Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
Le Fiamme gialle della provincia di Lucca, anche nel mese di agosto, hanno continuato a garantire appositi servizi di pattugliamento economico del territorio nell’arco delle 24 ore giornaliere, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di contraffazione, di abusivismo commerciale e, più in generale, di traffici illeciti che possano attentare alla sicurezza nei rapporti economico-finanziari e, quindi, danneggiare il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
In particolare, i reparti territoriali (dalla Versilia all’alta Garfagnana) - grazie anche al supporto assicurato dall’aliquota di marescialli messi a disposizione dalla scuola ispettori e sovrintendenti della guardia di finanza di L’Aquila (impiegati in provincia per il potenziamento dei servizi di vigilanza per l’estate 2023 disposti dal ministero dell’interno) - hanno portato a compimento plurimi e mirati interventi volti, prioritariamente, a tutelare imprese e famiglie.
In quattro distinte operazioni, in Versilia, sono stati sequestrati più di 1500 oggetti di pelletteria (borse, portafogli, cinture, scarpe, ecc.), che riportavano, in maniera contraffatta, noti marchi del lusso nazionale e internazionale (Gucci, Louis Vuitton, Dior, Prada, Yves Saint Laurent, Chanel, Hermes, ecc.). Nel capoluogo di provincia, all’interno di un esercizio commerciale, sono stati sequestrati invece oltre 1000 prodotti per la cura della persona in quanto risultati privi delle condizioni di sicurezza per i consumatori.
I controlli, poi, antidroga svolti anche con l’impiego di unità cinofile del corpo di Pisa e Massa Carrara nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile, hanno consentito di sequestrare oltre 140 grammi di sostanze stupefacenti, quali hashish, cocaina e marijuana destinate all’uso personale e di segnalare 40 persone (anche minori) alle varie prefetture competenti per violazione dell'art. 75 D.P.R. 309/1990.
Sono state complessivamente identificate oltre 600 persone e automezzi, al fine, altresì, di arricchire il patrimonio informativo per riscontrare indici di capacità contributiva non in linea con il reddito dichiarato. Si segnala, in tale contesto, il sequestro avvenuto, in Pietrasanta, di un’autovettura che è risultata destinata all’esercizio abusivo dell’attività di taxi. La violazione ha comportato anche l’irrogazione di una sanzione amministrativa per violazione al Codice della Strada e seguiranno ora gli approfondimenti di natura fiscale.
Sono stati, inoltre, eseguiti (solo nel mese di agosto) 11 controlli sui prezzi praticati in materia di carburanti dai distributori stradali, contestando quattro violazioni per l’irregolare esposizione dei prezzi di vendita.
Il tutto è stato affiancato dall'esecuzione di circa 285 controlli fiscali, come detto anche in ore serali, con il riscontro di varie irregolarità, tra cui tre lavoratori non in regola e sette omesse installazioni del misuratore fiscale, cinque delle quali, nella zona della Garfagnana, dove in occasione di sagre alcuni esercenti commerciali sono risultati somministrare alimenti e bevande.
Le operazioni condotte nel loro complesso dai finanzieri, sempre in coordinamento con la locale prefettura e in piena sinergia con la polizia di stato e l’arma dei carabinieri, testimoniano il costante impegno da parte del corpo nell’attuazione del controllo del territorio mediante il contrasto a tutte le forme di criminalità economica, al solo scopo di tutelare le imprese, i consumatori e i cittadini che agiscono nella legalità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 633
La Croce Verde aderisce allo screening regionale per identificare le infezioni asintomatiche da HCV (il virus dell'epatite C). Lo screening consentirà di prevenire le complicanze della malattia poiché permette di identificare le infezioni ancora non note e intervenire tempestivamente con una terapia efficace. Si potranno sottoporre gratuitamente al test le persone nate tra il 1969 e il 1989.
"Appena abbiamo appreso – così il presidente della Croce Verde di Pietrasanta Gabriele Dalle Luche - che la Regione Toscana avrebbe avviato nel corso del 2023 sul territorio toscano lo screening HCV con la collaborazione anche delle pubbliche assistenze abbiamo aderito con grande convinzione. Riteniamo infatti l'iniziativa di grande importanza per la tutela della salute dei nostri concittadini ed è una dimostrazione tangibile di quanto sia rilevante la collaborazione del mondo del volontariato sanitario nell'ottica della sussidiarietà orizzontale. Colgo l'occasione per ringraziare i dottori Domenico Lombardi e Riccardo Ratti, nostri soci, che si sono messi a disposizione a titolo volontario e gratuito, così come le nostre volontarie e i nostri volontari. Ringrazio anche le dipendenti e i dipendenti che daranno supporto organizzativo e amministrativo alla importante iniziativa".
La Croce Verde provvederà a somministrazione i test due giorni la settimana, il martedì, a partire dal 5 settembre, presso la sede di Via Capriglia 5 dalle 13:30 alle 15:30 e il giovedì, a partire dal 14 settembre, presso la RSA Villa Ciocchetti in via Sant'Agostino 19 dalle 9:00 alle 11:00.
Il test di screening si esegue in pochi minuti ed è comunemente conosciuto come "pungidito", consiste nel prelievo di una goccia di sangue capillare per la ricerca degli anticorpi anti-HCV. Il campione di sangue viene analizzato in tempo reale ed il risultato è comunicato in pochi minuti e viene rilasciato anche in forma cartacea.
E' importante sottoporsi al test perché l'epatite C è un'infezione del fegato pericolosa perché la malattia spesso decorre senza sintomi per anni ma col tempo può diventare cronica ed evolvere in forme molto gravi e progressive che vanno dalla cirrosi al cancro al fegato. Se diagnosticata precocemente, le possibilità di guarigione sono molto elevate.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria della Croce Verde di Pietrasanta al numero di telefono 0584/70404.