Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 402
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 270
I finanzieri del comando provinciale di Lucca hanno intensificato ulteriormente le attività di controllo economico del territorio nell’ambito anche del piano coordinato con la prefettura, con particolare riguardo, in questi ultimi giorni, alle zone della movida, della stazione ferroviaria e della pineta di ponente di Viareggio, oltre a quelle a maggior presenza di turisti di tutta la Versilia.
In tale contesto, sono stati eseguiti due servizi mirati volti alla prevenzione e alla repressione dei traffici illeciti di sostanze stupefacenti, con l’ausilio di unità cinofile in forza ai Reparti del Corpo di Massa Carrara, che hanno permesso di sorprendere 14 soggetti (tutti italiani, fatta eccezione per un cittadino marocchino) con circa 80 grammi, complessivamente, di sostanze tipo hashish, cocaina, ketamina e dosi pronte all’uso.
Le persone controllate sono state immediatamente segnalate alle Prefetture competenti per la violazione dell'art. 75 D.P.R. 309/1990 (uso personale di sostanze stupefacenti). Tutto lo stupefacente rinvenuto è stato sottoposto a vincolo cautelare e messo a disposizione delle autorità e dell’USL per le analisi di rito.
Tra le persone sottoposte a controllo presso la Stazione di Viareggio, è stato fermato un cittadino marocchino, che deteneva dello stupefacente per uso personale, privo di documenti il quale, a seguito dei successivi accertamenti svolti, è risultato essere illegalmente presente nel territorio italiano e per il quale sono state avviate le procedure di rito.
Nei due interventi sono state controllate oltre 100 autovetture e identificate circa 240 persone, con l’elevazione anche di sanzioni per violazioni al codice della strada.
Altrettanto rilevanti gli interventi condotti a tutela degli operatori commerciali che operano nella legalità economica, che hanno portato, sulle passeggiate della Versilia e in prossimità degli stabilimenti balneari, al sequestro amministrativo di oltre 200 articoli contraffatti, soprattutto borse e accessori vari con griffe dell’alta moda risultate false.
L’operazione condotta dai finanzieri, che proseguirà per tutta l’estate, s’inquadra nelle più generali funzioni di controllo economico del territorio e testimonia il costante impegno a contrasto di tutte le forme di criminalità, finalizzato alla tutela delle imprese, dei consumatori, dei cittadini tutti e dell’ordine pubblico per rendere sicuri i luoghi di pubblico ritrovo.