Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 640
Il comune di Forte dei Marmi si è attivato da tempo, arrivando alla formalizzazione di un incarico al professore Mauro Rosi, per poter definire un protocollo di intesa con la regione Toscana, i comuni della costa (Massa, Carrara, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Montignoso) e, l’autorità portuale del Mar Ligure Orientale, la Camera di Commercio Toscana nord ovest, che possa impegnare le parti a svolgere una attività di ripascimento programmato delle zone interessate dalla erosione costiera.
Il protocollo di intesa, al quale sta lavorando con grande impegno il Prof. Rosi e per il quale il il comune di Forte dei Marmi può considerarsi capofila nella realizzazione del progetto, ha come ambizioso obiettivo quello del mantenimento dell’equilibrio del sistema costiero compreso tra Marina di Massa e Marina di Pietrasanta.
Sul punto il Prof. Rosi, che da anni si impegna per la tutela delle nostre coste spiega: “L’obiettivo è quello di costruire una vera e propria rete operativa tra tutti i soggetti interessati che finalmente risponda alla esigenza di tutelare le nostre coste. L’erosione, che abbiamo potuto documentare con strumenti di misura grazie anche al supporto dell’Università di Pisa e del Team Coste delle Università toscane, affligge, con ogni evidenza, le coste che vanno da Marina di Carrara a Montignoso con continuo spostamento di masse di sabbia che si accumulano a Marina di Pietrasanta. Nonostante le nostre spiagge non siano state finora pesantemente coinvolte dall’erosione, i segnali di disequilibrio consistono nel degrado della battigia a Vittoria Apuana (maggiore ripidità della stessa e comparsa di ghiaia) e in una sostanziale differenza di ampiezza delle spiagge dei nostri lidi settentrionali rispetto a quelli meridionali. Per prevenire ulteriori evoluzioni negative e per ripristinare l’idealità di tutte le nostre spiagge, serve una organizzazione stabile che, col sostegno di tutte le parti coinvolte, possa affrontare il problema in modo continuativo.”
“Con questo progetto - prosegue Rosi - le parti coinvolte non faranno altro che riportare la sabbia in eccesso che si accumula a sud di Forte dei Marmi nelle zone che anno forti deficit di sabbia, come Marina di Massa, Rochi e Poveromo ricostituendo un flusso naturale di sabbie, da nord verso sud, che possa mantenere in equilibrio tutto il sistema costiero senza rischi ambientali di sorta. Sul punto ho avuto modo di approfondire il tema anche con i Paladini Apuoversiliesi che da anni, con impegno, si occupano di tutte le problematiche connesse all’erosione. Colgo l’occasione per precisare che le progettualità di cui si è parlato in questi giorni sulla stampa che prevedono la realizzazione di isole nei settori attualmente interessanti dalla presenza di scogliere nel territorio massese per contrastare l’erosione, è un’operazione complementare e non alternativa a quella della manutenzione. La prima si prefigge l’obiettivo di frenare l’azione di trasporto della sabbia da nord verso sud mentre la seconda è finalizzata alla ricostruzione degli arenili stessi.”
Grande soddisfazione per l’avvio del progetto da parte del Sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi: “Conosco il Prof. Rosi, il suo impegno e le sue competenze e devo dire che la stipula di un protocollo di intesa così importante, peraltro già deliberato dalla Regione Toscana, non era un obbiettivo di facile raggiungimento. L’incarico a Mauro è quindi fondamentale per chiudere la prima fase di questo percorso, definire il protocollo, siglarlo e finalmente poter avere una rete di soggetti, compresa la Regione, che affrontino la questione erosione in modo definitivo e continuativo. Ringrazio anche il Consigliere Enrico Ghiselli, delegato all’Ambiente, che ha partecipato con me alle prime riunioni condividendo un progetto veramente rivoluzionario nella tutela delle nostre spiagge.”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 331
Prosegue il maltempo sul territorio: la protezione civile regionale ha emesso allerte meteo di diverse entità fino a tutta la giornata di domani venerdì 27 ottobre.
Nel dettaglio:
- Allerta Giallo per temporali forti dalle 20 di giovedì 26 ottobre alle 8 di venerdì 27 ottobre.
- Allerta Giallo per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore dalle 14 alle 20 di giovedì 26 ottobre. Allerta che sale di livello e diventa arancione, dalle 20 di giovedì fino alle 8 di venerdì 27 ottobre. Scende poi di nuovo a Giallo dalle 8 alle 18 di venerdì 27 ottobre.
- Allerta Giallo per rischio idraulico reticolo principale, vento e mareggiate per tutta la giornata (da mezzanotte a mezzanotte) di venerdì 27 ottobre.

