Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 364
Facendo seguito ad una comunicazione dell'associazione Martiri di Sant'Anna di Stazzema il comune rende noto che la Festa patronale del paese di Sant'Anna, che era in programma per domenica 30 luglio, è stata annullata. Infatti, Alessio Pellegrini, scomparso tragicamente stamani (27 luglio) all'età di 46 anni, faceva parte del gruppo "I Ragazzi di Sant'Anna", che insieme all'associazione Martiri di Sant'Anna e all'associazione Organo della Pace, si erano impegnati nell'organizzazione delle iniziative previste per la giornata del santo patrono.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 541
Saranno presentati domani 28 luglio alle 11 al Nuovo Mercato Ittico di Viareggio i risultati del progetto "MoMoBi: stato della risorsa e misure gestionali" realizzato dalla cooperativa Mare Nostrum, socia dell'Organizzazione di Produttori Cittadella della Pesca, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata "G. Bacci" di Livorno.
Il progetto, realizzato grazie a fondi Feamp messi a disposizione dal Flag Alto Tirreno Toscano, fotografa la situazione sullo stato della risorsa "tellina", mollusco tipico della costa settentrionale della Toscana.
Le telline (le arselle, come vengono chiamate localmente) rappresentano infatti uno dei cardini della tradizione enogastronomica toscana, in particolare dell'area versiliese, e oggi più che mai è necessario individuare soluzioni operative che ne assicurino la tutela attraverso la costituzione di un consorzio di gestione.
"L'iniziativa si inserisce nella stretta collaborazione tra marineria peschereccia di Viareggio e mondo della ricerca scientifica avviata da Cittadella della Pesca – dichiara Alessandra Malfatti, Presidente dell'OP Cittadella della Pesca - I pescatori di Viareggio, attraverso la loro Organizzazioni di Produttori, sono da tempo convinti che l'uso sostenibile delle risorse marine, ma più in generale di tutte le risorse necessarie per l'espletamento delle attività di pesca, costituisce un sicuro fattore di successo anche sotto il profilo imprenditoriale: solo un'adeguata tutela dell'ecosistema marino, un attento utilizzo delle risorse naturali – orientato alla riduzione del loro consumo – e l'autoregolamentazione degli operatori nell'ambito di piani di gestione condivisi consentiranno nel medio e lungo termine la sopravvivenza di un'attività che è parte integrante del tessuto sociale, economico e cultura delle comunità costiere toscane".
Alla presentazione dei risultati della ricerca interverranno Stefania Saccardi, Vicepresidente della Giunta Regionale e Assessore all'Agricoltura e alla Pesca, Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio, il Capitano di Fregata Silvia Bini, Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, Paolo Sartor, Ricercatore Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata "G. Bacci", Maurizio Acampora, Presidente della cooperativa Mare Nostrum e Andrea Bartoli, Vicepresidente Fedegripesca Confcooperative Toscana.
"Dobbiamo lavorare insieme - dice Fabrizio Tistarelli, presidente di Fedagripesca Toscana - per tutelare la biodiversità e le specie tipiche del nostro mare, come le telline, che sono una risorsa economica, un ingrediente prezioso della cucina toscana ma anche un mollusco fondamentale per l'equilibrio marino".
In contemporanea verrà inaugurato il Centro di Spedizione Molluschi del Nuovo Mercato Ittico di Viareggio.
"Si tratta del primo step operativo del progetto Donax2030 – spiega Malfatti – un piano strategico di medio-lungo periodo che accompagnerà e sosterrà l'intera categoria nei prossimi anni verso modelli di gestione sempre più orientati alla sostenibilità e all'innovazione e che ha il suo cuore pulsante nelle attività che verranno via via sviluppate nella struttura del Nuovo Mercato Ittico, a partire dall'ittibar Portus che aprirà i battenti il prossimo fine settimana e che, con la collaborazione dello chef Cristiano Tomei, vuole essere un punto di riferimento per la valorizzazione e l'educazione al consumo informato e responsabile delle eccellenze ittiche toscane".