Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 329
La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini partecipa alle celebrazioni per l’anniversario della morte di Giacomo Puccini unitamente alla Città di Viareggio e alla Fondazione Festival Pucciniano. Le celebrazioni si svolgeranno mercoledì 29 novembre sul Belvedere Puccini a partire dalle ore 11 e comprenderanno un omaggio alla tomba del Maestro, sepolto nella sua casa.
La cerimonia segna l’inizio dell’anno pucciniano che si concluderà il 29 novembre 2024 a cento anni dalla morte del Compositore.
La Fondazione Simonetta Puccini intende celebrare e onorare questo importante anniversario con un programma di conservazione e salvaguardia dell’eredità pucciniana e di valorizzazione della conoscenza dell’uomo, del musicista e del suo territorio.
La Fondazione Simonetta Puccini intende infatti concludere i restauri conservativi di Villa Puccini iniziati nel 2019. Nei primi mesi del 2024 si concluderanno i lavori dell’ex dépendance fortemente voluti dalla Fondazione e necessari per adeguare il Museo agli standard museali nazionali. Il bookshop avrà una nuova sede in fase di ultimazione e il garage che adesso lo ospita diventerà un nuovo spazio espositivo legato alla passione di Puccini per le automobili. Affianco al bookshop, il Cafè Villa Puccini, assieme alla già presente Foresteria, contribuirà allo sviluppo e al miglioramento dell’accoglienza turistica sul territorio.
La Fondazione inoltre attraverso le proprie attività e le collaborazioni con enti pubblici e privati sta elaborando un calendario di iniziative per lo studio e la pubblicazione dei documenti conservati presso l’Archivio Puccini, la promozione di mostre, incontri e convegni.
Il 29 novembre, come ogni anno, la Villa Museo Puccini rimarrà aperta al pubblico con ingresso libero dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.20
La Villa riaprirà il 1 dicembre con orario dalle 10.00 alle 12.00 ultimo ingresso e dalle 14.00 alle 16.40 ultimo ingresso. Chiuso il lunedì mattina.
Per informazioni:
Villa Museo Giacomo Puccini
0584 341445
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 370
La città di Viareggio con la Fondazione Festival Pucciniano e la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini ricordano e celebrano, come ogni anno, il Maestro nell’anniversario della scomparsa. Alle ore 11, alla presenza delle Autorità, la cerimonia di deposizione della corona di alloro. Saranno i Carabinieri in alta uniforme a deporre la corona alla statua del Maestro sul piazzale Belvedere prima dell’omaggio alla tomba nella casa che oggi accoglie le sue spoglie ma che per trenta anni è stata la sua dimora eletta. Una commemorazione suggellata dalla musica, dalla sua musica, interpretata dalla Corale Giacomo Puccini accompagnata al pianoforte da Silvia Gasperini. Giacomo Puccini si spense a Bruxelles il 29 novembre del 1924 ma le sue spoglie furono tumulate a Torre del Lago solo 2 anni dopo, il 29 novembre 1926 nel mausoleo che il figlio Antonio aveva fatto costruire nella villa di Torre del Lago. Una moltitudine di uomini e donne arrivati a Torre del lago anche con treni speciali rese omaggio al Maestro al funerale di Torre del Lago. Lorenzo Viani scrisse: «Stamani estatici, stupiti, con un silenzio di grandi occhi aperti, gli uomini nudi della boscaglia, i cacciatori del luogo, i barcaioli e le loro donne luttate seguivano il feretro. L’avevano visto tante volte, il Maestro, loquace e arguto al volante della sua macchina o al timone della barca che si erano fatti quasi l’illusione che Egli sfuggisse alle leggi che regolano e governano la materia». Il Comitato incaricato di organizzare la cerimonia funebre così invitava i cittadini a celebrare il Maestro “Mettete al davanzale i vivi colori, le ginestre già in fiore, le coperte più belle: non è un funerale che passa, Giacomo Puccini non è morto! Da oggi la fucina del Maestro fatta Casa della Nazione, sarà meta ai pellegrini dell’amore sparsi nel travagliato mondo».
Nella stessa giornata di mercoledì 29 novembre alle ore 16.00 presso la Galleria di arte moderna e contemporanea si ritroveranno anche le Istituzioni Pucciniane impegnate nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio del Maestro. Un incontro dal titolo CONOSCERE PUCCINI STATI GENERALI DELLE ISTITUZIONI PUCCINIANE.
Un primo incontro pubblico tra istituzioni che in modi diversi hanno a cuore il patrimonio pucciniano, con l’intento di creare una rete organica e operativa per il futuro, sistematizzando le collaborazioni già esistenti tra i singoli. L’intento è e quello di trasmettere l’idea che la conoscenza di Puccini, in senso lato, può e deve crescere, per spazzare via luoghi comuni e interpretazioni fuorvianti. Un incontro promosso da Fondazione Festival Pucciniano, Centro Studi Giacomo Puccini, Fondazione Simonetta Puccini, Fondazione Giacomo Puccini, Archivio Ricordi, Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo.

