Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 532
Qualcuno, anzi, molti, appena dopo l'uscita del libro 'Il mondo al contrario', ad agosto, esultarono quando il ministro della Difesa lo sostituì al comando dell'istituto geografico militare di Firenze. Senza nemmeno sapere le cose, gridarono alla rimozione, alla destituzione per i contenuti del suo libro definito, a torto, contrario ai principi della Costituzione, addirittura omofobo, razzista, fascista e senza nemmeno averlo letto.
Il generale Roberto Vannacci non ha replicato, non ha urlato, non ha denunciato le decine di persone che, sui social, lo hanno denigrato, offeso, criticato con parole che definire vergognose e offensive sarebbe un eufemismo.
Ed ora ecco la verità, la rivincita non soltanto sua, ma di tutti coloro che hanno a cuore la democrazia, il rispetto, reale, della Costituzione e, soprattutto, questo mondo che, andando al contrario, ha bisogno di essere rimesso, questo sì, nella giusta direzione.
Roberto Vannacci da domani, lunedì 4 dicembre, è trasferito a Roma dove, nei prossimi giorni assumerà l'incarico di capo di stato maggiore del comando delle forze operative terrestri/comando operativo esercito.
Il comando è una delle aree di vertice dell’esercito italiano ed è responsabile dell’indirizzo delle attività di approntamento e costituisce lo staff per il capo di stato maggiore esercito per le problematiche connesse alla generazione delle forze per le operazioni, l’addestramento, l’approntamento, la simulazione, la validazione/certificazione/standardizzazione delle G.U. e unità operative e le informazioni tattiche.
In pratica si tratta di un settore vitale, del cuore operativo dell’esercito italiano che, oltre che pianificare, organizzare e condurre tutte le operazioni che gli vengono delegate dal capo di stato maggiore dell’esercito, appronta tutte le forze terrestri che vengono inviate nei teatri operativi. Dipendono dal comandante delle forze operative terrestri e, quindi, dal generale Roberto Vannacci le divisioni Vittorio Veneto e Acqui, il centro di simulazione e validazione dell’esercito, il comando aviazione dell’esercito e il comando forze speciali dell’esercito oltre che svariati enti dell’area territoriale come il comando regione Sardegna, l’istituto geografico militare, l’organizzazione penitenziaria militare e la banda dell’esercito.
Un incarico prestigioso, dunque, dove è richiesto non solo un solido background operativo, ma sono anche indispensabili requisiti di assoluta affidabilità, professionalità, conoscenza dello strumento militare e di capacità organizzative di primo piano.
La notizia, filtrata attraverso alcune indiscrezioni provenienti dalla capitale, è la prova provata che questa Repubblica può tranquillamente e vuole fare affidamento su un personaggio che ha dimostrato di avere tutti i requisiti per ciò che gli viene chiesto di fare.
Aggiungiamo che questa nomina dimostra ancora una volta l'inconsistenza, la fatuità, la strumentalizzazione politica e, perdonateci, la costante, ininterrotta demenza di tutti coloro che, da agosto ad oggi, hanno aperto la bocca dandole solo e soltanto fiato senza alcun contenuto.
Al generale Roberto Vannacci, noi che siamo tutt'altro che militaristi e continueremo a scrivere la parola patria, pur amandola, con la p minuscola, i complimenti e gli auguri per il suo nuovo incarico da parte di tutte le Gazzette.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 446
A Viareggio ha piazzato tre sue opere.
Sono un grande appassionato di pittura e disegno. Adesso mi diverto con questa nuova metodologia di svolgimento delle opere.
Prendo carta da parati adesiva, soprattutto di colori sgargianti e lucidi, e ci disegno sopra con smalti. "Nuova" perché nessuno applica carta da parati adesiva colorata con smalti e disegnata con acrilici. Tendenzialmente si fanno murales, graffiti o scritte. Sono neofita per questa modalità!
Nelle città che amo. Milano e Viareggio, perché metà della mia famiglia toscana è originaria di Viareggio.
Titolo: 'Settembre'
Dice Iacopo: "Ispirato dalla poesia Pastori di D'Annunzio – i cui versi parlano del ritorno alla nostalgia, al cambiamento ciclico, alle abitudini stagionali – ho disegnato un piccolo angelo che in groppa a un centauro lo guida mentre suona un piffero. Sullo sfondo una grande luna e un cielo stellato".
'Settembre' si trova a Viareggio, sulla Terrazza della Repubblica.
Titolo: 'The Power Of Love'
Dice Iacopo: "È l'inizio dell'estate, quando si crede a ogni età che il potere dell'amore possa sconfiggere la razionalità e il passare del tempo".
'The Power Of Love' si trova a Viareggio, di fianco al Bagno Pinocchio.
Omaggio a Giacomo Puccini, "perché in famiglia siamo appassionati di Puccini".
Si trova davanti Villa Puccini a Viareggio.
"Sono nato a Pietrasanta nel 1972, località toscana dove si respira ormai da parecchi anni un'aria composta non da polveri sottili, ma da brezze marine contaminate d'Arte.
La mia passione è sempre stata la pittura e il disegno, amore passatomi da mio nonno materno, estroverso pittore viareggino, e da mia madre, molto abile nel disegno.
La mia città è Milano, dove lavoro e vivo con la mia famiglia e che ogni giorno mi fornisce spunti nuovi per dar libero sfogo alle mie molteplici emozioni da trasferire sulla tela o sulle pareti delle città che amo di più, ovvero Milano e Viareggio.
Visioni oniriche e scene surreali sono le mie fondamenta preferite, ove poi costruisco progetti più reali, ma sempre pronti a farti viaggiare con la mente.
Da circa vent'anni partecipo a esposizioni collettive d'arte contemporanea in giro per la Penisola.
Conto anche una decina di personali, allestite soprattutto nella città dove vivo, Milano".

