Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 623
Palco della Bellezza in piazza Mazzini: tutte le sere alle 21.15, a partire dal 28 luglio e fino al 5 agosto. Location prestigiosa sotto le stelle e in riva al mare: 199 posti a sedere e come quinta unica lo spazio ritrovato dell’ex casa del fascio, adesso giardino degli artisti. Protagonisti saranno la letteratura con le serate del Premio Viareggio Rèpaci, la grande musica con le performance del Luogo del Pensiero, festival dedicato a Gaber, e la prevenzione. L’ingresso alla platea è libero fino ad esaurimento posti.
«Appuntamenti importanti e ospiti d’eccezione – commenta l’assessore alla Cultura Sandra Mei -: in un luogo simbolo di Viareggio che vede aggiungersi bellezza alla bellezza che già ospita».
Si parte venerdì 28 luglio con Andre Scanzi “E pensare che c'era Giorgio Gaber”.
Sabato 29 luglio, Aspettando il Premio Viareggio Rèpaci, con la presentazione dei libri finalisti e la consegna dei Premi Speciali Città di Viareggio, Tobino e Gaber. Sul palco Stefano Massini, Rossana Casale e Giampaolo Simi. Presenta la serata Daniele Maffei, con la partecipazione straordinaria di Paolo Mieli.
Domenica 30 luglio, serata finale del Premio Viareggio Rèpaci, che vedrà la consegna dei premi alla Saggistica e alla Poesia e svelato il nome del vincitore della sezione Narrativa. Con la partecipazione di Paolo Mieli. Presenta Monia Venturini.
Mercoledì 2 agosto sarà musica con l’Omaggio a Enrico Caruso, a 15o anni dalla nascita in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Caruso e la Fondazione Festival Pucciniano e Puccini Festival Academy.
Venerdì 4 agosto Prevenzione 2.0 - La coniugazione degli stili di vita con il rispetto dell'ambiente. Relatori Moreno Pagnini presidente iCARE, Angelo Pizzi medico dello sport Università di Pisa e Duilio Francesconi chirurgo-oncologo. Presenta Claudio Sottili presidente LILT provinciale.
Ultima serata, sabato 5 agosto con “Le strade di notte”, Teatro-Canzone itinerante ideato e diretto da Gian Piero Alloisio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 422
L’Azienda USL Toscana nord ovest è costantemente impegnata in questi giorni per assicurare risposte adeguate agli anziani, alle persone fragili e con ridotta mobilità in un periodo di grande caldo che, al di là del maltempo di questi giorni, potrebbe caratterizzare anche il prossimo mese di agosto.
In realtà è già presente una rete di servizi in grado di garantire una presa in carico appropriata in caso di bisogno. In questi mesi di luglio e agosto, si sta rafforzando questo sistema, che ha come fulcro le attività territoriali.
A livello aziendale sono state intraprese alcune azioni per rendere ancora più efficace la risposta alle richieste di assistenza per l’emergenza caldo.
“Stiamo potenziando la rete territoriale - evidenziano la direttrice del dipartimento Sanità territoriale Antonella Tomei, la direttrice del dipartimento di Medicina generale Maria Stella Adami e il direttore del dipartimento Professioni infermieristiche e ostetriche Andrea Lenzini - grazie alla collaborazione dei professionisti presenti: medici di medicina generale, medici di continuità assistenziale e infermieri di famiglia. In particolare gli infermieri di famiglia, in integrazione con la medicina generale, potranno svolgere un’azione proattiva sui pazienti più a rischio di deterioramento delle condizioni di salute, attraverso un monitoraggio con visite in presenza o contatti telefonici. Si potrà così anche consolidare l’educazione sanitaria sui corretti comportamenti tesi a combattere le ondate di calore.
Abbiamo anche coinvolto la Medicina generale, attraverso il dipartimento, per incrementare gli accessi al domicilio.
Stiamo poi promuovendo, nei territori in cui sono presenti le Case della Salute, gli orari di apertura di queste strutture, che possono rappresentare un punto di riferimento per i cittadini.
Prevediamo inoltre, laddove non vi siano particolari carenze di medici di continuità assistenziale, il rafforzamento della Medicina generale attraverso ambulatori affidati dal lunedì al venerdì ai medici della continuità assistenziale.
Da sottolineare che attualmente, in prossimità delle strutture di Pronto soccorso degli ospedali di Piombino, Cecina, Pontedera, Livorno, Lucca, Versilia e Massa, lavorano complessivamente 30 medici di continuità assistenziale cui è affidata la gestione dei codici a bassa priorità.
Tutte le azioni intraprese verranno comunicate alla cittadinanza in maniera puntuale e capillare”.
I riferimenti specifici per la Versilia
Questi i riferimenti specifici per i cittadini del territorio della zona-distretto della Versilia, in ordine di priorità.
“Il primo riferimento - spiega il direttore di zona distretto Alessandro Campani - si conferma essere il proprio medico di medicina generale, nei giorni feriali e il medico della continuità assistenziale (ex guardia medica) la notte e nei giorni festivi e prefestivi.
Il medico di medicina generale, in collaborazione con l’infermiere di famiglia, incrementerà gli accessi programmati a domicilio per i soggetti a rischio di scompenso a causa delle temperature elevate, al fine di prevenire le complicanze.
