Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 292
Il Parco regionale delle Alpi Apuane e l'associazione "La Filiera della Castagna" di Pontestazzemese hanno firmato un protocollo d'intesa per l'impianto e la gestione iniziale di un campo collezione o campo varietale per recuperare, conservare e propagare cultivar locali di Castagno (Castanea sativa), appositamente ricercate e selezionate nel versante marittimo delle Alpi Apuane.
Il Parco delle Apuane detiene, soprattutto in area contigua, aree in cui è rilevante la presenza di habitat di interesse comunitario di Foreste di Castanea sativa: consorzi boschivi supramediterranei e submediterranei dominati dal Castagno e vecchie piantagioni stabilizzate con sottobosco seminaturale, che rappresentano un elemento paesaggistico caratterizzante dell'area collinare e basso montana delle Alpi Apuane, la cui estensione e differenziazione genetica è il frutto di secoli di selezione colturale per ottenere le migliori produzioni da frutto. Le cultivar locali del Castagno costituiscono un patrimonio colturale e culturale di inestimabile valore, attualmente in via di crescente abbandono, nonostante la presenza di iniziative di recupero anche produttivo. L'obiettivo del Protocollo è proprio non disperdere e, anzi, conservare questo patrimonio.
L'Associazione dei Castanicoltori della Lucchesia ha individuare alcune aree idonee per la realizzazione del campo delle cultivar di castagno di cui dovrà garantirne la gestione per il periodo della durata del Protocollo (in vigore fino al 31 dicembre 2025) e per almeno cinque anni successivi alla realizzazione del progetto. Un'azione per cui il Parco metterà a disposizione un importo annuale (per la durata di due anni) di 6 mila 900 euro.
Saranno poi promosse attività didattiche ed educative per le scuole all'interno del campo per la sensibilizzazione e la formazione di tutti, verso le attività agricole in generale e la coltivazione della castagna e dei prodotti del bosco, e tutte le attività volte alla conoscenza del territorio, della storia, degli usi, dei costumi e delle tradizioni, legati ai prodotti del bosco e ai territori di produzione. ,
L'impianto e la gestione di un campo collezione di cultivar di castagno rientra nel progetto più generale di rigenerazione delle Comunità residenti, dal titolo "Il Richiamo dell'Alta Versilia" elaborato, dopo condivisione con il Parco, dall'associazione dei Castanicoltori della Lucchesia e l'Istituto per la documentazione sul Castagno e la ricerca forestale, che, come si legge nel protocollo "ha l'obiettivo di destrutturare la narrazione dominante dell'unico sviluppo possibile della stessa area attraverso l'economia turistica costiera o la monocultura della estrazione del marmo e, nel contempo, mostrare e dimostrare che altre traiettorie di sviluppo sostenibile (sociale, economico, ambientale) sono possibili, attraverso la promozione di elementi identitari legati alla castanicoltura, nonché interventi di rigenerazione, valorizzazione e promozione di beni tangibili – ripristino produttivo di castagneti e rigenerazione di metati dismessi, al fine di rievocare e far rivivere le storie, i riti quotidiani della comunità, i saperi e le memorie collettive".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 395
Tre fogli di via obbligatori sono stati emessi, su proposta della compagnia carabinieri di Viareggio, a carico di un italiano di 46 anni, residente a Napoli, che aveva spacciato una banconota da 100 euro contraffatta, presso un pubblico esercizio di Pietrasanta, e di due italiani di 20 anni, residenti a Carrara, che durante una notte, a Viareggio, si sono responsabili di danneggiamento di un motorino parcheggiato sulla pubblica via e di alcuni cestini per il conferimento dei rifiuti urbani; i due per puro divertimento hanno buttato a terra il motorino e hanno spostato i cestini disseminandone il contenuto; uno di loro era già stato denunciato per danneggiamento e deturpamento di cose esposte alla pubblica fede.