Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 532
Viareggio rinnova il parco mezzi della mobilità sostenibile. Sono 200 i monopattini elettrici modello S3 che da questo finesettimana sono entrati in servizio in città: la flotta di mezzi targati BIT Mobility è completata da 25 scooter e 70 biciclette elettriche, che offrono a residenti e turisti soluzioni moderne, intelligenti, sicure e divertenti per potersi spostare in maniera dinamica all'interno del territorio di riferimento.
E' quanto prevede l'accordo sottoscritto dall’amministrazione comunale, MoVer e BIT Mobility, azienda già presente con il proprio parco mezzi in numerose città italiane (Bari, Bergamo, Brindisi, Cattolica, Firenze, Francavilla al Mare, Imperia, La Spezia, Lecce, Mestre, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pescara, Piacenza, Piombino, Pisa, Prato, Pulsano, Quartu Sant'Elena, Rimini, Reggio Calabria, Taranto, Trento, Verona).
Per BIT Mobility si tratta di un ritorno: la società veronese aveva già curato il servizio di micromobilità elettrica in sharing a Viareggio nel corso del 2020. Il nuovo bando ha validità di tre anni.
«Un progetto che funziona e che quindi si rinnova – commenta il vicesindaco Valter Alberici –: i lavori sulle piste ciclabili, l’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile sono la cifra di questa Amministrazione. Quest’anno poi abbiamo aggiunto la possibilità di avere non solo monopattini ma anche mezzi più tradizionali, quindi biciclette e scooter ovviamente elettrici. Un motivo in più per non usare l’auto, e una preoccupazione in meno quando si tratta di parcheggiarla».
«L’azienda è da sempre al servizio dei cittadini quando si tratta di mobilità e soprattutto di innovazione – aggiunge il presidente di MoVer Roberto Bucciarelli -. MoVer non è più solo un ufficio informazioni: è lavori sulle strade, dagli asfalti ai marciapiedi, è mobilità sostenibile è qualità negli spostamenti e nei servizi offerti. Le App legate ai parcheggi permettono ormai di fare gran parte delle operazioni on line e a breve il nuovo sito, al quale stiamo lavorando, sarà ancora più moderno e aggiornato. Per risposte immediate, calibrate sulle esigenze di ognuno e soprattutto direttamente sul proprio telefonino».
L’area operativa si estende tra Viareggio e Lido di Camaiore, la modalità di circolazione prevede l’obbligo di parcheggio dei monopattini esclusivamente nei pressi degli stalli virtuali distribuiti su tutto il territorio e visibili in app, i principali sono indicati anche con segnaletica orizzontale e verticale. Per quanto riguarda scooter e biciclette, il parcheggio è previsto negli appositi stalli e rastrelliere.
Alla base della filosofia di BIT Mobility vi è la volontà di offrire alternative smart ai classici mezzi di trasporto, coniugando l'attenzione per l'ambiente e la riduzione dei consumi a forme di mobilità urbana flessibili e altamente tecnologiche, semplici e comodo da usare attraverso un App dedicata che garantisce un'operatività completa 24 ore su 24. Una filosofia perfettamente in linea con gli obiettivi delle amministrazioni comunali di Viareggio e Camaiore, particolarmente attente ai temi legati alla mobilità sostenibile e alla salvaguardia dell'ambiente. Per i nuovi utenti che decideranno di scaricare l'App e registrarsi, sarà previsto un buono omaggio della durata di 15 minuti.
Focus sull'Azienda
BIT Mobility è un’azienda nata nel 2019 a Verona, attiva nel settore della sharing mobility, la cui mission è ridurre la congestione del traffico e le emissioni di CO2 nelle piccole e grandi città italiane, offrendo una reale alternativa all’automobile che sia economica e rispettosa dell’ambiente. Presente in più di 25 città italiane, BIT Mobility mette a disposizione dei centri urbani una flotta di moderni monopattini e scooter elettrici. Si tratta di mezzi alimentati da energia elettrica, facilmente reperibili e semplici da usare grazie all’App dedicata, ideati per diventare una soluzione green e comoda per la mobilità urbana.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 299
Continuano i controlli straordinari del territorio disposti in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto e coordinati sul piano tecnico operativo dal questore.
Giovedì 20 luglio la polizia di stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio in materia di sicurezza urbana mirato al contrasto dei reati in genere, nei comuni di Viareggio e Camaiore.
In particolare è stata eseguita una scrupolosa attività di prevenzione in ambito cittadino al fine di contrastare gli episodi di illegalità diffusa i reati predatori ed il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Quest'ultimo aspetto ha riguardato una capillare bonifica all'interno della Pineta di Ponente di Viareggio, cui hanno partecipato due equipaggi del reparto prevenzione crimine "Toscana" di Firenze, una squadra di 10 elementi del reparto mobile di Firenze, nonché diversi equipaggi del commissariato di Viareggio sia del reparto volanti che dell’anticrimine.
Nel corso della serata il dispositivo di sicurezza ha monitorato diversi luoghi sensibili sia a Viareggio sia a Lido di Camaiore dove sono state eseguite attività di prevenzione nelle zone che gravitano intorno alla "movida” e nelle aree in cui insistono locali di ristorazione e somministrazione. Particolare attenzione è stata rivolta anche ai locali pubblici con intrattenimento musicale ed alle loro adiacenze.
Venerdì 21 luglio, invece, la polizia di stato e l’arma dei carabinieri hanno effettuato un controllo straordinario a Forte dei Marmi e a Marina di Pietrasanta, con le medesime finalità di prevenzione, dei reati predatori e dei fenomeni degenerativi legati alla mala movida.
Complessivamente sono state controllate più di 100 persone e otto esercizi pubblici.