

