Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 435
La polizia ha arrestato un cittadino marocchino per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nelle prime ore della mattinata di oggi a Torre del Lago personale della Volante del commissariato di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino, clandestino, M.B. 32 anni, in quanto sorpreso con una notevole quantità di hashish, cocaina e denaro.
Intorno alle 7 del mattino è arrivata una chiamata al commissariato da parte di un cittadino il quale, di ritorno da un viaggio all’estero, riferiva che all’interno dell’appartamento da lui regolarmente affittato, vi era la presenza di qualcuno che lo aveva occupato.
Gli agenti della Volante prontamente intervenuti sorprendevano all’interno della casa l’M.B. che aveva palesemente preso possesso dell’abitazione da alcuni giorni; durante il controllo, posto su di un tavolo, gli agenti notavano un pezzo di hashish per cui effettuavano una perquisizione nell’appartamento in esito alla quale rinvenivano, nr. 4 panetti di hashish per un peso complessivo di 293,5 grammi, un “sasso” di cocaina del peso di 23,2 grammi nonché 1320 euro in contanti e 2 smartphone con 4 sim card, oltre a vario materiale per il confezionamento delle dosi, come rotoli di cellophane e bilancine elettroniche.
L’uomo veniva così accompagnato presso il commissariato dove, al termine degli accertamenti relativi alla sua identificazione da parte della Polizia Scientifica, veniva dichiarato in arresto per il reato di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e messo a disposizione dell’Autorità giudiziaria. L’uomo è stato segnalato anche per l’occupazione abusiva dell’appartamento in questione, appartamento che è stato immediatamente posto nuovamente nella disponibilità dell’avente diritto.
L’udienza di convalida dell’arresto avrà luogo nella mattinata odierna presso il Tribunale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 482
La Sezione A.R.I. Versilia-Viareggio è stata invitata ad un'esercitazione di Protezione Civile MaXy Versilia 2023, promossa dalle Misericordie della Versilia e funzionalmente collegata e organizzata dalla Misericordia di Capezzano Pianore.
L'attività, finalizzata al mantenimento delle capacità operative del sistema locale e nata dalla volontà/esigenza di testare la risposta del territorio al verificarsi di un evento di protezione civile, di determinata entità ma con caratteristiche non distruttive.
In questo caso è stato simulato un terremoto con magnitudo 6.0 della scala Richter a Camporgiano in Garfagnana con il verificarsi del totale black-out delle comunicazioni ufficiali in alcune frazioni collinari del Comune di Camaiore.
Per la prima volta in Versilia è stata effettuata la simulazione con utilizzo della scheda SVEI (Scheda Valutazione Emergenza Immediata) dalla somministrazione fino al trasferimento dei fragili al centro di assistenza in attesa della 2° intervista da parte degli infermieri distrettuali.
Siamo stati da subito impegnati in prima linea in soccorso degli operatori del 118 che avevano difficoltà di copertura radio e cellulare nelle nascoste frazioni collinari pertanto abbiamo gestito tutta la rete di comunicazioni tra COC, PMA e Mezzi di Soccorso dimostrando grande capacità di adattamento alle situazioni non programmate come quando, a causa del forte vento di tramontana (il 25/11 c'era una reale allarme meteo gialla per forti raffiche vento in Versilia), la tenda del Centro di Coordinamento è stata spazzata via e abbiamo dovuto installare le antenne veicolari VHF a terra utilizzando una vecchia parabola come piano di massa e tornando operativi in meno di 10 minuti.
Le operazioni sono state agevolate anche grazie all'utilizzo del nostro ponte ripetitore in VHF e all'installazione di un trasponder mobile in UHF per la copertura delle zone critiche.
Sono stati impegnati nell'esercitazione circa 200 volontari tra operatori del 118, Misericordie della Versilia, CRI, P.C. oltre a noi Radioamatori, Polizia Municipale, Carabinieri e Associazione Nazionale Carabinieri.