Le persone fragili già in carico agli infermieri di famiglia vi si possono rivolgere per avere consigli, avendo già a disposizione il telefono dell’infermiere di riferimento. Sarà inoltre svolta un’ulteriore azione proattiva proprio da parte dell’infermiere di famiglia sugli assistiti in carico al fine di verificarne lo stato di salute, nonché verso i familiari attraverso opportuni consigli di educazione sanitaria.
Si ricorda che i medici della continuità assistenziale (ex guardia medica) possono essere contattati tutti i giorni in orario serale/notturno, dalle 20 alle 8; il sabato e nei giorni festivi il servizio è attivo anche durante il giorno dalle ore 8 in poi; nei prefestivi che non siano il sabato il servizio è aperto dalle ore 10 in poi (dalle ore 8 alle 10 risponde il medico di medicina generale).
I seguenti numeri telefonici sono quelli utili a raggiungere le varie sedi definite nello specifico anche come area geografica.
Viareggio (escluso quartiere Varignano)
sede ex Tabarracci
Tel. 0584.616777
Torre del Lago (e quartiere Varignano)
Tel. 0584.616778
Camaiore - sede Capezzano Pianore
Tel. 0584.616775
Massarosa
Tel. 0584.616776
Versilia (Pietrasanta e zone di Seravezza: Pozzi, Marzocchino, Strettoia e area delimitata a nord dal ponte di ferro fino a Vallecchia)
sede ex ospedale Lucchesi- Pietrasanta
Tel. 0584.616774
Querceta (resto del territorio di Seravezza escluse frazioni assistite da Pietrasanta e i Comuni di Forte dei Marmi e Stazzema)
sede Croce Bianca
Tel. 0584.616773.
In ultima istanza ci sono poi sempre i servizi di Emergenza urgenza, 118 e Pronto soccorso, che in questo periodo hanno già fatto registrare un incremento di attività (interventi per 118, accessi per il PS) fino al 30-40%, soprattutto nelle località più turistiche e quindi interessate da un aumento estivo della popolazione residente.
In un quadro generale reso complesso dalle alte temperature e dalle conseguenze di questa situazione in particolare su alcune fasce della popolazione, certo non bastano i cosiddetti “decaloghi anticaldo”, che da anni, ogni estate, vengono diffusi anche attraverso gli organi d’informazione.
Le buone pratiche per evitare i colpi di calore sono però una buona base per evitare problematiche rilevanti.
Sono in particolare gli anziani a dover porre attenzione alle piccole azioni quotidiane per vivere i mesi più caldi dell’anno con maggiore serenità.
“Il primo consiglio - ribadisce il direttore del dipartimento delle Specialità mediche dell’Azienda USL Toscana nord ovest Roberto Andreini - è quello di ricordarsi di bere molta acqua. È vero che dovrebbero farlo tutti, ma per la popolazione anziana può essere più difficile in quanto il senso della sete diminuisce con il passare degli anni, un po’ come succede anche, ad esempio, con le ore di sonno. Non solo, alcune patologie (come quelle del tratto urinario) non aiutano a bere in maniera adeguata. Per citare un altro caso specifico, le persone che assumono diuretici per malattie cardiologiche devono bere una grande quantità d’acqua per compensare quella espulsa, in maniera da idratare bene l’organismo.
Per idratare il proprio corpo, è sempre bene bere acqua naturale, possibilmente a temperatura ambiente, mentre è altamente sconsigliata l’assunzione di alcool e di bevande gassate.
I prodotti di automedicazione a base di potassio e magnesio non sempre sono indicati per il rischio di gravi disturbi elettrolitici: prima di assumerli è consigliabile chiedere al proprio medico curante.
Un’altra buona pratica da seguire con il caldo torrido di questi giorni è quella di mangiare, salvo controindicazioni, tanta frutta e verdura. Sono infatti gli alimenti migliori per assumere la giusta quantità di nutrienti utili a controbilanciare il caldo.
In ogni caso è bene fare pasti leggeri: la digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo.
Inoltre, bisogna evitare di uscire nelle ore più calde: durante le giornate in cui viene previsto un rischio elevato, deve essere ridotta l’esposizione all’aria aperta in particolare nella fascia oraria compresa tra le ore 11 e le 18.
Nel caso, è consigliato andare in posti ventilati naturalmente, mentre i luoghi con aria condizionata possono non essere ottimali.
L’aria condizionata deve infatti essere utilizzata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27°C con un basso tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzi termici rispetto all’esterno.
La misura più semplice, in ambito domestico, è la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria.
E’ poi importante vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche) e scarpe comode. All’aperto è utile indossare un cappello leggero e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto.
In auto, è bene ricordarsi di ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio”.
“E’ inoltre necessario - chiude il dottor Andreini - evitare di camminare sotto il sole o di effettuare esercizi fisici nelle ore più calde della giornata. In ogni caso, ogni persona che fa attività fisica in questo periodo deve assumere molti liquidi”.
L’invito alla cittadinanza è poi soprattutto quello di occuparsi delle persone a rischio, controllando che non mostrino sintomi di disturbi dovuti al caldo. Si devono quindi controllare più spesso neonati e bambini piccoli. Particolare attenzione anche alle altre persone più suscettibili: gli anziani, i malati cronici, i disabili, le donne in gravidanza.