Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 351
Domenica 8 ottobre, anche a Forte dei Marmi, Massarosa e Pietrasanta è stata deposta una rosa al monumento in piazza Martiri delle Foibe in via dell'acqua. Un'iniziativa all'interno della manifestazione patriottica denominata "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio per onorare la memoria della giovane istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani.
"Quest'anno la manifestazione ha una grande importanza – dichiarano gli organizzatori del Comitato 10 Febbraio locale – in quanto ricorre l'80° anniversario del sacrificio di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana che nell'ottobre 1943 venne sequestrata, stuprata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani.
Il titolo scelto per questa quinta edizione della manifestazione è: "Un fiore che non appassisce". Proprio come la rosa che abbiamo deposto – conclude il Comitato 10 Febbraio - luminoso simbolo di bellezza, che rappresenta Norma, la quale non appassisce perché ancora oggi, ad ottant'anni esatti da quell'autunno del 1943, con il nostro ricordo continuiamo ad irrorare quel bellissimo fiore cresciuto in fondo a una foiba".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 402
Attivo da domani, martedì 10 ottobre, il bus del verde, il nuovo servizio di Sea Risorse dedicato alla raccolta degli sfalci di giardini e terrazze che si aggiunge agli ordinari ritiri porta a porta previsti in calendario.
In tutto saranno attivate cinque linee, arancione, blu, verde, gialla e rossa, che attraverseranno tutti i quartieri, per garantire un servizio capillare: ad ogni fermata gli utenti potranno conferire il verde, ovviamente ben differenziato e rispettando gli orari previsti.
Nel dettaglio:
- la linea 1 arancione è dedicata alla Migliarina e al Terminetto: le fermate sono in piazza del Buon Consiglio e nel piazzale Lidl/Scarpamondo. Il Bus sarà disponibile martedì 10 e 24 ottobre, martedì 14 e 28 novembre e martedì 12 dicembre: dalle 8 alle 10,30 sarà nel piazzale Lidl, dalle 11 alle 13,30 in piazza del Buon Consiglio.
- la linea 2 azzurra è quella che attraversa i quartieri Don Bosco e Marco Polo: le fermate sono al Centro Polo lungo la via Aurelia e al parcheggio del cimitero. Gli orari: venerdì 13 e 27 ottobre, venerdì 17 novembre, venerdì 15 e 29 dicembre, dalle 8 alle 18,30 al Centro Polo, dalle 11 alle 13,30 al cimitero.
- Linea 3 verde per il Centro e la Darsena, con fermate all’ex gasometro e in piazza Biancalana. Gli orari sono venerdì 13 e 27 ottobre, venerdì 17 novembre, venerdì 15 e 29 dicembre. Dalle 8 alle 10,30 all’ex Gasometro, dalle 11 alle 13,30 in piazza Biancalana.
- Linea 4 gialla per il Varignano e l’ex Campo d’Aviazione, con fermate sulla piazza della chiesa in via del Forcone e in piazza Pezzini. Mercoledì 11 e 25 ottobre, mercoledì 8 e 22 novembre, mercoledì 13 e 27 dicembre dalle 8 alle 10,30 in via del Forcone, dalle 11 alle 13,30 in piazza Pezzini.
- linea 5 rossa per Torre del Lago con fermate in piazza della Pace e allo stadio Ferracci. Venerdì 20 ottobre, venerdì 3 e 24 novembre, venerdì 1 e 22 dicembre dalle 8 alle 10,30 in piazza della Pace, dalle 11 alle 13,30 allo stadio Ferracci.
Il servizio Bus del Verde è attivo fino a dicembre in via sperimentale, ed è completamente gratuito. Tutte le informazioni con i dettagli degli orari e delle fermate, sono disponibili sul sito di searisorse.it

