Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 434
Nel pomeriggio di ieri, personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio ha tratto in arresto A.K., 25enne marocchino, con precedenti e clandestino, che, dopo un furto all’interno di negozio, ha aggredito gli agenti che lo avevano bloccato dopo un lungo inseguimento.
Una volante del commissariato, intorno alle ore 18, è intervenuta in centro a Viareggio poiché la titolare di un esercizio commerciale aveva subito il furto dello zaino e stava seguendo il malfattore che si stava allontanando in direzione della vicina pineta. All’inizio del viale Capponi, la donna, raggiunta dagli agenti, ha indicato loro il ladro che si stava inoltrando nella pineta; gli agenti hanno iniziato immediatamente ad inseguirlo riuscendo a bloccarlo in viale Carducci. Lo straniero ha aggredito fisicamente i due poliziotti che infine sono riusciti a bloccarlo ed ammanettarlo; al termine della colluttazione, uno dei due agenti è stato costretto a ricorrere alle cure mediche presso il pronto soccorso del “Versilia”.
L’uomo è stato poi condotto in commissariato dove è stato identificato e trattenuto nelle camere di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida che si terrà presso il tribunale di Lucca nella mattinata odierna.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 596
Al via la terza edizione del Festival dello Sport Città di Viareggio: due giorni di sport e divertimento in Pineta di Ponente. L’appuntamento è per domani, sabato dalle 15 alle 20 e domenica 10 settembre dalle 10 alle 20, sul viale Capponi: in tutto 54 stand per 60 discipline sportive che per due giorni potranno mettersi in mostra e far esibire i propri campioni. L'ingresso è libero.
L’obiettivo è quello di valorizzare le associazioni sportive che operano sul territorio, coinvolgendo tutta la Città ed offrendo a tutti la possibilità di ammirare le esibizioni ma anche quella di cimentarsi nelle varie discipline.
Tutti gli spazi e gli stand sono messi a disposizione dall’Amministrazione comunale: le associazioni invece dovranno occuparsi direttamente del loro allestimento. Ciascuna Associazione, inoltre, potrà allestire, a proprie spese, un'area esibizione in prossimità del proprio stand, dove potrà proporre le proprie attività, far provare gli sport assistiti da personale specializzato ed organizzare dimostrazioni pratiche al pubblico.
Momenti di approfondimento sono poi previsti sul palco della manifestazione, con i talk di Daniele Maffei: in particolare sabato alle 15,15 si parlerà di Attività motoria a scuola, con L’attività motoria a scuola con l’Ufficio Scolastico Territoriale, CISM, Sport e Salute, e rappresentanti del Coni, alle 16,40 la storia del basket a Viareggio rappresentata da Marco Sodini, viareggino che ha allenato in serie A. Giro d’Italia alle 17,50 con i giornalisti Roy Lepore, Giovanni Lorenzini e Massimo Guidi, e infine alle 18,10 il Viareggio Calcio e il Viareggio Beach Soccer parleranno dei recenti successi e delle prospettive delle società nella prossima stagione.
Domenica mattina alle 11,30 Pugilato: un viareggino tra i professionisti, con Giuseppe Moriconi e Gioele Pierini.
E’ importante sottolineare che il Festival, che raccoglie da sempre un gran successo di pubblico, punta alla tutela ed il miglioramento del benessere della collettività, perseguito anche attraverso lo sviluppo delle attività sportive di ogni genere che, rivolgendosi ad ogni fascia di età, permettono di garantire la salute psico-fisica e, al contempo, lo sviluppo di contesti sociali basati su valori sani di condivisione, uguaglianza, pari opportunità, integrazione e accoglienza.