Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 570
Il 20 ottobre a Taranto, nell’ambito dell’assemblea pubblica di Federagenti sul tema “Porto Italia nel mondo che cambia”, è stato firmato il protocollo d’intesa tra il comando generale delle capitanerie di porto - guardia costiera e Federagenti, finalizzato a rafforzare la collaborazione per lo sviluppo della National Maritime Single Window, l’interfaccia unica marittima nazionale, già pienamente operativa, che confluirà nel sistema European Maritime Single Window environment (EMSWe - Scheda di approfondimento in allegato)
Un progetto quest’ultimo che ha l’obiettivo di far parlare nella stessa lingua digitale le navi che approderanno, a partire da agosto 2025, in tutti i porti europei, tagliando i tempi e i costi di sosta e partenza a vantaggio della velocità delle procedure e della sostenibilità ambientale. Un’interfaccia unica marittima europea, istituita con Regolamento 2019/1239, che ha disegnato un percorso che porterà le navi a dialogare con un interlocutore unico (per l’Italia la Guardia Costiera) e che vede il nostro paese in prima fila nel raggiungimento di questo obiettivo.
L’Italia, infatti, con decreto interministeriale pubblicato in gazzetta ufficiale lo scorso 7 ottobre, affida al comando generale delle capitanerie di porto, autorità nazionale competente, il ruolo di coordinamento delle azioni volte all’attuazione del progetto che si svilupperà in una dimensione europea.
In questo contesto Federagenti collaborerà su vari fronti, raccogliendo e valorizzando i suggerimenti provenienti dall’utenza di riferimento con lo scopo di rendere il sistema coerente con l’obiettivo del miglioramento della sua efficienza, della riduzione degli oneri amministrativi, dell’armonizzazione e dell’interoperabilità dei sistemi, collaborando inoltre nelle sessioni di test e nell’attività di indottrinamento.
L’accordo è stato sottoscritto dal comandante generale delle capitanerie di porto – guardia costiera, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, e dal presidente Federagenti, ingegnere Alessandro Santi.
“Il protocollo che firmiamo oggi - ha dichiarato l’ammiraglio Carlone - rappresenta un passo significativo nello sviluppo del progetto National Maritime Single Window affidato alla guardia costiera italiana, a testimonianza dell’attenzione che il cluster marittimo nazionale rivolge a temi divenuti ormai imprescindibili per la sicurezza produttiva del settore”. Un impegno condiviso per la crescita della Blue Economy, ha sottolineato nel suo discorso l’ammiraglio, che punta a sviluppare un sistema portuale italiano nel segno dell’efficienza, della competitività nonché della semplificazione e della transizione digitale.
Anche il comando regionale di Livorno, sul quale insistono 7 porti in cui è già attivo il National Maritime Single Window (Giglio, Follonica, Porto Santo Stefano, Cavo, Porto Azzurro, Rio Marina e Viareggio) e due in fase di attivazione (Capraia e Vada) concorrerà a pieno all’implementazione del sistema fornendo i know how necessari alla realizzazione del progetto europeo EMSWe, operativo dal 2025.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 270
Nella giornata odierna, il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio – ufficio controllo del territorio, ha eseguito l’ordinanza della misura cautelare del divieto di avvicinamento a carico di V.B. 40enne albanese, emessa dal GIP del Tribunale di Lucca.
I poliziotti dell’ufficio controllo del territorio hanno dato tempestivo seguito alla denuncia presentata dall’ex convivente del uomo che ha riferito numerosi atti persecutori che vanno avanti dal 2022, da quando la donna aveva deciso di interrompere il loro rapporto.
L’uomo in più occasioni avrebbe minacciato atti violenti, anche attraverso il contatto con i due figli minori, i quali riportavano tutto alla madre.
L’ultimo episodio si sarebbe verificato sul luogo di lavoro della donna, durante il quale l’uomo l’avrebbe strattonata e schiaffeggiata violentemente.
I poliziotti hanno rintracciato l’uomo ed eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla ex compagna e ai luoghi da lei frequentati, nonché la sua abitazione.

