Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 437
Un nuovo grande evento che unisce sport, turismo e temi importanti come il sociale e soprattutto l'inclusione. A Massarosa il primo ottobre arriva la prima edizione del “Festival Sport&Inclusione”, una lunga giornata dalle 10 alle 20 in cui le associazioni sportive si metteranno in mostra in un villaggio dello sport realizzato tra Piazza Provenzali, Parco di Nassiriya, piscina e scuola alternando dimostrazioni ed esibizioni nelle due aree spettacolo allestite per l'occasione. Musica, talk show, personaggi sportivi e grandi ospiti arricchiranno il programma che sarà presentato ufficialmente nelle prossime settimane e che è curato in collaborazione con la società di organizzazione eventi AlSo eventi di Sonia Paoli. Obiettivo lanciare un messaggio ben preciso che riguarda lo sport e più in generale l'idea di comunità: lo sport a Massarosa è uno spettacolo... per tutti!
“Avevamo annunciato la programmazione di altri importanti eventi durante l'anno – commenta l'assessore al turismo Fabio Zinzio – ed eccoci a questa novità, un vero e proprio festival dello sport che coinvolge il territorio e non solo in una grande giornata di festa e divertimento”.
“Una giornata in cui saranno coinvolte tutte le realtà sportive del nostro territorio – spiega l'assessore allo sport Stefano Natali – ed in più abbiamo fortemente voluto dare un taglio di questo tipo all'evento perchè sport ed inclusione possono e devono andare di pari passo”
“Sull'inclusione Massarosa ha deciso di costruire progetti importanti - commenta la consigliera delegata alla disabilità Michela Sargentini – perchè riteniamo sia fondamentale il concetto di uno sport davvero per tutti”.
“Massarosa vuole e può giocare un ruolo da protagonista su questo tema – commenta il sindaco Simona Barsotti – lo può fare grazie alle infrastrutture, penso al progetto PNRR della Piscina, ma anche attraverso eventi capaci di attirare tante persone e di far conoscere le nostre eccellenze”
“Massarosa è un territorio bellissimo e dalle grandi potenzialità – commenta Sonia Paoli di AlSo eventi – siamo onorati di poter collaborare con l'Amministrazione per sviluppare idee e manifestazioni di successo. Aspettiamo tutti al Festival Sport&Inclusione, sarà uno spettacolo”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 252
Nella giornata di ieri 29 agosto, il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio, ha eseguito una ordinanza del GIP presso il Tribunale di Lucca, nei confronti di A.T., 33 anni, italiano residente a Viareggio, consistente nel “divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi dalla medesima frequentati” in quanto resosi responsabile di atti persecutori nei confronti della ex fidanzata.
L’uomo aveva avuto per circa un anno una relazione con una ragazza con la quale ha convissuto sin da subito; negli ultimi mesi la convivenza era divenuta difficile a causa delle frequenti scenate di gelosia dell’uomo, dei tentativi di controllare il telefono della ragazza e della sorveglianza alla quale la donna era sottoposta; nel giugno di quest’anno, dopo un’ennesima lite, la donna ha deciso di allontanarsi dall’appartamento e di cessare la relazione con l’uomo.
Tale risoluzione ha portato ad un acuirsi dei comportamenti dell’uomo il quale ha cominciato a seguire la ragazza, tempestarla di chiamate e messaggi minacciosi; in una occasione l’uomo si è impossessato del cane della donna, animale che è stato restituito alla proprietaria solo per l’intervento della polizia che lo ha recuperato all’interno dell’abitazione viareggina dell’uomo.
La donna ha continuato puntualmente a segnalare i comportamenti persecutori dell’uomo, che non le ha mai dato pace continuando a seguirla ed a appostarsi nei pressi dell’abitazione dei genitori della donna dove era tornata.
I persistenti comportamenti sono stati segnalati dalla polizia di Viareggio al tribunale di Lucca che non ha esitato ad emettere l’ordinanza cautelare nei confronti dell’uomo data la continua reiterazione dei comportamenti persecutori.
Nel pomeriggio di ieri quindi è stato notificato all’uomo il divieto di avvicinamento che, se violato, farà aprire per lui le porte del carcere.