Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 269
Dopo una delle estati più lunghe mai state registrate, l'autunno sembra ormai essere arrivato e, con lui, anche il maltempo.
Il Consorzio 1 Toscana Nord è pronto ad affrontarlo avvalendosi del proprio sistema di telecontrollo, un articolato apparato che permette di seguire sia i parametri fisici relativi agli eventi meteorici, sia lo stato degli impianti in gestione. Sono infatti presenti sul territorio una serie di pluviometri e idrometri, le cui rilevazioni si integrano con quelle del Centro Funzionale Regionale, in modo da controllare costantemente la quantità di pioggia e il conseguente innalzamento dei livelli nei corsi d'acqua.
Non solo. L'Ente di bonifica monitora anche lo stato dei propri impianti idrovori attraverso una serie di sensori, tra cui moderne telecamere a infrarossi, che trasmettono i dati in tempo reale ai tablet in dotazione. Il personale tecnico ha così la possibilità di controllare da remoto motori, attuatori, macchine, apparecchiature, impianti e qualsiasi tipo di dispositivo installato, eseguendo ispezioni in loco solo in caso di effettiva necessità.
Si tratta di un sistema composto principalmente da tre componenti: una parte periferica costituita da apparati di acquisizione dei dati, il sistema di trasmissione che utilizza fibra ottica, rete telefonica, radio e internet, e un centro di supervisione e controllo dal quale si accede a tutte le informazioni, compresi i dati storici.
"L'implementazione informatica del sistema di telecontrollo che il Consorzio sta portando avanti ha importanti benefici sulla sicurezza idraulica poiché riduce i tempi di pronto intervento in caso di piene ed eventi metereologici avversi – ha commentato il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. – Il sistema si si va ad aggiungere all'imprescindibile presidio territoriale del personale del consorzio, accrescendo le competenze professionali. La difesa delle nostre zone è per noi un obiettivo primario al quale dedichiamo il massimo impegno".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 348
I carabinieri hanno prestato particolare attenzione anche ai controlli in materia di armi da fuoco e della circolazione stradale. Nella circostanza, i militari della stazione carabinieri di Seravezza hanno accertato l’omessa dichiarazione di cambio di luogo della detenzione di armi da caccia e del relativo munizionamento da parte di un 42enne di quella località, che è stato denunciato all’autorità giudiziaria in stato di libertà.
Il controllo alla circolazione stradale, incrementato durante il week-end e con l’uso di etilometro, ha consentito di sorprendere un 27enne di Massarosa alla guida di un’autovettura in stato di ebrezza e pertanto denunciato a piede libero.
Il monitoraggio del territorio rappresenta il presupposto per la prevenzione e repressione dei reati e viene effettuato costantemente.

