Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 428
Al via i lavori all’ex Collegio Colombo, destinato a ospitare l’Isi ‘Marconi’ di Viareggio. Partono, infatti, le opere per la messa in sicurezza e adeguamento sismico della parte conosciuta come Convitto Minerva.
L’obiettivo del progetto è il restauro di un immobile frutto di un progetto d'autore degli Anni Trenta, finalizzato a recuperare spazi da destinare ad attività didattiche per l'indirizzo alberghiero. La realizzazione dell’intervento coniuga le specifiche esigenze d'uso con la salvaguardia degli elementi caratterizzanti e delle tracce delle fasi più significative di trasformazione dell’edificio. Si intende inoltre risolvere le criticità individuate, risolvere interventi incongrui e incrementare la sicurezza.
Questo intervento ha un costo di circa 4 milioni di euro, e si tratta di un “progetto in essere” confluito nei fondi del PNRR, come tale sarà improntato quindi al rispetto dei vincoli Dnsh, oltre che dei Criteri Ambientali Minimi di cui al DM 11 novembre 2017. I lavori saranno svolti dalla Rti Casanova Next srl (mandataria), Cavalletti e Bonturi srl; Restauro Italia; Ciem srl e Baldassari Impianti srl.
Le opere che saranno effettuate sull'immobile si articolano sinteticamente in alcune macro-categorie: il miglioramento sismico e consolidamento strutturale; l’abbattimento delle barriere architettoniche; l’adeguamento alla normativa antincendio; l’adeguamento impiantistico con efficientamento energetico e la riorganizzazione funzionale del complesso; prevedendo ad esempio il ripristino dell’aula magna, pensata dall’architetto ingegnere Belluomini.
Sono previsti impianti di ultima generazione, domotica e un sistema di riscaldamento a pannelli radianti, utile a migliorare il comfort e la flessibilità d’uso degli spazi. L’impianto di illuminazione avrà il duplice compito di garantire un adeguato livello di luce, in funzione dell’attività svolta nei singoli ambienti e un’idonea caratterizzazione estetica, adeguata al bene oggetto di intervento. Sempre ai fini di garantire il massimo comfort e insieme rispondere a più stringenti normative è prevista l’installazione di un sistema di ricambio d’aria mediante canalizzazioni aerauliche.
Nella storia dell’edificio vi è scritta una pagina rilevante della storia dell’architettura italiana che, dagli Anni Trenta arriva fino a noi. L’ex Collegio Colombo, infatti, presenta in gran parte l’impianto originario del progetto dei primi del Novecento ed evoca il periodo architettonico eclettico-razionalista.
L’ingresso principale, affacciato sulla pineta verso viale dei Tigli, è ritmato da una loggia monumentale a doppio volume e venne progettato nel ‘35 dall’eclettico ingegnere e architetto Alfredo Belluomini, che a Viareggio ha realizzato diversi fabbricati di matrice tardo Liberty e Déco. Tra questi il Grand Hotel Royal, l’Hotel Excelsior, il Bagno Balena, il Bagno Amedeo, il Gran Caffè Margherita, per citarne alcuni, in collaborazione con Galileo Chini, oltre ad alcuni edifici scolastici come il Liceo Classico ‘Carducci’ di Viareggio.
L’edificio presenta prospetti scanditi da una zoccolatura in travertino che nel retro diventa cementizia, probabilmente per economie di costi, arricchita però nell’impasto con graniglia di marmo. Il manufatto presentava una copertura a terrazza, a cui si accedeva da un corpo scale centrale.
Grazie al rinvenimento della ‘Locandina pubblicitaria del Convitto Minerva’, opera di Bonetti Uberto, manifesto dell’inaugurazione del fabbricato (oggi al GAMC), è stato possibile risalire alla denominazione originaria, ossia, il ‘Convitto Minerva’. Il progetto è stato rintracciato invece negli archivi della Soprintendenza.
A partire dal Dopoguerra, il fabbricato ha subito diverse modifiche. La più significativa è quella risalente agli anni Cinquanta, consistente nella sopraelevazione dei due corpi laterali. Sempre degli anni Cinquanta è il fabbricato, che si è aggiunto nel resede, ad uso palestra. Nello stesso periodo il convitto assunse l’attuale denominazione “Collegio Colombo”.
Altre trasformazioni sono riconducibili agli anni Ottanta del Novecento, quando sono state modificate alcune aperture, costruite le scale antincendio sulle due teste ed è stato aperto il varco su via Francesco Petrarca. Altre modifiche sono state funzionali ad ospitare alloggi per gli ufficiali della Marina. Negli anni Novanta ha subito altri interventi finalizzati ad accogliere l’uso foresteria per il Centro servizi della Nautica da Diporto.
In due fasi, prima nel 2004 e in via definitiva nel 2018, l’immobile è stato affidato alla provincia, con destinazione d’uso scolastica e più precisamente per accogliere l’indirizzo alberghiero dell’Istituto ‘Marconi’.
Con l’inizio del 2019, a causa dello stato di degrado degli infissi e a causa delle infiltrazioni a livello della copertura, le attività didattiche sono state dislocate in altre sedi per procedere alla stesura del progetto di restauro. L’Ufficio tecnico dell’amministrazione provinciale ha dato quindi avvio all’attività di progettazione che ha permesso di inaugurare una prima fase di lavori nel 2020, finalizzati al miglioramento sismico del corpo centrale, terminati nel 2021, grazie a finanziamenti Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Mutui BEI e Provincia di Lucca. E’ proseguita quindi la fase di progettazione per il completamento del “Restauro, miglioramento sismico e adeguamento alla normativa antincendio” di tutto l’immobile, che ha permesso di avviare adesso questa seconda fase di lavori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 254
Ultima gara in calendario per la Coppa Rally zona 5, per NDM TECNO nel fine settimana che sta arrivando, al 46. Rally Appennino Reggiano, dove la struttura di Massarosa sarà al via con il 24 pugliese Fabio Solitro, in coppia stavolta con Alberto Porzio, sulla Renault Clio Rally5.
Capoclassifica del Campionato nella categoria Rally5 e terzo nella under 25, il giovane foggiano ha davanti a sé l'occasione per firmare la vittoria e staccare il ticket per partecipare alla finale unica nazionale di Cassino a fine ottobre, oltre che attaccare il vertice nel ranking riservato ai giovani, confermando l'elevato livello raggiunto in questa stagione che lo ha visto anche protagonista nel campionato tricolore su terra.
La gara reggiana conta 9 prove speciali (tre da ripetere tre volte), per un complessivo di distanza competitiva di 69,720 chilometri, sui 232,290 totali. Le prove sono state ricavate dalla lunga tradizione della gara con aggiunte alcune novità che disegnano una sfida di alto valore tecnico.
Partenza ed arrivo saranno dunque e lì vi sarà organizzato pure il riordino notturno tra la partenza del sabato (ore 18,01 in Piazza Martiri della Libertà) e la domenica, mentre gli altri tre sono previsti a Carpineti in Piazza della Repubblica. L'area Assistenza sarà invece organizzata a Felina, nella zona artigianale. L'arrivo finale sarà dalle ore 17,05.
NELLA FOTO: Solitro in azione (AmicoRally)