Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 620
I Lions Club cittadini, Viareggio-Versilia Host e Viareggio-Riviera, stanno sostenendo il recupero la progettazione di un campo sportivo polifunzionale sito nel terreno della parrocchia di Sant'Antonio.
Stamani una rappresentanza del Club e il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, hanno fatto un sopralluogo sull'area interessata con i rispettivi tecnici per fare il punto della situazione.
"I Lions - ricorda il presidente del club Viareggio-Versilia Luca Lunardini - nel loro costante obiettivo di essere accanto alle realtà sociali e del volontariato cittadine, hanno da sempre sostenuto l'attività della mensa dei poveri della parrocchia di sant'Antonio. Nell'ottica delle attività da mettere a disposizione della cittadinanza abbiamo individuato nel recupero del campetto sportivo della parrocchia stessa una delle iniziative da mettere a disposizione della Città. Una iniziativa impegnativa che nasce sulle indicazioni dei frati stessi e dall'idea dei Presidenti che ci hanno preceduto, Guido Olmi e Marco Boccella. Un obiettivo certamente oneroso sia da un punto di vista organizzativo che economico ma che grazie al contributo del Lions International Foundation, alla generosità dei nostri Soci e del concittadini tutti e della stessa Chiesa locale, stiamo riuscendo ad ottenere. Il campo sportivo vuole essere un ulteriore servizio offerto alla comunità tutta. In tal senso il coinvolgimento della Amministrazione Comunale sia, ovviamente, nell'ovvio percorso progettuale formale ma anche nella futura, possibile integrazione con le aree circostanti e nella fruibilità dell'area per i concittadini. Il sopralluogo con il sindaco ha permesso di chiarire e meglio definire la collaborazione tra i protagonisti della grande iniziativa, Lions, comune e parrocchia".
Nella foto il sindaco Del Ghingaro, il consigliere David Zappelli, il parroco Padre Elzeario, il presidente Lions Luca Lunardini, i soci lions Guido Olmi e Raimondo Meneghetti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 303
Papa Francesco ha indetto per venerdì 27 ottobre una Giornata di digiuno, di preghiera e di penitenza, per la pace in Medio Oriente, in Ucraina e nel mondo intero. L’Arcidiocesi di Lucca risponde all’appello del Papa e invita le comunità parrocchiali e religiose a momenti propri di preghiera secondo le modalità ritenute più opportune. Ogni fedele è invitato comunque a ritagliarsi un momento nella giornata di domani, anche per una preghiera personale, in unione con le intenzioni del Sommo Pontefice. Inoltre, la Commissione Giustizia e Pace e l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Lucca hanno organizzato una preghiera a Viareggio, nella chiesa di san Giovanni Bosco, fissata per le ore 18.30 di venerdì 27 ottobre, in contemporanea con quella che in Piazza San Pietro a Roma sarà presieduta da Papa Francesco.
La chiesa di San Giovanni Bosco accoglierà chiunque voglia condividere, anche solo con un breve momento di silenzio, l’auspicio che i conflitti armati cessino il prima possibile. Infatti il titolo dell’iniziativa è: «Tacciano le armi! Si ascolti il grido di pace dei popoli, della gente, dei bambini!».
La Commissione Giustizia e Pace, presieduta da Giovanni Belletti, e l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, presieduto da Luisa Locorotondo, fanno proprio l’appello del Papa espresso nell’udienza generale di mercoledì 25 ottobre, che ha rivolto il proprio pensiero a quanto sta avvenendo in Palestina e Israele, auspicando percorsi di pace in Medio Oriente, nella martoriata Ucraina e nelle altre regioni ferite dalla guerra.

