Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 269
Per la prima volta nella storia il PLM Premio Letterario Massarosa arriva in senato, dove è stata presentata ufficialmente l’edizione 2023. L’iniziativa a Palazzo Madama è stata il coronamento di un edizione davvero da record con oltre 80 partecipanti ed una qualità altissima delle opere in gara e della cinquina finalista.
“Siamo davvero orgogliosi di avere avuto l’occasione di presentare in questa sede di altissimo valore istituzionale il nostro premio letterario – commenta il sindaco Simona Barsotti -, un premio che per storia, qualità degli scrittori e delle case editrici, radicamento sul territorio e a livello nazionale rappresenta un punto di riferimento centrale nel panorama culturale”.
A promuovere l’iniziativa in senato il senatore Dario Parrini che ha sottolineato l’importanza del PLM e promesso un nuovo evento a Palazzo Madama al raggiungimento dei 100 partecipanti. Oltre alla Sindaca presenti il delegato alla cultura Adolfo del Soldato, la Fondazione Pomara Scibetta – arte, bellezza e cultura che sostiene la promozione del PLM e la sua crescita e, tra gli altri, il presidente del comitato organizzatore Stefano Santini il vincitore dell'ultima edizione lo scrittore Nikolai Prestia ed il presentatore della serata finale Claudio Sottili.
“Il nostro è un premio che ha visto il lancio di grandi nomi del panorama letterario – sottolinea il delegato alla cultura Adolfo Del Soldato - basti pensare all’opera prima di Donato Carrisi ma anche lo stesso Prestia, fresco di traduzione per il mercato americano che ci ha ringraziato perché il PLM è stato un biglietto da visita per la sua crescita come autore. A questo si affianca un radicamento vero sul territorio, grazie al PLM Scuola di cui andiamo molto fieri, alla giuria dei lettori e a tante iniziative”.
“Abbiamo trovato a Massarosa un luogo di cultura e deciso di sostenere anche il PLM per valorizzarne l’unicità e la qualità su scala nazionale ed internazionale – commenta il dottor Giuseppe Scibetta presidente della Fondazione Pomara Scibetta, arte bellezza e cultura - crediamo che la sinergia tra un ente privato come il nostro e l’ente pubblico possa creare un circolo virtuoso ed un energia positiva che coinvolge anche tutta la comunità”.
In senato per la presentazione anche rappresentanti del mondo della scuola, case editrici, amministratori e consiglieri comunali ed ovviamente staff e comitato organizzatore.La cinquina finalista è composta da Davide Rigiani “Il Tullio e L’eolao più stranissimi di tutto Il Canton Ticino” Minimum Fax, Alessandra Mureddu “Azzardo” Einaudi editore, Valeria Tron “L’equilibrio delle Lucciole” Adriano Salani Editore, Monica Acito “Uvaspina” Bompiani, Ada D'adamo “Come D'aria” Elliot Edizioni. La serata finale sabato 18 novembre alle 21 al Teatro Vittoria Manzoni di Massarosa.
Ultimati gli interventi di manutenzione stradale realizzati dalla provincia di Lucca per l’anno 2023
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 275
Sono terminate nei giorni scorsi le operazioni di rifacimento delle pavimentazioni stradali realizzate dalla provincia di Lucca per l'anno 2023. Una serie diffusa e capillare di interventi di asfaltatura che hanno coinvolto, tra la primavera e l'estate, le strade di di competenza provinciale sul territorio.
L'ente di Palazzo Ducale ha investito nel complesso poco più di 3 milioni di euro, risorse in gran parte di provenienza ministeriale ma anche regionale. L'obiettivo perseguito dall'Ufficio tecnico della Provincia è stato quello di prolungare il più possibile la vita utile dell'intera rete viaria e andare a correggere, precocemente, quei difetti che, con il passare del tempo, avrebbero potuto causare danni gravi e richiedere, quindi, interventi ben più invasivi.
«Le pavimentazioni stradali a causa degli eventi meteorologici e del traffico circolante, non hanno vita illimitata – spiega il consigliere provinciale con delega alla viabilità della Garfagnana Andrea Carrari -. Pertanto necessitano di periodiche lavorazioni che ne ristabiliscano le condizioni ottimali di sicurezza e comfort, e che riportino l'assetto della carreggiata alla situazione antecedente al suo progressivo declino. Questi tipi di interventi, più o meno invasivi, vanno dalla semplice stesa di un nuovo manto d'usura, alla scarifica e al ripristino di parte degli strati in conglomerato bituminoso (i cosiddetti "neri"), fino a intervenire anche sul misto granulare o cementato posto sul sottofondo (i cosiddetti "bianchi"). Siamo quindi intervenuti sia con riasfaltature complete per tratti importanti, sia con la sistemazione del manto nei punti più ammalorati. Si tratta di lavori programmati anche grazie alle segnalazioni dei cittadini e dei singoli Comuni con cui collaboriamo quotidianamente».
Gli interventi con il maggiore investimento economico hanno riguardato le strade provinciali di Capannori (circa 755 mila euro), di Altopascio (circa 340 mila), di Villa Basilica (circa 265 mila euro) e di Lucca (circa 232 mila).
Più nel dettaglio nel comune di Capannori gli interventi principali sono stati eseguiti sulla sp n.74 "del Frizzone", sulla sp n.29 "di Marlia" (viale Europa) e sulla sp n. 61 "Variante di Porcari".
Per quanto riguarda il comune di Altopascio: la sp n. 15 "Bientinese", la sp n. 4 "Mammianese" e la sp n. 6 "Traversa Valdinievole". Nel territorio comunale di Lucca le asfaltature princiapali hanno interessato la sp 1 Francigena (via per Camaiore) compreso il ponte sul Serchio e la sp n. 25 Morianese. Nel territorio di Villa Basilica sono state oggetti di lavori la sp n.55 "di "Boveglio" (sia a livello pianeggiante che pedemontano) e la sp n. 35 "di Villa Basilica".
Altri interventi di rilievo hanno riguardato la strada provinciale n. 7 "di Barga" (investimento di circa 140 mila euro), la sp n. 1 "Francigena" nel comune di Camaiore (due interventi per un totale di 209 mila euro), la sp montana n. 72 "del Passo delle Radici" nel comune di Castiglione di Garfagnana (134 mila euro) e la sp n. 32 "di Pescaglia" nel comune di Pescaglia (130 mila euro).

